• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
814 risultati
Tutti i risultati [814]
Arti visive [106]
Industria [86]
Architettura e urbanistica [75]
Botanica [74]
Geografia [71]
Storia [70]
Medicina [57]
Zoologia [49]
Militaria [46]
Matematica [45]

sibilante

Vocabolario on line

sibilante agg. e s. f. [part. pres. di sibilare, sul modello del fr. sifflant (part. pres. di siffler, che è il lat. sifilare, allotropo di sibilare, cfr. zufolare)]. – In fonetica, di consonante fricativa [...] articolata all’altezza degli incisivi superiori o in una zona della parte anteriore del palato duro, con produzione di un caratteristico rumore di sibilo dovuto all’aria espirata attraverso la fessura di articolazione; sono tali le fricative dentali ... Leggi Tutto

còrdolo

Vocabolario on line

cordolo còrdolo s. m. [der. di corda]. – 1. Nella costruzione degli argini, ognuno degli strati di limitata altezza secondo cui viene deposta e costipata la terra per ottenere una buona stabilità. 2. [...] Nelle strutture murarie, elemento di calcestruzzo semplice o armato, ad andamento orizzontale, inserito per tutto lo spessore del muro, per lo più in corrispondenza del piano di imposta dei solai, a scopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

funicolare³

Vocabolario on line

funicolare3 funicolare3 s. f. [uso sostantivato dell’agg. prec., sull’esempio del fr. (chemin de fer) funiculaire, agg. e poi s. m.]. – Impianto per trasporto, generalmente di persone, destinato a collegare, [...] fune metallica, detta traente, tenuta in tensione da un motore elettrico. F. aerea, impianto di trasporto (come, per es., le funivie e le teleferiche), atto a vincere forti dislivelli facendo correre i veicoli a una determinata altezza dal terreno. ... Leggi Tutto

bórdo

Vocabolario on line

bordo bórdo s. m. [dal germ. bord]. – 1. Ciascuno dei due fianchi, diritto e sinistro, di un galleggiante, e precisamente la parte che sta al disopra dell’acqua, per tutta la sua lunghezza: accostarsi [...] delle ossature di un fianco della nave non è simmetrica a quella delle ossature dell’altro fianco. B. libero, l’altezza della murata, misurata dal piano di galleggiamento al ponte di coperta: è segnata in modo indelebile e ben visibile sui due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – INDUSTRIA AERONAUTICA

lampadàrio

Vocabolario on line

lampadario lampadàrio s. m. [der. di lampada]. – Tipo di apparecchio per l’illuminazione artificiale (mediante lampadine o altre sorgenti luminose), caratterizzato dal fatto di essere appeso al soffitto [...] o applicato a un’altezza tale da illuminare l’ambiente circostante dall’alto, e di essere concepito anche come ornamento dell’ambiente stesso: un l. di ferro battuto, di bronzo, di ottone, di legno intagliato; un l. a gocce (cioè decorato con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

piòppo

Vocabolario on line

pioppo piòppo s. m. [lat. pop. *plōppus, per il class. pōpŭlus]. – 1. Nome comune degli alberi del genere Populus, della famiglia salicacee, che comprende una trentina di specie caducifoglie, delle regioni [...] nero o nostrano o p. cipressino o semplicem. pioppo (lat. scient. Populus nigra), che può raggiungere i 30 m d’altezza, con foglie acuminate, ovato-triangolari, munite di un lungo picciolo compresso (le sue gemme, talora usate in terapia per le loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

doxanta

Vocabolario on line

doxanta s. f. [lat. scient. Doxantha, comp. del gr. δόξα «fama» e ἄνϑος «fiore»]. – Genere di piante bignoniacee, con la sola specie Doxantha (o Bignonia) capreolata, liana dell’America Settentr., sempreverde, [...] che raggiunge parecchi metri d’altezza, coltivata nei giardini delle regioni temperate: ha foglie composte di due foglioline e di un cirro terminale ramificato, fiori con corolla a tubo corto, purpureo, e fauce aranciata. ... Leggi Tutto

trasvolare

Vocabolario on line

trasvolare (ant. transvolare) v. intr. e tr. [dal lat. transvolare, comp. di trans- «trans-» e volare «volare»] (io trasvólo, ecc.). – 1. intr. (aus. essere e avere) Volare da luogo a luogo: le menti [...] sante Create a trasvolar per quella altezza (Dante), gli angeli, creati per volare fra il trono di Dio e i seggi dei beati; le rondini sono già trasvolate in Africa; in usi fig., passare rapidamente: la mente trasvola di pensiero in pensiero; t. da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

dracèna

Vocabolario on line

dracena dracèna s. f. [lat. scient. Dracaena, dal lat. tardo dracaena, gr. δράκαινα «dragonessa»]. – Genere di piante liliacee con una ottantina di specie per lo più africane, alcune coltivate nei giardini [...] alla base, frutto a bacca. La specie più nota è Dracaena draco, delle Canarie, con tronco che può raggiungere 20 m d’altezza e 4 di diametro, molto longeva; da questa e da altre specie per incisione della corteccia si ha un liquido rosso, contenente ... Leggi Tutto

battènte²

Vocabolario on line

battente2 battènte2 s. m. [part. pres. di battere]. – 1. a. Parte dell’imposta di un uscio o di una finestra che, serrando, combacia con lo stipite, la soglia e l’architrave, o con l’altra imposta. b. [...] forma la parte anteriore del sottaffusto e in cui vengono calettate perpendicolarmente le due lisce (guide di scorrimento). 8. In idraulica, altezza d’acqua che intercorre tra il punto più alto di una bocca e il pelo libero del recipiente da cui la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 82
Enciclopedia
altezza
Astronomia Una delle due coordinate altazimutali di un astro; in particolare, a. di un astro sull’orizzonte è l’ampiezza, espressa usualmente in gradi sessagesimali, dell’arco di cerchio verticale compreso fra l’astro e l’orizzonte o, che è...
ALTEZZA
. In astronomia l'altezza è una delle coordinate sferiche celesti del primo sistema, misura l'arco di circolo verticale passante per l'astro e compreso fra l'orizzonte e l'astro. Più semplicemente è l'inclinazione della direzione della visuale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali