• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
814 risultati
Tutti i risultati [814]
Arti visive [106]
Industria [86]
Architettura e urbanistica [75]
Botanica [74]
Geografia [71]
Storia [70]
Medicina [57]
Zoologia [49]
Militaria [46]
Matematica [45]

quattromila

Vocabolario on line

quattromila agg. num. card. [comp. di quattro e mila], invar. – Quattro volte mille, numero composto di quattro migliaia (in cifre arabe 4000): costa q. euro; q. metri di altezza (e come s. m., in alpinismo, [...] un q., monte di 4000 e più metri di altezza). ... Leggi Tutto

accènto

Vocabolario on line

accento accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà [...] in senso stretto, quale è quello per es. del serbocroato o del greco antico, consistente in un aumento dell’altezza della voce, prodotto da accresciuta frequenza delle vibrazioni delle corde vocali. Rispetto all’intensità, l’accento può essere forte ... Leggi Tutto

tanto

Vocabolario on line

tanto agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, [...] , ecc.: andate fuori a saltare, c’è t. spazio giù nel cortile; ci vuole t. tempo per rispondere?; come ha fatto a salire a t. altezza?; ho t. fame, t. sete, t. sonno; bevi acqua, con t. vino che c’è?; non c’è riuscito neanche lui, con t. forza che ... Leggi Tutto

minusvariante

Vocabolario on line

minusvariante (o mìnus-variante) s. m. [comp. del lat. minus «meno» e di variante2]. – In biologia, individuo in cui un determinato carattere si manifesta con un valore più basso rispetto ai valori più [...] frequenti nella popolazione (per es., una persona che ha un’altezza di m 1,50 in una popolazione in cui l’altezza media si aggira intorno a m 1,70). ... Leggi Tutto

grónda

Vocabolario on line

gronda grónda s. f. [lat. tardo (dei gloss.) grunda]. – 1. La parte del tetto che sporge dal muro esterno di un edificio: un nido di rondini sotto la g.; ripararsi dalla pioggia sotto la gronda. In partic., [...] ), costituita dal ciglio esterno della gronda; piano di g., il piano orizzontale contenente una linea di gronda orizzontale; altezza di g., di un edificio, l’altezza di questo misurata dal piano di gronda al suolo. 2. estens. e fig. Nome dato a varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pluviòmetro

Vocabolario on line

pluviometro pluviòmetro s. m. [comp. di pluvio- e -metro]. – Strumento (detto anche ietometro) usato in meteorologia per misurare l’altezza della precipitazione atmosferica: è essenzialmente formato [...] la superficie attraversata dalla precipitazione (cioè la sezione pluviometrica), e da un recipiente, detto raccoglitore; l’altezza della precipitazione è determinata misurando il volume dell’acqua raccolta e dividendo per l’area della sezione del ... Leggi Tutto

magnitùdine

Vocabolario on line

magnitudine magnitùdine s. f. [dal lat. magnitudo -dĭnis, der. di magnus «grande»]. – 1. ant. Grandezza: la m. di Dio. Anche, altezza di statura: uomini di gran magnitudine. Come titolo: la nobilissima [...] m. di Vostra Altezza (Guittone). 2. In astronomia, numero che esprime la luminosità di un oggetto celeste, secondo una scala logaritmica crescente per valori decrescenti di luminosità; il termine è oggi preferito a quello, più ambiguo, di grandezza ... Leggi Tutto

b, B

Vocabolario on line

b, B (bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante [...] di bassa pressione (ciclonica). In geometria, b è simbolo della base (di una figura piana o solida): per es., b × h = base per altezza; si usa anche distinguere B = base maggiore, e b = base minore: per es., B + b × h = base maggiore + base minore ... Leggi Tutto

sòglia

Vocabolario on line

soglia sòglia s. f. [lat. sŏlea «pianta del piede; suola», con svolgimento semantico prob. influenzato dal germ. swalja (cfr. ted. Schwelle) «soglia»]. – 1. a. Lastra di pietra, striscia di cemento o, [...] muratura a secco: rientrano nella categoria delle opere di correzione dei torrenti. Sono chiamate soglie anche le traverse di piccola altezza con cui si ottiene il rialzamento del fondo di un canale, per es. allo scopo di ottenere un risalto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

guado¹

Vocabolario on line

guado1 guado1 s. m. [lat. vadum; nel sign. 2, der. di guadare]. – 1. Il punto dove si può guadare un corso d’acqua: cercare, trovare un g.; un g. facile, pericoloso; altezza di g., per gli autoveicoli, [...] la massima altezza d’acqua in cui il veicolo può procedere senza che ne venga compromesso il funzionamento. Fig., poet., passaggio in senso astratto: colui [Dio] che sì nasconde Lo suo primo perché, che non li è guado (Dante). 2. L’atto di guadare: ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82
Enciclopedia
altezza
Astronomia Una delle due coordinate altazimutali di un astro; in particolare, a. di un astro sull’orizzonte è l’ampiezza, espressa usualmente in gradi sessagesimali, dell’arco di cerchio verticale compreso fra l’astro e l’orizzonte o, che è...
ALTEZZA
. In astronomia l'altezza è una delle coordinate sferiche celesti del primo sistema, misura l'arco di circolo verticale passante per l'astro e compreso fra l'orizzonte e l'astro. Più semplicemente è l'inclinazione della direzione della visuale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali