• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
814 risultati
Tutti i risultati [814]
Arti visive [106]
Industria [86]
Architettura e urbanistica [75]
Botanica [74]
Geografia [71]
Storia [70]
Medicina [57]
Zoologia [49]
Militaria [46]
Matematica [45]

giustificazione

Vocabolario on line

giustificazione giustificazióne s. f. [dal lat. tardo iustificatio -onis]. – 1. a. L’atto, il fatto di giustificare (nel senso sia di dimostrare sia di riconoscere giusto), e anche di giustificarsi, [...] tipografica, devono essere uguali l’uno all’altro nella stessa linea; con sign. analogo, la stessa operazione effettuata in videoscrittura. Meno com., l’operazione di portare all’altezza prefissata le colonne che formano le pagine di un libro. ... Leggi Tutto

semïìnfero

Vocabolario on line

semiinfero semïìnfero agg. [comp. di semi- e infero]. – In botanica, detto dell’ovario quando ha la parete esterna saldata alla coppa del ricettacolo solo per metà circa della sua altezza (per es., in [...] certe sassifraghe) ... Leggi Tutto

pilóne¹

Vocabolario on line

pilone1 pilóne1 s. m. [prob. accr. di pila, o incrocio di pila con pignone]. – 1. Elemento strutturale in muratura, in calcestruzzo o in acciaio, per lo più di forma prismatica e ad asse verticale, che [...] propulsori a reazione, eventuali serbatoi supplementari, sistemi d’arma, ecc.; p. d’ormeggio, insieme strutturale verticale, di notevole altezza (da 50 a 100 m), destinato all’ormeggio di dirigibili; p. di lancio, specie di catapulta a gravità, usata ... Leggi Tutto

xilografìa

Vocabolario on line

xilografia xilografìa (o silografìa) s. f. [comp. di xilo- e -grafia; cfr. il gr. ξυλογραϕέω «scrivere sul legno»]. – 1. Tecnica d’incisione a rilievo su legno, nota in Cina fin dal 6° sec. a. C. per [...] e ben definite nei dettagli; la tabella che ne deriva ha uno spessore che non supera i 23 mm (corrispondenti all’altezza del carattere), misura adatta per la stampa con tirabozze tipografico a pressione planare. Si ha anche una x. a colori, ottenuta ... Leggi Tutto

eufràṡia

Vocabolario on line

eufrasia eufràṡia s. f. [lat. scient. Euphrasia, dal gr. εὐϕρασία «ilarità», perché ritenuta un tempo pianta capace di infondere allegria]. – Genere di piante scrofulariacee, comprendente erbe verdi, [...] tropicali; in Italia ne sono presenti una ventina, delle quali è comune nei prati aridi da 0 a 1000 m d’altezza Euphrasia stricta, pianta annua con fusto eretto semplice o ramificato, alto 10-40 cm, foglie ovali, corolla bianca con labbro superiore ... Leggi Tutto

trapèzio

Vocabolario on line

trapezio trapèzio s. m. [dal lat. tardo trapezium, gr. τραπέζιον (propr. dim. di τράπεζα «tavolo»)]. – 1. Quadrilatero con due lati paralleli (basi) e gli altri due non paralleli (lati obliqui), che [...] possono essere uguali tra loro (t. isoscele), o disuguali (t. scaleno), oppure uno perpendicolare alle basi e quindi uguale all’altezza (t. rettangolo). Talora usato come agg.: sagoma trapezia (che ha forma di trapezio, o come anche si dice forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

pàggio

Vocabolario on line

paggio pàggio s. m. [voce di etimo incerto, come il fr. page, che ha lo stesso sign.]. – Nella società cavalleresca, giovane di nobile famiglia che serviva alla corte di un re, di un principe, di un [...] casa, e in campo lo seguiva a piedi, avendo cura dei cavalli e delle armi; capelli alla paggio, tagliati corti, all’altezza dei lobi delle orecchie, e con una frangetta compatta sulla fronte. ◆ Dim. paggétto, ciascuno dei bambini che, nelle cerimonie ... Leggi Tutto

dominare

Vocabolario on line

dominare v. tr. e intr. [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus «signore, padrone»] (io dòmino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Avere potestà e autorità di padrone in un luogo o [...] hanno dominato a lungo in Italia; d. sui mari, averne il dominio. b. estens. Essere superiore: dominava fra tutti per la sua altezza, per il suo coraggio, per l’ingegno. Prevalere (non com.): la mia opinione, o la mia proposta, ha dominato su tutte ... Leggi Tutto

marasso

Vocabolario on line

marasso (ant. madarasso) s. m. [der. del lat. matăris (con le varianti madăris, matĕris, matăra), voce di origine celtica che indicava un’arma da getto]. – Serpente della famiglia viperidi (Vipera berus), [...] diffuso in Europa e in Asia, comune nell’Italia settentr. fino a 2000 m di altezza, velenoso: specie polimorfa, con colorazione variabile secondo le aree geografiche, in Italia presenta una caratteristica fascia scura longitudinale a zig-zag, lungo ... Leggi Tutto

sgraffiatura

Vocabolario on line

sgraffiatura s. f. – Forma espressiva e intensiva di graffiatura: mani piene di sgraffiature; estens.: caduto da quell’altezza, s’è rialzato senza neppure una s.; sta’ attento a non spolverare i mobili [...] con un panno troppo ruvido, se non vuoi che ci rimangano tutte le sgraffiature ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 82
Enciclopedia
altezza
Astronomia Una delle due coordinate altazimutali di un astro; in particolare, a. di un astro sull’orizzonte è l’ampiezza, espressa usualmente in gradi sessagesimali, dell’arco di cerchio verticale compreso fra l’astro e l’orizzonte o, che è...
ALTEZZA
. In astronomia l'altezza è una delle coordinate sferiche celesti del primo sistema, misura l'arco di circolo verticale passante per l'astro e compreso fra l'orizzonte e l'astro. Più semplicemente è l'inclinazione della direzione della visuale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali