• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
814 risultati
Tutti i risultati [814]
Arti visive [106]
Industria [86]
Architettura e urbanistica [75]
Botanica [74]
Geografia [71]
Storia [70]
Medicina [57]
Zoologia [49]
Militaria [46]
Matematica [45]

incredìbile

Vocabolario on line

incredibile incredìbile agg. [dal lat. incredibĭlis]. – 1. Non credibile, difficile a credersi: è successo un fatto i.; ho vissuto una i. avventura; un racconto, una storiella i.; i’ vidi volare i pennati, [...] , una pena i.; traendo da ciascun sentimento della loro vita i. diletti (Leopardi); solo le nude creste erbose, a i. altezza, erano illuminate dal sole (Buzzati); possiede un’i. quantità di libri; ha ammassato i. ricchezze; la sua ingenuità, o la ... Leggi Tutto

baroscòpio

Vocabolario on line

baroscopio baroscòpio s. m. [comp. di baro- e -scopio]. – 1. Strumento per valutare in modo approssimativo o, più semplicem., per mettere in evidenza la pressione atmosferica; è un baroscopio, per es., [...] un tubo di Torricelli sprovvisto di dispositivi per misurare l’altezza della colonna di mercurio. 2. Apparecchio con cui si verifica il principio di Archimede nei gas: è costituito da una bilancia avente al posto dei piatti due sfere metalliche, una ... Leggi Tutto

atlàntico-indiano

Vocabolario on line

atlantico-indiano atlàntico-indiano agg. – Che si riferisce agli oceani Atlantico e Indiano: dorsale atlantico-indiana, rilievo sottomarino che si dirama dalla dorsale sudatlantica all’altezza del 50° [...] parallelo (a sud), protendendosi nell’oceano Indiano con decorso da ovest a est ... Leggi Tutto

padding

Vocabolario on line

padding ‹pä′diṅ› s. ingl. [der. di (to) pad «imbottire»], usato in ital. al masch. – 1. Imbottitura; il termine ha indicato particolarm., in sartoria, i cuscinetti ovattati applicati agli abiti per aumentare [...] l’ampiezza e l’altezza delle spalle. 2. In radiotecnica, condensatore fisso o compensatore che si dispone in serie con un condensatore variabile per diminuirne la capacità; in partic., quello posto in serie al condensatore variabile dell’oscillatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

dólicoierìa

Vocabolario on line

dolicoieria dólicoierìa s. f. [comp. di dolico- e del gr. ἱερόν (ὀστέον) «(osso) sacro»]. – In antropologia fisica, carattere somatico, proprio dei Boscimani e dei Negri, consistente in una relativa [...] strettezza e altezza dell’osso sacro; si contrappone a brachiieria. ... Leggi Tutto

barrièra

Vocabolario on line

barriera barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, [...] di pietra o mattoni dal fuoco delle artiglierie nemiche. b. Nello sport ippico, ostacolo composto di due barre sovrapposte orizzontalmente, a un’altezza da 1 m a 1,20 m; nelle cavallerizze militari si usa per abituare i cavalli al salto. c. Nel gioco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

pèrgola¹

Vocabolario on line

pergola1 pèrgola1 s. f. [lat. pergŭla «poggiolo, loggetta»]. – 1. Impalcatura a sostegno di viti o d’altre piante rampicanti, costituita da due file di montanti verticali, uniti nelle loro estremità [...] superiori da elementi orizzontali ad altezza dal suolo tale da consentire il passaggio delle persone al disotto di essi; è uno dei modi più diffusi per l’allevamento di piante rampicanti, ma può essere, in forme varie, elemento decorativo di giardini ... Leggi Tutto

zòppo

Vocabolario on line

zoppo zòppo agg. [lat. cloppus (in glosse), alterato forse per incrocio con zanca]. – 1. a. Di persona o animale che, per imperfezione congenita, per malattia o lesione nelle gambe o nei piedi, o per [...] o a telaio, le cui estremità (imposte dell’arco o della capriata, base dei piedritti del telaio) si trovino ad altezza diversa. Nel caso dell’arco si dice anche comunem. arco rampante. c. Nel linguaggio dei tipografi, pagina z., difetto nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

giustézza

Vocabolario on line

giustezza giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, [...] che una linea di composizione è larga 18 o rispettivam. 20 righe tipografiche. Meno spesso, il termine indica l’altezza della pagina, espressa anch’essa in righe tipografiche, che non coincidono necessariamente con il numero effettivo di linee di ... Leggi Tutto

soppalco

Vocabolario on line

soppalco s. m. [comp. di so- e palco] (pl. -chi). – 1. Piano di servizio ricavato dalla suddivisione totale o parziale di ambienti in genere di notevole altezza, mediante strutture orizzontali intermedie [...] (spesso di legno). 2. ant. Spazio compreso fra il solaio di copertura dell’ultimo piano e il tetto di un edificio, oggi detto comunem. sottotetto o soffitta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 82
Enciclopedia
altezza
Astronomia Una delle due coordinate altazimutali di un astro; in particolare, a. di un astro sull’orizzonte è l’ampiezza, espressa usualmente in gradi sessagesimali, dell’arco di cerchio verticale compreso fra l’astro e l’orizzonte o, che è...
ALTEZZA
. In astronomia l'altezza è una delle coordinate sferiche celesti del primo sistema, misura l'arco di circolo verticale passante per l'astro e compreso fra l'orizzonte e l'astro. Più semplicemente è l'inclinazione della direzione della visuale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali