gradino
s. m. [dim. di grado1]. – 1. a. In architettura, dislivello fra due pavimenti contigui; usato in serie, rappresenta l’elemento costitutivo della scala e consiste in un ripiano (pedata) della [...] a gradini, tipo di coltivazione mineraria a cielo aperto, in cui il minerale viene abbattuto a gradini di diversa altezza. 2. In geografia: a. G. sottomarino, rialzo longitudinale che i materiali caduti dalla ripa soprastante costituiscono lungo il ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare [...] lama; l. di un palo, di una trave (soprattutto se disposti orizzontalmente o considerati giacenti nel piano; in caso contrario, preferibilmente altezza); segare un’asse nel senso della l.; il palo si spezzò in tutta la sua l., da un capo all’altro ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] uno o più appartamenti: una casetta a due p.; un palazzo di cinque p.; un grattacielo di cinquanta p.; in ordine crescente d’altezza: p. interrato, p. seminterrato, p. terra o p. terreno, p. rialzato, primo p., secondo p. (o p. nobile, negli antichi ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] sola fase dell’insieme dei movimenti, lo spostarsi di slancio dal basso verso l’alto per raggiungere un piano posto a una certa altezza dal suolo e posarvisi, o per afferrare un oggetto posto in alto e sostenersi ad esso: con un s. fu sopra il tavolo ...
Leggi Tutto
basso
1. MAPPA Si dice BASSO ciò che è poco elevato rispetto al suolo o a un altro livello preso come riferimento (un ragazzo b. e tarchiato; tacchi bassi); 2. MAPPA è basso anche ciò che si trova a [...]
fare man bassa
volare basso
Citazione
Così correva, scansando i colpi delle scimitarre, finché non trovò un turco basso, a piedi, e l’ammazzò.
Italo Calvino,
Il visconte dimezzato
Vedi anche Altezza, Alto, Corto, Geometria, Grande, Lungo, Misura ...
Leggi Tutto
dimensione
1. MAPPA Si chiama DIMENSIONE ciascuna delle misure dell’estensione di un corpo, cioè la lunghezza, la larghezza, l’altezza e la profondità (non conosco le esatte dimensioni dello stadio; [...] i perticatori) e simili. Da’ quali instromenti nascono tre specie di misure: la prima detta altimetria, che misura l’altezza; la seconda detta planimetria, che misura la longhezza e larghezza; e la terza detta sterometria, che misura il lungo, il ...
Leggi Tutto
nobile
1. MAPPA Si dice NOBILE una persona o una famiglia che per nascita o per investitura di un sovrano appartiene a una classe sociale considerata superiore alle altre e che, specialmente in passato [...] essere pieno di nobili propositi; concepire, coltivare nobili speranze; essere incapace di nobili sentimenti), oppure che è frutto di questa altezza e quindi suscita ammirazione e rispetto (un n. gesto; lottare per una n. causa, per un n. ideale; una ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale [...] o asservito ad essa; c. verticale (o zenitale), cerchio graduato per la misurazione di angoli zenitali o di altezza sull’orizzonte; cerchi distanziometrici, in un indicatore per radar di tipo panoramico, circonferenze concentriche, che appaiono sullo ...
Leggi Tutto
quarta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie [...] alto (invito di q.) e che consiste nel piegare il braccio all’altezza del fianco con il gomito da questo leggermente discosto e il pugno alla stessa altezza, spostando contemporaneamente il proprio ferro verso sinistra con la punta molto più alta ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] e 9,50 m di lunghezza. Nel tennis, la maglia di corda fitta, posta a metà campo, che non deve consentire il passaggio della palla: la sua altezza al centro è 0,914 m e dev’essere fissata a due paletti alti 1,07 m e distanti l’uno dall’altro 12,80 m ...
Leggi Tutto
Astronomia
Una delle due coordinate altazimutali di un astro; in particolare, a. di un astro sull’orizzonte è l’ampiezza, espressa usualmente in gradi sessagesimali, dell’arco di cerchio verticale compreso fra l’astro e l’orizzonte o, che è...
. In astronomia l'altezza è una delle coordinate sferiche celesti del primo sistema, misura l'arco di circolo verticale passante per l'astro e compreso fra l'orizzonte e l'astro. Più semplicemente è l'inclinazione della direzione della visuale...