• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
814 risultati
Tutti i risultati [814]
Arti visive [106]
Industria [86]
Architettura e urbanistica [75]
Botanica [74]
Geografia [71]
Storia [70]
Medicina [57]
Zoologia [49]
Militaria [46]
Matematica [45]

macrożàmia

Vocabolario on line

macrozamia macrożàmia s. f. [lat. scient. Macrozamia, comp. di macro- e Zamia (v. zamiacee)]. – Genere di piante cicadacee australiane, con poche specie, tra cui Macrozamia hopei, che è la più alta tra [...] le cicadacee potendo raggiungere anche i 20 m di altezza. ... Leggi Tutto

rullante

Vocabolario on line

rullante s. m. e agg. [part. pres. di rullare1]. – Tamburo di legno o di metallo a due pelli, provvisto nella faccia inferiore di una cordiera di fili d’acciaio che rende più secco e prolungato il rullio: [...] tipo più usato è attualmente il tamburo rullante piccolo (in ingl. snare drum), che ha un diametro di 36 cm e un’altezza variabile tra i 5 e i 20 cm; mediante una levetta, i fili d’acciaio della cordiera possono essere staccati dalla pelle inferiore ... Leggi Tutto

picca¹

Vocabolario on line

picca1 picca1 s. f. [da una radice *pikk- «punta», di origine onomatopeica, da cui anche picco1 e picco2]. – 1. a. Arma bianca dell’antica fanteria, costituita da una robusta asta di legno, lunga da [...] picche (Verga). 3. estens., ant. a. Palo, pertica. b. Misura di lunghezza, in uso spec. nei sec. 16° e 17°, di valore variabile da luogo a luogo, compreso in genere tra i 5 e gli 8 metri: bianca Di neve, per l’altezza di una p., la valle (Giacosa). ... Leggi Tutto

inchinare

Vocabolario on line

inchinare v. tr. e intr. [lat. inclīnare, comp. di in-1 e clinare «chinare, piegare»]. – 1. tr. Chinare, abbassare: Ratto inchinai la fronte vergognosa (Petrarca). In usi fig. (letter.): i. l’orecchio, [...] (Ariosto); o rendere umile, costringere all’ossequio: L’andar celeste e ’l vago spirto ardente Ch’ogni dur rompe et ogni altezza inchina (Petrarca). 2. rifl. Chinarsi, piegarsi verso terra: un po’ t’inchina Ed ai lievi calzari il guardo volgi (Parini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

televiṡivo

Vocabolario on line

televisivo televiṡivo agg. [tratto da televisione, secondo il rapporto visione - visivo]. – Della televisione, che riguarda la televisione, come particolare sistema di telecomunicazione, e come organizzazione [...] all’inizio di ogni riga di analisi), il tipo di modulazione del segnale, il rapporto dimensionale (fra la larghezza e l’altezza dell’immagine), la frequenza di immagine (cioè il numero di immagini complete trasmesse al secondo) e il numero di righe d ... Leggi Tutto

cùpola

Vocabolario on line

cupola cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, [...] del polmone. 6. In geologia, tipo di giacitura di alcune rocce eruttive e sedimentarie a forma di ammasso convesso di altezza variabile, talora notevole; in partic., c. lavica, ammasso domiforme di lava viscosa che si forma al di sopra della bocca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA

tòno¹

Vocabolario on line

tono1 tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche [...] d’intensità o espiratorio); con accezione più specifica, in fonetica, tratto di altezza relativa dell’intonazione, usato in alcune lingue con valore distintivo per ogni sillaba dell’enunciato (mentre nella maggior parte delle lingue europee, come in ... Leggi Tutto

ginocchièllo

Vocabolario on line

ginocchiello ginocchièllo s. m. [der. (propr. dim.) di ginocchio]. – 1. a. Parte dell’armatura che difendeva l’articolazione del ginocchio, detta anche ginocchietto o ginocchiera. b. Cuscinetto imbottito [...] vicina al ginocchio. 4. Rigonfiamento che si forma nella parte dei calzoni corrispondente al ginocchio. 5. In artiglieria, l’altezza dell’asse degli orecchioni di un’arma riferita al suolo; il termine è ora esteso anche alle armi portatili installate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA – ALIMENTAZIONE

meṡopotàmico

Vocabolario on line

mesopotamico meṡopotàmico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla Mesopotamia, regione storica dell’Asia anteriore compresa fra il Tigri e l’Eufrate: arte m.; in senso stretto, riferito alla parte [...] superiore dell’antica regione, circa fino all’altezza della città di Bagdad. ... Leggi Tutto

alsòfila

Vocabolario on line

alsofila alsòfila s. f. [lat. scient. Alsophila, comp. del gr. ἄλσος «bosco» e -philus «-filo»]. – Genere di felci della famiglia ciateacee, con numerose specie tropicali, in prevalenza dell’Asia e dell’America. [...] Comprende felci arboree di notevoli dimensioni; la specie Alsophila australis, dell’Australia, si coltiva come pianta ornamentale per le sue eleganti fronde lunghe anche più di un metro; nei paesi d’origine arriva ai 20 m d’altezza. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 82
Enciclopedia
altezza
Astronomia Una delle due coordinate altazimutali di un astro; in particolare, a. di un astro sull’orizzonte è l’ampiezza, espressa usualmente in gradi sessagesimali, dell’arco di cerchio verticale compreso fra l’astro e l’orizzonte o, che è...
ALTEZZA
. In astronomia l'altezza è una delle coordinate sferiche celesti del primo sistema, misura l'arco di circolo verticale passante per l'astro e compreso fra l'orizzonte e l'astro. Più semplicemente è l'inclinazione della direzione della visuale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali