teleferica
telefèrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. teleferico]. – Impianto per il trasporto di materiali, analogo alla funivia (che però è adibita essenzialmente al trasporto di persone), formato [...] da uno o più veicoli che viaggiano a una certa altezza dal suolo, sospesi a una fune tesa fra le stazioni terminali, ed eventualmente sostenuta da opportuni appoggi intermedî. Il veicolo può anche mancare, e in tal caso il materiale viene trasportato ...
Leggi Tutto
vichingo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ant. nordico vīkingr (in norv. e sved. moderni viking), der. di vīk «baia, insenatura»] (pl. m. -ghi). – 1. Dei Vichinghi, popolazioni germaniche della Scandinavia [...] . 2. s. m. (f. -a), fig. In usi scherz., persona che proviene dalla Scandinavia e presenta i caratteri fisici (notevole altezza, capelli biondi, ecc.) che sono tipici degli abitanti di quelle regioni: hai visto quella bella v. ch’è scesa ora dalla ...
Leggi Tutto
ricino
rìcino s. m. [dal lat. ricĭnus «zecca» (insetto), passato a indicare anche la pianta per somiglianza dei suoi semi con una zecca]. – 1. Pianta della famiglia euforbiacee (Ricinus communis), nota [...] a una decina di m), in quelle temperate è annua e può raggiungere i 2 e localmente anche gli 8 m d’altezza: ha fusto ramificato, foglie palmato-lobate con lungo picciolo, fiori unisessuali monoici, riuniti in infiorescenze a racemo, frutto a capsula ...
Leggi Tutto
palladiano
agg. e s. m. – Di Andrea Palladio (pseudonimo di Andrea di Pietro della Gondola), architetto veneto (1508-1580), con riferimento al suo stile: le ville p. di Vicenza; palazzo p.; loggia p.; [...] la derivò dallo studio delle terme romane di Diocleziano). Capriata p., capriata nella quale si dispone una controcatena a metà altezza con due o tre monaci completati o no con saette. Come s. m., seguace, imitatore del Palladio: i palladiani inglesi ...
Leggi Tutto
acrocefalosindattilia
acrocefalosindattilìa s. f. [comp. di acro-, cefalo- e sindattilia]. – Nel linguaggio medico, anomalia fetale caratterizzata da malformazione della testa, appiattita dall’avanti [...] all’indietro e molto sviluppata in altezza, e da concomitante sindattilia delle mani e dei piedi. ...
Leggi Tutto
acrocoro
acrocòro (meno corretto acròcoro) s. m. [comp. di acro- e del gr. χ ῶ ρος «regione»]. – Insieme assai esteso di rilievi costituiti sia da forme a struttura tabulare (per es., l’altopiano etiopico), [...] sia da catene di corrugamento di altezza in genere notevole (per es., il Pamir e il Tibet). ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la [...] una catena montuosa; a. nodale, linea attorno alla quale le acque presentano moti oscillatorî con direzione alterna, per cui l’altezza di marea può attenuarsi al punto di annullarsi completamente. g. In geologia, a. del filone, la linea che passa per ...
Leggi Tutto
radiotelescopio
radiotelescòpio s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e telescopio]. – In radioastronomia, strumento usato per raccogliere e registrare i segnali emessi da radiosorgenti stellari e costituito [...] qualunque punto del cielo; r. parzialmente orientabili, che consentono l’orientazione secondo una sola coordinata (per lo più l’altezza); r. fissi, con i quali l’osservazione è limitata a una striscia di cielo, resa accessibile dal moto diurno della ...
Leggi Tutto
victoria2
victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la [...] : ha un grosso rizoma, foglie galleggianti con lamina circolare, di 1 o 2 m di diametro, a margine rialzato verticalmente per un’altezza di circa 10 cm, rosse di sotto, e fiori simili a quelli delle ninfee, ma più grandi, che la sera si aprono ...
Leggi Tutto
colle1
còlle1 s. m. [lat. collis]. – 1. Piccola elevazione di terreno, di altezza intermedia fra l’altura (più bassa) e la collina (più alta): C. Berici; C. Euganei; il Viale dei C., a Firenze; i sette [...] c. di Roma. Nel linguaggio giornalistico, il Colle, per antonomasia, il Quirinale, e cioè la Presidenza della Repubblica, che ha sede su quel colle di Roma: lasciamo il Colle fuori dallo scontro politico. ...
Leggi Tutto
Astronomia
Una delle due coordinate altazimutali di un astro; in particolare, a. di un astro sull’orizzonte è l’ampiezza, espressa usualmente in gradi sessagesimali, dell’arco di cerchio verticale compreso fra l’astro e l’orizzonte o, che è...
. In astronomia l'altezza è una delle coordinate sferiche celesti del primo sistema, misura l'arco di circolo verticale passante per l'astro e compreso fra l'orizzonte e l'astro. Più semplicemente è l'inclinazione della direzione della visuale...