fiamma1
fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose [...] con lamina elastica, che, vibrando per effetto di suoni incidenti su essa, fa variare la pressione e quindi l’altezza della fiamma; prima dell’avvento dei moderni trasduttori acustoelettrici (microfoni e simili) era uno dei più semplici e sensibili ...
Leggi Tutto
politonale
agg. [comp. di poli- e tono1]. – 1. Di composizione musicale in cui sono impiegate simultaneamente due o più tonalità diverse: musica p., e per estens. tecnica politonale. 2. In linguistica, [...] lingue p., quelle caratterizzate da una variabilità di tono (cioè altezza musicale) o d’intonazione (cioè modulazione musicale) che distingue i significati di parole la cui forma, non necessariamente scritta con il sistema alfabetico di tipo europeo, ...
Leggi Tutto
estensore
estensóre s. m. e agg. [der. di estendere]. – Chi o che estende. 1. In anatomia umana, e., o muscolo e., muscolo che ha per azione principale il movimento di estensione: e. radiale del carpo; [...] collegate fra loro da un numero variabile di robuste molle metalliche, e si usa comunemente afferrando con le mani, all’altezza del petto, le due impugnature e tendendo poi le braccia all’infuori più che sia possibile. 3. (f. estenditrice, non ...
Leggi Tutto
librare
v. tr. [dal lat. librare, propr. «mantenere in equilibrio», der. di libra «bilancia»]. – 1. ant. Pesare con la bilancia; anche fig.: Dove è chi morte e vita inseme, spesse Volte, in frale bilancia [...] si librò sulle punte dei piedi; quindi, compiere movimenti ondeggianti per mantenere l’equilibrio: l’aquilone si librava a grande altezza; o essere sospeso in aria, volando: librarsi a (o in) volo, in aria; il messaggier celeste ... si librò sull ...
Leggi Tutto
orgia
orgìa s. f. [dal gr. ὄργυια, affine a ὀρέγω «distendere»; cfr. oregma]. – Antica unità di misura di lunghezza corrispondente a quella che si ottiene allargando le braccia all’altezza del petto [...] e distendendo le dita (nel sistema attico corrispondeva a 1/100 di stadio e cioè a circa 1,80 m) ...
Leggi Tutto
sfogo
sfógo s. m. [der. di sfogare] (pl. -ghi). – 1. a. Lo sfogare, l’uscire liberamente di sostanze gassose o liquide, spec. compresse; con sign. concr., l’apertura, il condotto per cui tali sostanze [...] .; questo corridoio non ha s., è opprimente; un appartamento senza s. esterno, senza balcone o terrazzo. c. In architettura, non com., altezza massima, apertura di un arco o di una volta. d. fig. Sbocco, in senso economico: porto che costituisce lo s ...
Leggi Tutto
ballestriglia
ballestrìglia (o balestrìglia) s. f. [dallo spagn. ant. ballestilla, dim. di ballesta «balestra», per la forma]. – Antico strumento portatile astronomico, in uso dal sec. 14° alla metà [...] del sec. 18° per misurare l’altezza degli astri sull’orizzonte durante la navigazione; lo strumento (che in origine e fino al sec. 16° era noto col nome di bastone di Giacobbe) è stato poi sostituito dal sestante. ...
Leggi Tutto
radiosestante
s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e sestante]. – Strumento radioelettrico usato talvolta nella navigazione radioassistita per misurare, generalmente, l’altezza sull’orizzonte (dell’apparecchiatura) [...] di una sorgente di emissioni radio di posizione astronomica nota (sole, satelliti artificiali, ecc.), cioè per uno scopo identico a quello cui è adibito, allorché la visibilità è buona, il sestante ottico ...
Leggi Tutto
radiosondaggio
radiosondàggio s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e sondaggio]. – Sondaggio eseguito con metodi radioelettrici. In partic.: a. In meteorologia, sondaggio aerologico eseguito per mezzo [...] di una radiosonda. b. Nella fisica ionosferica, misurazione (di altezza virtuale, frequenza critica, ecc.) eseguita mediante una ionosonda. ...
Leggi Tutto
chilogrammo
(o kilogrammo) s. m. [comp. di chilo-1 (o kilo-) e grammo]. – 1. a. Unità di misura pratica di massa e peso, equivalente a mille grammi, cioè alla massa (o al peso) di 1 dm3 (= 1 litro) di [...] 4 °C, e più esattamente alla massa (o al peso) del chilogrammo campione, blocco cilindrico di platino-iridio (diametro e altezza di 39 mm), conservato nell’Archivio dei pesi e misure di Sèvres (Parigi), unità fondamentale, insieme al metro campione e ...
Leggi Tutto
Astronomia
Una delle due coordinate altazimutali di un astro; in particolare, a. di un astro sull’orizzonte è l’ampiezza, espressa usualmente in gradi sessagesimali, dell’arco di cerchio verticale compreso fra l’astro e l’orizzonte o, che è...
. In astronomia l'altezza è una delle coordinate sferiche celesti del primo sistema, misura l'arco di circolo verticale passante per l'astro e compreso fra l'orizzonte e l'astro. Più semplicemente è l'inclinazione della direzione della visuale...