sbassata
s. f. [der. di sbassare]. – Lo sbassare un poco riducendo l’altezza dell’oggetto, spec. in lavori di falegnameria, di meccanica, ecc.: dare una s. alla porta, ai tacchi delle scarpe, ecc. ◆ [...] Dim. sbassatina ...
Leggi Tutto
sbassatura
s. f. [der. di sbassare]. – In tipografia, l’operazione di ridurre a un’altezza determinata i caratteri fusi, per mezzo di appositi attrezzi. ...
Leggi Tutto
rotondo
rotóndo (ant. ritóndo) agg. e s. m. [lat. rotŭndus, der. di rota «ruota»]. – 1. agg. Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa: figura, macchia, piazza, [...] e tondeggianti; vela r., sinon. di vela a sacco. c. Scrittura r., la scrittura formata da lettere di giusta proporzione tra altezza e larghezza e a tratteggiamento diritto, con l’asse delle aste e delle curve perpendicolare alla linea base. Fra le ...
Leggi Tutto
vibromassaggiatore
vibromassaggiatóre s. m. [comp. di vibro- e massaggiatore]. – Apparecchio per eseguire massaggi in varie parti del corpo; è costituito in genere da una pedana portante un ritto al [...] quale è fissato, ad altezza variabile, il motore elettrico che pone in vibrazione una fascia di tessuto; questa fascia durante l’operazione deve essere tenuta in tensione contro la parte del corpo da massaggiare. Esistono anche v. portatili, nei ...
Leggi Tutto
head up display
〈hèd ḁp displèi〉 locuz. ingl. (propr. «presentazione di dati [display] a testa alta [head up]»), usata in ital. come s. m. – In aeronautica, collimatore di volo costituito da un sistema [...] dei dati, impiegato su velivoli militari mono- e biposto per permettere al pilota di leggere, riflessi in trasparenza all’altezza del parabrezza, i dati essenziali di volo ed eventualmente quelli di puntamento al bersaglio senza abbassare lo sguardo. ...
Leggi Tutto
sbattitoia
sbattitóia s. f. (o sbattitóio s. m.) [der. di sbattere]. – Genericam., arnese che serve a sbattere, o anche oggetto adibito a sbattervi qualcosa (per es., nei lavatoi, la lastra di pietra [...] l’arnese usato in tipografia per pareggiare la composizione tipografica prima di iniziare la stampa, costituito da una mazzuola e da un piccolo blocco di legno rivestito di cuoio o di feltro, di due o tre centimetri di altezza e sette o otto di lato. ...
Leggi Tutto
antilope
antìlope s. f. [dall’ingl. antelope (da cui anche il fr. antilope), che è dal lat. mediev. anthalopus, gr. biz. ἀνϑόλοψ, nome di origine greca di animale favoloso]. – 1. Mammifero bovide (lat. [...] scient. Antilope cervicapra), velocissimo nella corsa e ottimo saltatore, che vive in branchi nelle pianure dell’India: ha media altezza, pelo raso bruno rossiccio nel maschio e fulvo giallastro nella femmina e nel giovane, corna solo nel maschio, ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] l., di nave che non trova ostacoli lungo la rotta che deve seguire. 4. Con sign. speciali: a. Bordo l., nelle navi, l’altezza della murata dalla linea di galleggiamento al ponte di coperta (v. bordo, n. 1). b. Carta l., la carta non bollata su cui ...
Leggi Tutto
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, [...] . tempo, indugiare, differire (il compimento di un’azione, di una promessa, di un impegno) a proprio vantaggio; a. altezza, innalzarsi; a. spazio, espandersi. 2. assol. a. Migliorare, fare progressi (nello studio, in un’arte, nelle condizioni fisiche ...
Leggi Tutto
ozonosfera
ożonosfèra s. f. [comp. di ozono e -sfera]. – In geofisica, involucro della stratosfera superiore, anche detto strato dell’ozono, dello spessore di una ventina di km, nel quale esiste un’apprezzabile [...] concentrazione di ozono (0,2 mg a metro cubo all’altezza di 25 km), che vi si forma per azione della radiazione ultravioletta proveniente dal Sole; tale radiazione, che ha effetti deleterî sugli organismi viventi, viene perciò assorbita, cosicché ...
Leggi Tutto
Astronomia
Una delle due coordinate altazimutali di un astro; in particolare, a. di un astro sull’orizzonte è l’ampiezza, espressa usualmente in gradi sessagesimali, dell’arco di cerchio verticale compreso fra l’astro e l’orizzonte o, che è...
. In astronomia l'altezza è una delle coordinate sferiche celesti del primo sistema, misura l'arco di circolo verticale passante per l'astro e compreso fra l'orizzonte e l'astro. Più semplicemente è l'inclinazione della direzione della visuale...