ghironda
ghirónda (anche girónda) s. f. [prob. voce onomatopeica; la variante gironda per incrocio con girare1]. – Strumento musicale a corde (solitamente 6, di cui 2 per la melodia e 4 di bordone), [...] e caduto in disuso verso la fine del 18°, in cui i suoni venivano prodotti dallo sfregamento sulle corde di una ruota di legno spalmata di resina a manovella e la loro altezza veniva variata dalla pressione di tasti in legno manovrati dall’esecutore. ...
Leggi Tutto
snob
〈snòb〉 s. ingl. [parola che significava in origine «cittadino di basso ceto» e nell’ingl. dialettale «ciabattino», assunta nel gergo studentesco inglese per indicare una persona estranea all’ambiente, [...] è o crede sia caratteristico o distintivo di ambienti più elevati; chi ostenta modi aristocratici, raffinati, eccentrici, e talora di altezza, superiorità: uno, una snob; una persona snob; una ragazza molto snob; circoli, ambiente snob, e, per estens ...
Leggi Tutto
spilungone
spilungóne s. m. (f. -a) [der. del lat. perlongus (comp. di per-, pref. superlativo, e longus «lungo»), col pref. s- (nel sign. 6) e il suff. accr. -one]. – Persona molto alta e magra, di [...] un’altezza sproporzionata: avevo davanti a me uno s., che non mi lasciava vedere nulla; una viaggiatrice dall’aria sicura, una spilungona in pantaloni, occhialuta, carica di pacchi (I. Calvino). ...
Leggi Tutto
festone
festóne s. m. [der. di festa]. – 1. Ornamento fatto di rami intrecciati con foglie e fiori (anche finti) oppure di pezzi di stoffa, di carta colorata, in forma di catena, con cui si decorano [...] f. o a festone, punto eseguito da sinistra a destra su un tracciato di imbastitura semplice con punti accostati e regolari per altezza e distanza; è detto anche punto (a) smerlo, e si usa per rifiniture di biancheria personale e della casa, per varie ...
Leggi Tutto
fetch
‹fèč› s. ingl. [propr. «l’andare a prendere, distanza da percorrere, tratto di mare, ecc.»] (pl. fetches ‹fèči∫›), usato in ital. al masch. – 1. In informatica, termine equivalente all’ital. acquisizione [...] generando onde; più specificamente, la distanza percorsa dal vento senza incontrare ostacoli, lungo la quale si formano onde di altezza crescente, cosicché dal fetch, oltre che dall’intensità del vento, dipende lo stato del mare in un dato punto ...
Leggi Tutto
spazzacampagna
s. m. [comp. di spazzare e campagna], invar. – In alcuni tipi di tram, la traversa posta davanti alle ruote anteriori, a poca altezza dal suolo, per rimuovere eventuali intralci. ...
Leggi Tutto
tritone1
tritóne1 s. m. [dal lat. Triton -onis, gr. Τρίτων -ωνος]. – 1. a. Nella mitologia greca, nome di una divinità marina, che partecipò tra l’altro alla spedizione degli Argonauti, attribuito in [...] lungo 11 cm, molto diffuso, e il t. alpino (Triturus alpestris), che vive nei laghetti di montagna, fino a 2500 m di altezza, di dimensioni minori e di forme più snelle ed eleganti del precedente (v. fig. a p. 674). b. Nome dei molluschi gasteropodi ...
Leggi Tutto
spinacio
spinàcio (non com. spinace) s. m. [dal pers. aspanākh, incrociatosi con spina, per le spine dei frutti]. – Erba annua della famiglia chenopodiacee (Spinacia oleracea), originaria dell’Asia occid. [...] e coltivata ovunque come ortaggio, che preferisce i climi temperati e umidi; ha fusto eretto e ramoso, altezza variabile da una trentina di cm fino a 1 m, fiori dioici di colore verdastro, riuniti in glomeruli, e foglie basali a rosetta con picciòlo ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati [...] punti, che si inseriscono nelle fessure dei regoli e si fissano a questi introducendo nei fori (utili per regolare l’altezza del telaio) appositi chiodi di legno; all’interno, il tessuto è tenuto teso lateralmente per mezzo di una fitta imbastitura ...
Leggi Tutto
scapolare1
scapolare1 agg. [der. di scapola]. – Della scapola o delle scapole; relativo alla scapola dell’uomo e degli altri vertebrati: regione s., regione posteriore della spalla, caratterizzata dalla [...] rami dell’arteria succlavia che si distribuiscono ai muscoli della nuca e della spalla, distinti in superiore e posteriore. Negli uccelli, penne s., lunghe penne che si originano all’altezza dell’omero e coprono in varia misura l’ala quando è chiusa. ...
Leggi Tutto
Astronomia
Una delle due coordinate altazimutali di un astro; in particolare, a. di un astro sull’orizzonte è l’ampiezza, espressa usualmente in gradi sessagesimali, dell’arco di cerchio verticale compreso fra l’astro e l’orizzonte o, che è...
. In astronomia l'altezza è una delle coordinate sferiche celesti del primo sistema, misura l'arco di circolo verticale passante per l'astro e compreso fra l'orizzonte e l'astro. Più semplicemente è l'inclinazione della direzione della visuale...