sbancamento
sbancaménto s. m. [der. di sbancare]. – Asportazione di un banco, cioè di una massa di terreno o di roccia, per lo più allo scopo di effettuare lavori stradali o altre costruzioni. Scavi [...] di s., gli scavi aperti in un terreno naturale e aventi notevole estensione orizzontale rispetto all’altezza, in contrapp. agli scavi a sezione obbligata nei quali la larghezza risulta minore della profondità (trincee, ecc.). S. a mezza costa, scavo ...
Leggi Tutto
menabo
menabò s. m. [voce milan. di formazione scherz., corrispondente all’ital. mena bue]. – In tipografia, modello di un lavoro di stampa, fatto incollando su fogli, muniti di riquadrature corrispondenti [...] all’esatta giustezza e altezza delle colonne e pagine, le bozze di stampa ritagliate e gli stamponi delle illustrazioni. ...
Leggi Tutto
isodomo
iṡòdomo (o iṡodòmico) agg. [dal gr. ἰσόδομος, comp. di ἴσος «uguale» e δόμος «filare di pietre»]. – Nell’arte muraria dell’antichità, è così detto uno dei modi di disporre i blocchi, usato dai [...] Greci nell’opera quadrata spec. nell’età ellenistica, con filari tutti di uguale altezza e spessore, in genere su due cortine riempite nel mezzo con materiale vario. ...
Leggi Tutto
struzzo
s. m. [dal lat. tardo struthio (nomin.), che è dal gr. στρουϑίων, dim. di στροῦϑος, prob. di origine indoeur.]. – Il più grande uccello vivente (Struthio camelus), dell’ordine struzioniformi [...] , fino al Capo: velocissimo nella corsa, vive in piccoli gruppi e si nutre di erbe; può raggiungere circa i 3 m d’altezza, ha collo lungo, quasi tutto nudo, testa piccola e piatta, sterno privo di carena, zampe molto robuste e piedi con due sole ...
Leggi Tutto
taccheggio1
tacchéggio1 s. m. (o taccheggiatura f.) [der. di taccheggiare1]. – In tipografia, operazione manuale di avviamento (v. avviamento, nel sign. 3) che consente, sulla macchina piano-cilindrica [...] per la stampa tipografica, di calibrare il cilindro di pressione a ogni cambio di forma, per rendere omogenea l’altezza delle parti stampanti mediante l’applicazione di spessori (tacchi), generalmente di carta, nelle zone in cui la pressione risulta ...
Leggi Tutto
vivacita
vivacità s. f. [dal lat. vivacĭtas -atis, der. di vivax -acis «vivace»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere vivace: v. di una pianta erbacea, in botanica; vitalità, brio, [...] e v. di un vino, in enologia, v. vivace. 2. In marina, la reazione che le navi dotate di eccessiva stabilità (forte altezza metacentrica) oppongono al moto ondoso con un rollio molto rapido e violento; è sinon., meno usato, di durezza, e l’opposto di ...
Leggi Tutto
sbancare
v. tr. [der. di banco, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sbanco, tu sbanchi, ecc.). – 1. Nel linguaggio marin. ant., smontare i banchi dei vogatori di una certa imbarcazione, per es. di salvataggio, [...] moglie lo stanno sbancando; per comprarsi la casa si è quasi sbancato. 3. In lavori edilizî e di costruzioni stradali, rompere e asportare un banco, cioè uno strato di terreno o di roccia avente notevole estensione orizzontale rispetto all’altezza. ...
Leggi Tutto
tacco
s. m. [prob. retroformazione da taccone] (pl. -chi). – 1. Rialzo della scarpa, attaccato alla suola in corrispondenza e sotto al calcagno, alto da pochi millimetri a parecchi centimetri (come in [...] avviamento per rinforzare le parti nelle quali la pressione riuscirebbe troppo debole, o sotto i clichés per portarli all’altezza del carattere (in questo caso oltre alla carta vengono usate lamine metalliche). e. In geomorfologia, lembo di sedimenti ...
Leggi Tutto
negromante
(ant. nigromante) s. m. [dal gr. νεκρόμαντις (comp. di νεκρός «morto» e μάντις «indovino»), raccostato a negro]. – Genericam., mago, indovino: Sì ad alto il negromante batte l’ale, Ch’a tanta [...] altezza a pena aquila sale (Ariosto). Con accezione più partic., chi esercita negromanzia (in questo caso, anche necromante). ...
Leggi Tutto
isoieta
iṡoièta s. f. [comp. di iso- e gr. ὑετός «pioggia»]. – In geofisica, linea che congiunge i punti della superficie terrestre in cui l’altezza delle precipitazioni atmosferiche in un dato periodo [...] di tempo raggiunge lo stesso valore ...
Leggi Tutto
Astronomia
Una delle due coordinate altazimutali di un astro; in particolare, a. di un astro sull’orizzonte è l’ampiezza, espressa usualmente in gradi sessagesimali, dell’arco di cerchio verticale compreso fra l’astro e l’orizzonte o, che è...
. In astronomia l'altezza è una delle coordinate sferiche celesti del primo sistema, misura l'arco di circolo verticale passante per l'astro e compreso fra l'orizzonte e l'astro. Più semplicemente è l'inclinazione della direzione della visuale...