isobase
iṡobaṡe s. f. [comp. di iso- e base]. – In geologia, ognuna delle linee che vengono usate nelle rappresentazioni paleogeografiche per indicare l’estensione altimetrica di certi depositi e che [...] uniscono tutti i punti della Terra nei quali tali depositi raggiungono la stessa altezza: dal loro andamento è possibile trarre deduzioni sulla estensione delle terre e dei mari nelle antiche epoche geologiche. ...
Leggi Tutto
asciugamano
s. m. [comp. di asciugare e mano]. – Panno di tela, di lino, o di tessuto a spugna, usato per asciugarsi dopo essersi lavati: a. per le mani, per il viso; a. da bagno, più grande; asciugamani [...] altro rullo ugualmente alloggiato all’interno; per estens., a. automatico ad aria calda, dispositivo elettrico, fissato alla parete ad altezza conveniente, che eroga, a comando, un getto continuato d’aria calda al quale vengono esposte le mani umide. ...
Leggi Tutto
burka
(o burqa) s. m., raro f. [dal hindī burga, attrav. l’arabo burqā], invar. – Tradizionale abito femminile musulmano che copre tutto il corpo, compresa la testa, salvo una fessura o finestra all’altezza [...] degli occhi ...
Leggi Tutto
torreggiare
v. intr. [der. di tórre] (io torréggio, ecc.; aus. avere). – 1. raro. Ergersi, levarsi in alto con le proprie torri: al termine della valle torreggia un castello; con torreggianti mura, Sudor [...] di due gran Numi Ilio sorgea (Testi). 2. fig. Ergersi e sovrastare, dominare in altezza, come una torre: una vetta altissima che torreggia sulle altre cime; l’albergo, con i suoi 12 piani, torreggia sulle basse case del paese. Anche con riferimento a ...
Leggi Tutto
spiegare
v. tr. [lat. explĭcare; v. esplicare, che ne rappresenta la derivazione dotta] (io spiègo, tu spièghi, ecc.). – 1. a. Svolgere, distendere ciò che era ripiegato o avviluppato, in modo che l’intera [...] e distesa, e visibile: s. la tovaglia, il tovagliolo, il lenzuolo, per usarli; s. una pezza di stoffa per misurarne l’altezza; s. una planimetria, una carta geografica, per consultarla; s. un rotolo; s. la bandiera o le bandiere al vento; s. le ...
Leggi Tutto
torrido
tòrrido agg. [dal lat. torrĭdus, der. di torrēre «disseccare, asciugare»]. – Secco, bruciato per il gran caldo; più spesso, con valore attivo, che dà impressione di caldo secco, intenso, ardente: [...] del Capricorno e l’equatore (o, anche, l’intera zona compresa tra i due tropici), caratterizzate da un forte squilibrio termico diurno-notturno, da una scarsa oscillazione termica annua, e dall’altezza del Sole sull’orizzonte sempre molto elevata. ...
Leggi Tutto
ghiacciolo2
ghiacciòlo2 (letter. ghiacciuòlo; tosc. diacciòlo) s. m. [der. di ghiaccio2]. – 1. Formazione di acqua (generalmente piovana, o neve fusa) che si è ghiacciata durante il gocciolamento o la [...] , particolare tipo di punto a giorno, che si ottiene legando ogni colonnina alla seguente con un punto di sopraggitto ad altezza varia, in modo da ottenere una diagonale ascendente e discendente a cordoncino, intersecata dalle colonnine verticali. ...
Leggi Tutto
modellatore
modellatóre s. m. [der. di modellare]. – 1. (f. -trice) Chi modella; in partic., chi, in varie attività artigiane o industriali, idea o prepara il modello degli oggetti da riprodurre. Come [...] livello nel canale derivato (funzionano da semimoduli i m. a risalto, finché non è superata la loro sommergenza limite, e i m. a stramazzo, finché il pelo liquido del canale a valle soggiace rispetto alla cresta di un’altezza pari al 10% del carico). ...
Leggi Tutto
ghianda
s. f. [lat. glans glandis]. – 1. Il frutto secco indeiscente delle querce, del tipo achenio, contenente solo un seme e rivestito, fino a varia altezza, da un involucro legnoso detto cupola; è [...] uno degli alimenti preferiti dai maiali. 2. Per estens., nome di varî oggetti in forma di ghianda; in partic.: a. Ciascuno dei pendenti formati di pallottole ovoidi di legno, metallo o di altro materiale, ...
Leggi Tutto
tacca
s. f. [dal germ. *taikka «segno»]. – 1. Piccolo incavo ottenuto sul margine di un oggetto con due tagli convergenti così da assumere, solitamente, una forma a V: le t. del braccio della stadera, [...] inferiore della tacca e il mirino. c. In tipografia, piccolo incavo fatto sul fusticino di ogni lettera di piombo, all’altezza del piede, che serve, nella composizione a mano, a indicare il giusto verso secondo cui si deve porre il blocchetto nel ...
Leggi Tutto
Astronomia
Una delle due coordinate altazimutali di un astro; in particolare, a. di un astro sull’orizzonte è l’ampiezza, espressa usualmente in gradi sessagesimali, dell’arco di cerchio verticale compreso fra l’astro e l’orizzonte o, che è...
. In astronomia l'altezza è una delle coordinate sferiche celesti del primo sistema, misura l'arco di circolo verticale passante per l'astro e compreso fra l'orizzonte e l'astro. Più semplicemente è l'inclinazione della direzione della visuale...