esosfera
eṡosfèra s. f. [comp. di eso-2 e -sfera]. – In geofisica, la parte più esterna dell’atmosfera di un corpo celeste, nella quale il cammino medio libero delle molecole aumenta in proporzione dell’altezza; [...] nel caso della Terra si estende all’incirca al di sopra di 500 km ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] fascia intorno alla v.; punto di v. (frequente anche in forma ellittica, punto vita), il punto in cui è la vita rispetto all’altezza (avere il punto di v. alto, basso): in questo senso, con riferimento al corpo femminile, il dim. vitino (s. m.) e l ...
Leggi Tutto
vitalba
s. f. [lat. vitis alba «vite bianca»]. – 1. Pianta lianosa (Clematis vitalba) comune nei boschi caducifogli e nelle siepi dell’Europa media e della regione mediterranea, spesso coltivata nei [...] giardini: si arrampica sugli alberi fino a 15 m di altezza per mezzo dei piccioli e piccioletti volubili; ha foglie imparipennate, fiori bianchi, profumati, riuniti in pannocchie che diventano più appariscenti quando portano i frutti (achenî ...
Leggi Tutto
cardiospermo
cardiospèrmo s. m. [lat. scient. Cardiospermum, comp. di cardio- e del gr. σπέρμα «seme», per la forma a cuore dell’ilo del seme]. – Genere di piante dicotiledoni, della famiglia sapindacee, [...] , con ilo ampio, bianco, talora a forma di cuore. Due specie (Cardiospermum grandiflorum e C. hirsutum), coltivate nei giardini, sono piante rampicanti che possono raggiungere 25 m di altezza, e portano numerosi frutti simili a leggeri palloncini. ...
Leggi Tutto
insilatrice
s. f. [der. di insilare]. – Macchina destinata a trasportare i foraggi in altezza per rendere più facile il caricamento dei sili; è costituita fondamentalmente da una tramoggia di carico, [...] da un trasportatore orizzontale a nastro o a coclea e da un ventilatore centrifugo che lancia il materiale in un condotto in lamiera diretto in alto, munito di estremità orientabile ...
Leggi Tutto
moa
mòa s. m. [dall’ingl. moa, voce di origine maori], invar. – Nome di alcune specie, estinte, di uccelli neozelandesi della famiglia dinornitidi, tra cui il m. gigante (lat. scient. Dinornis maximus), [...] che raggiunse il massimo sviluppo nell’era glaciale: poteva raggiungere i tre metri di altezza, aveva ali molto ridotte o assenti, sterno privo di carena e arti posteriori massicci; incapace di volare, si muoveva esclusivamente sul terreno. ...
Leggi Tutto
vite1
vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno [...] , pianta rampicante delle vitacee (Parthenocissus quinquefolia), originaria dell’America Settentr., che può raggiungere diversi metri di altezza, molto ramificata, le cui foglie, composte di cinque foglioline, assumono in autunno un colore rosso ...
Leggi Tutto
strozzatura
s. f. [der. di strozzare]. – 1. a. Restringimento del diametro di una conduttura o di un passaggio in genere, o della larghezza di un elemento a sviluppo lineare: la s. di un condotto di [...] , di un vicolo, di un corridoio; la valle, dopo la s., si riallarga; il tronco dell’albero aveva a una certa altezza una s. provocata da una stretta legatura con filo di ferro. b. Nei fucili da caccia a canna liscia, restringimento progressivo del ...
Leggi Tutto
spiccare
v. tr. e intr. [tratto da appiccare, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a a-] (io spicco, tu spicchi, ecc.). – 1. tr. È il contrario di appiccare, e ha quindi il valore fondamentale [...] Risaltare, avere un grande rilievo, distinguersi nettamente e con facilità: spiccava fra tutti, o su tutti gli altri, per la sua altezza, per la sua eleganza, per la sua intelligenza; una villetta che spicca tra le altre per il colore rosso vivo dei ...
Leggi Tutto
stella alpina
stélla alpina locuz. usata come s. f. – Erba perenne delle composite tubuliflore (Leontopodium alpinum), detta anche stella delle Alpi e in ted. Edelweiss, che vive nei pascoli e dirupi [...] 1500 m; è una pianta di colore biancastro, tomentosa, con foglie basali lanceolate e scapo che può raggiungere un’altezza di qualche dm, e presenta una caratteristica infiorescenza: un corimbo contratto di capolini, col capolino centrale sessile, gli ...
Leggi Tutto
Astronomia
Una delle due coordinate altazimutali di un astro; in particolare, a. di un astro sull’orizzonte è l’ampiezza, espressa usualmente in gradi sessagesimali, dell’arco di cerchio verticale compreso fra l’astro e l’orizzonte o, che è...
. In astronomia l'altezza è una delle coordinate sferiche celesti del primo sistema, misura l'arco di circolo verticale passante per l'astro e compreso fra l'orizzonte e l'astro. Più semplicemente è l'inclinazione della direzione della visuale...