poggiatesta
poggiatèsta s. m. [comp. del tema di poggiare1 e testa1], invar. – 1. a. Nelle carrozze ferroviarie, ma anche in pullman e in aerei, la parte superiore (talora lievemente sporgente) dello [...] schienale dei sedili, posta all’altezza della testa e a volte fornita di copertura mobile di stoffa a scopo di rivestimento igienico. V. anche appoggiacapo e appoggiatesta. b. Prolungamento superiore (mobile o fisso) dei sedili anteriori (talora ...
Leggi Tutto
poggio
pòggio s. m. [lat. pŏdium «podio» (v. podio), passato al nuovo sign. in età medievale]. – 1. Elevazione del terreno, di altezza inferiore alla collina e, in genere, di forme tondeggianti e con [...] dolci pendii; sinon. quindi di colle1. Abbastanza diffuso come toponimo in varie regioni (per es., Poggio a Caiano in provincia di Prato, Poggio Catino e Poggio Mirteto, in provincia di Rieti, Poggio Renatico ...
Leggi Tutto
tenor
s. m., lat. mediev. [dal lat. class. tenor «altezza della voce» (v. tenore)]. – Termine che, nel linguaggio musicale, designa sia la voce di tenore sia la parte che in una polifonia esegue il cosiddetto [...] «canto fermo», le note del quale debbono di solito essere lungamente tenute, quali basi dei contrappunti svolti dalle altre parti ...
Leggi Tutto
fotofono
fotòfono s. m. [comp. di foto-1 e -fono]. – Apparecchio che mette in evidenza, a scopo didattico, l’azione meccanica dell’energia raggiante su una superficie assorbente: consiste in un disco [...] una lamina annerita: a causa della periodica pressione della radiazione, la lamina prende a vibrare così che è possibile udire, in un cornetto acustico ad essa applicato, un suono la cui altezza è proporzionale alla velocità di rotazione del disco. ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della [...] , Micòl ammirava (Dante); cfr. l’analogo sign. di veduta, nell’uso giuridico. b. Lamina con due aperture orizzontali all’altezza degli occhi, nelle celate a incastro; serviva di rinforzo alla parete frontale del coppo, ed era una delle due parti che ...
Leggi Tutto
protuberanza
s. f. [der. di protuberante]. – Sporgenza che si forma su una superficie per escrescenza, rigonfiamento o altre cause: avere una p. sul naso, sulla fronte; in varî punti del muro, l’intonaco [...] si protendono dalla parte più profonda della cromosfera solare verso l’esterno, di forma generalmente allungata, lunghezza e altezza variabili (raggiungono anche diverse centinaia di migliaia di chilometri) e la cui attività è in relazione con quella ...
Leggi Tutto
stroncatura
s. f. [der. di stroncare]. – 1. Lo stesso che stroncamento; in arboricoltura, recisione del tronco di un albero a un’altezza variabile dal suolo. 2. fig. Critica molto dura e severa, talvolta [...] ingiusta, intesa a sminuire la validità di un’opera, di uno scritto o d’altro prodotto dell’ingegno, coinvolgendo spesso nel giudizio negativo lo stesso autore ...
Leggi Tutto
te1
tè1 (meno com. the o thè) s. m. [dal fr. thé, che è dal cinese (dialetto di Amoy) t’e (forse attrav. il malese)]. – 1. a. Pianta asiatica delle teacee (Camellia sinensis, sinon. Thea sinensis), con [...] l’emisfero boreale, che vive su suoli acidi, nei boschi, nelle radure e nelle brughiere fino a 2000 m di altezza: ha fusti striscianti con foglie opposte, ellittiche, dentate, pubescenti, fiori azzurri in racemi ascellari; si raccoglie l’erba il cui ...
Leggi Tutto
spezzoniera
spezzonièra s. f. [der. di spezzone]. – Lanciabombe o scaricabombe, o altro simile dispositivo, impiegabile da aeromobili, capace di contenere una serie di spezzoni esplosivi o incendiarî [...] di piccoli spezzoni esplosivi o incendiarî che, sganciata da un velivolo su bersaglio di limitate dimensioni, giunta a una certa altezza, grazie a una spoletta a tempo, esplode frantumando l’involucro e disseminando a mitraglia gli spezzoni, il cui ...
Leggi Tutto
spia
s. f. [dal got. *spaíha; v. spiare]. – 1. a. Chi con l’inganno o la dissimulazione cerca di venire in possesso di notizie riguardanti altre persone allo scopo di riferirle, per malevolenza o per [...] detenuti, ricoverati, ecc.: guardare attraverso la s. della porta di casa, della cella. Nel teatro, foro praticato all’altezza degli occhi nel comodino o nel sipario, che permette di guardare dal palcoscenico nella sala. b. Nella tecnica, apertura a ...
Leggi Tutto
Astronomia
Una delle due coordinate altazimutali di un astro; in particolare, a. di un astro sull’orizzonte è l’ampiezza, espressa usualmente in gradi sessagesimali, dell’arco di cerchio verticale compreso fra l’astro e l’orizzonte o, che è...
. In astronomia l'altezza è una delle coordinate sferiche celesti del primo sistema, misura l'arco di circolo verticale passante per l'astro e compreso fra l'orizzonte e l'astro. Più semplicemente è l'inclinazione della direzione della visuale...