• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
814 risultati
Tutti i risultati [814]
Arti visive [106]
Industria [86]
Architettura e urbanistica [75]
Botanica [74]
Geografia [71]
Storia [70]
Medicina [57]
Zoologia [49]
Militaria [46]
Matematica [45]

rettocolomanometrìa

Vocabolario on line

rettocolomanometria rettocolomanometrìa s. f. [comp. di retto-, colo(n)2 e manometria]. – In medicina, metodo d’indagine impiegato nella semeiotica strumentale del retto, consistente nel rilevare le [...] retto e del canale anale: si esegue perfondendo nelle cavità da esplorare acqua distillata a velocità e pressione costanti e registrando le pressioni tramite sottili cateteri, introdotti a varia altezza nel tratto in studio, collegati a un poligrafo. ... Leggi Tutto

pluvionivòmetro

Vocabolario on line

pluvionivometro pluvionivòmetro s. m. [comp. di pluvio- e nivometro]. – Strumento meteorologico, costituito dall’accoppiamento di un pluviometro e di un nivometro, destinato alla misurazione dell’altezza [...] della precipitazione acquea e nevosa ... Leggi Tutto

cilentano

Neologismi (2008)

cilentano agg. Del Cilento. ◆ Un altro grave incidente ieri mattina nel Salernitano: quattro morti sulla statale 18, all’altezza dell’imbocco per Roccagloriosa, paesino dell’entroterra cilentano. (Antonella [...] Torra, Stampa, 18 luglio 2004, p. 6, Cronache Italiane) • Sorgerà nel giardino del Palazzo de Curtis di Roccagloriosa un nuovo teatro dedicato a Totò. La figlia dell’attore, Liliana e la famiglia de Curtis ... Leggi Tutto

tabla

Vocabolario on line

tabla s. f. [dal hindī tablā]. – Tamburo a una sola pelle molto diffuso in India, Afghanistan e Pakistan, di circa 30 cm di altezza e 20 cm di diametro: l’accordatura della membrana avviene mediante [...] piccoli cilindri di legno scorrevoli, posti tra il fusto e le cinghie di cuoio che servono per allacciare la pelle stessa; percosso con le dita e collocato tra le gambe dell’esecutore, è generalmente suonato ... Leggi Tutto

tundra

Vocabolario on line

tundra s. f. [voce di origine lappone, diffusa attrav. il russo tundra]. – Denominazione geografica delle regioni circumpolari, in partic. di quelle artiche, e della loro vegetazione caratterizzata dall’assenza [...] da piccoli arbusti striscianti (mirtilli, uva ursina, salici, ecc.) che di solito non superano i 30 cm di altezza; t. artico-alpina, propria delle dorsali montuose scandinave e degli altopiani dell’Islanda, localmente molto varia e spesso costituita ... Leggi Tutto

rinocerónte

Vocabolario on line

rinoceronte rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione [...] a tutti i rappresentanti della famiglia rinocerotidi: sono animali di forme tozze e pesanti che possono raggiungere 2 m d’altezza e 4 di lunghezza, con coda corta, testa allungata, labbra grandi e prensili, uno o due corni impiantati nella regione ... Leggi Tutto

caràttere

Vocabolario on line

carattere caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., [...] padri ai figli; c. qualitativi, relativi cioè a qualità (forma, colore, ecc.); c. quantitativi, quelli esprimibili con numeri (peso, altezza, ecc., oppure numero di figli, di fiori, di uova, ecc.); c. sessuali primarî e secondarî, v. sessuale, n. 1 ... Leggi Tutto

puttanèlla

Vocabolario on line

puttanella puttanèlla s. f. [dim. di puttana]. – 1. volg. Giovane donna o ragazza di costumi leggeri, più sventata e civetta che impudica; spesso con tono di lieve commiserazione, prostituta giovane [...] dato in passato a Montepulciano a un fiaschetto per il vino, di forma tipica, rivestito di paglia fino a una certa altezza (in questo sign., la parola è prob. un’alterazione di pulcianella, con scherz. allusione all’attrattiva che il contenuto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

scordatura

Vocabolario on line

scordatura s. f. [der. di scordare2]. – 1. Con riferimento a strumenti musicali, il fatto di perdere l’accordatura. 2. Pratica di intonare le corde di uno strumento musicale, spec. i violini, ad altezza [...] diversa dalla normale, per rendere possibile, oppure più facile o più brillante, l’esecuzione di alcuni passi e accordi ... Leggi Tutto

tòldo

Vocabolario on line

toldo tòldo s. m. [dallo spagn. toldo, affine alla voce prec.]. – Tipica tenda di pelli di guanaco o di cavallo degli Indiani della Patagonia, sostenuta da tre o più file di puntelli di altezza degradante [...] verso il retro, chiusa su tre lati, e con il lato anteriore aperto (salvo che in caso di maltempo); l’interno è diviso da pareti di pelli per poter ospitare più gruppi famigliari ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 82
Enciclopedia
altezza
Astronomia Una delle due coordinate altazimutali di un astro; in particolare, a. di un astro sull’orizzonte è l’ampiezza, espressa usualmente in gradi sessagesimali, dell’arco di cerchio verticale compreso fra l’astro e l’orizzonte o, che è...
ALTEZZA
. In astronomia l'altezza è una delle coordinate sferiche celesti del primo sistema, misura l'arco di circolo verticale passante per l'astro e compreso fra l'orizzonte e l'astro. Più semplicemente è l'inclinazione della direzione della visuale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali