• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
814 risultati
Tutti i risultati [814]
Arti visive [106]
Industria [86]
Architettura e urbanistica [75]
Botanica [74]
Geografia [71]
Storia [70]
Medicina [57]
Zoologia [49]
Militaria [46]
Matematica [45]

steeple-chase

Vocabolario on line

steeple-chase 〈stìipl čèis〉 s. ingl. [comp. di steeple «guglia» e chase «caccia», perché in origine la mèta era un oggetto visibile a distanza come la guglia di un campanile] (pl. steeple-chases 〈... [...] cavalli, il cui percorso, di regola non inferiore a 3000 m, è tracciato su piste piane, con ostacoli obbligatorî e liberi di altezza diversa e differente natura (siepi, sieponi vivi, muri, fossati, arginelli, ecc.), con larghezza minima di 12 metri. ... Leggi Tutto

tobòga

Vocabolario on line

toboga tobòga (non corretto tabòga; rari tobòggan o tobògan) s. m. [dall’angloamer. toboggan 〈tëbòġën〉, di origine algonchina], invar. – 1. a. Slitta leggera usata un tempo dagli Indiani canadesi, costituita [...] fissate tra loro per mezzo di traverse: era trainata da cani, ma anche da uomini o donne, con corde disposte in croce all’altezza del petto. b. Nello sport invernale, slitta senza traino con cui si compiono discese su piste di neve in forte pendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

félce

Vocabolario on line

felce félce s. f. [lat. fĭlix (o fĭlex) -lĭcis]. – Nome con cui si indicano le varie piante di una classe delle pteridofite, che ha in ital. la denominazione di felci e in lat. scient. quella di Filicatae [...] in circa 10.000 specie, comprendenti piante nane, alte pochi millimetri, e piante arboree, che raggiungono anche i 20 m di altezza. Fra le più note: la f. aquilina o comune o maggiore (lat. scient. Pteridium aquilinum), a rizoma ramoso, foglie lunghe ... Leggi Tutto

innevaménto

Vocabolario on line

innevamento innevaménto s. m. [der. di innevare]. – Il fenomeno per cui, principalmente in dipendenza delle cause climatiche, le regioni a grande altezza o ad alta latitudine si ricoprono, quasi sempre [...] periodicamente, di uno strato nevoso. Anche, il valore numerico dello spessore della coltre nevosa, espresso generalmente in centimetri, oppure anche in maniera approssimativa, spec. in relazione alla ... Leggi Tutto

tàrmica

Vocabolario on line

tarmica tàrmica (o ptàrmica) s. f. [dal gr. πταρμική, femm. dell’agg. πταρμικός «starnutatorio»]. – Erba perenne cespugliosa delle composite tubuliflore (Achillea ptarmica), che vive, ma rara, nell’Italia [...] settentr., nei luoghi umidi delle regioni alpine, ed è anche coltivata nei giardini: può raggiungere 1 m d’altezza, ha foglie quasi lineari, seghettate, e capolini in corimbo composto, a linguette bianche; le foglie e le radici polverizzate hanno ... Leggi Tutto

cnèmico

Vocabolario on line

cnemico cnèmico agg. [der. del gr. κνήμη «gamba»] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice c., indice espresso dal rapporto centesimale tra il diametro trasverso e quello sagittale della tibia misurati [...] all’altezza del foro nutritizio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

stratificazióne

Vocabolario on line

stratificazione stratificazióne s. f. [der. di stratificare]. – 1. L’azione, l’operazione di stratificare e, più comunem., il fatto di stratificarsi e l’effetto; disposizione a strati, e in senso concr. [...] dal basso verso l’alto. b. In ecologia vegetale, la ripartizione dei vegetali in livelli o strati di altezza diversa a seconda delle loro caratteristiche morfologiche ed esigenze ecologiche, che negli ambienti terrestri si osserva tipicamente in un ... Leggi Tutto

bùbalo

Vocabolario on line

bubalo bùbalo s. m. [lat. scient. Bubalis, dal gr. βούβαλις «antilope»]. – Genere di bovini che vivono nelle zone subdesertiche e steppose dell’Africa: hanno forma snella, altezza alla spalla di oltre [...] 1 m, testa stretta e lunga, orecchie assai grandi, corna grosse alla base, anellate, dirette prima in alto e poi piegate indietro, pelame raso bruno rossastro uniforme, oppure ornato di macchie nere alla ... Leggi Tutto

strato

Vocabolario on line

strato s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine [...] . e. In geometria, regione illimitata di spazio compresa tra due piani paralleli, la distanza tra i quali si dice spessore o altezza dello strato (è la figura analoga, nella geometria dello spazio, alla striscia in geometria piana). f. In fisica: s ... Leggi Tutto

tùia

Vocabolario on line

tuia tùia s. f. [lat. scient. Thuja, dal gr. ϑυία, nome di un albero odoroso]. – Genere di conifere cupressacee, con poche specie della Cina, Giappone e America boreale; sono arbusti o alberi con foglie [...] lunghe 1,5 cm; la tuia gigante (lat. scient. Thuja plicata o Th. gigantea), originaria delle regioni nord-occid. degli Stati Uniti, che ha chioma larga e conica, soprattutto se cresce isolata, e può raggiungere l’altezza di una trentina di metri. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 82
Enciclopedia
altezza
Astronomia Una delle due coordinate altazimutali di un astro; in particolare, a. di un astro sull’orizzonte è l’ampiezza, espressa usualmente in gradi sessagesimali, dell’arco di cerchio verticale compreso fra l’astro e l’orizzonte o, che è...
ALTEZZA
. In astronomia l'altezza è una delle coordinate sferiche celesti del primo sistema, misura l'arco di circolo verticale passante per l'astro e compreso fra l'orizzonte e l'astro. Più semplicemente è l'inclinazione della direzione della visuale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali