brontosauro
brontosàuro s. m. [lat. scient. Brontosaurus, comp. di bronto- e -saurus «-sauro»]. – Rettile fossile (detto anche apatosauro), dinosauro dell’ordine estinto dei saurischi, del periodo giurassico [...] superiore dell’America Settentr.; aveva statura gigantesca (fino a 20 m di altezza e 30 tonnellate di peso), cranio molto piccolo, collo e coda lunghissimi, corpo massiccio; ad abito quadrupede, aveva arti anteriori più corti dei posteriori. Viveva ...
Leggi Tutto
sipario
sipàrio s. m. [dal lat. siparium «tenda che nascondeva, negli intervalli, parte della scena»]. – 1. Nei teatri, e in altre sale di spettacolo, struttura mobile, posta all’altezza del proscenio, [...] che serve a separare il palcoscenico dalla sala; è costituito, nei tipi tradizionali, da un telone o tendone colorato, talora dipinto, e oggi più spesso di velluto pesante, che viene alzato o abbassato, ...
Leggi Tutto
brontoterio
brontotèrio s. m. [lat. scient. Brontotherium, comp. di bronto- e -therium «-terio»]. – Genere estinto di ungulati perissodattili, vissuto durante l’oligocene dell’America Settentr.: aveva [...] grandi dimensioni (2,5 m di altezza), corpo massiccio simile ai tapiri e ai rinoceronti, muso molto allungato, fornito di sviluppate protuberanze ossee, con dentatura ridotta. ...
Leggi Tutto
minibasket
minibàsket s. m. [comp. di mini- e basket(-ball)]. – Gioco della pallacanestro in versione semplificata, ideato negli Stati Uniti e molto diffuso in Italia, riservato ai bambini di ambo i [...] tra i 6 e gli 11 anni: le varianti rispetto alla pallacanestro riguardano la riduzione delle dimensioni del tabellone e dell’altezza del canestro da terra, oltreché del peso della palla (400-500 gr nel minibasket; 600-650 gr nella pallacanestro) e ...
Leggi Tutto
gelidio
gelìdio s. m. [lat. scient. Gelidium, der. del lat. class. gelare «congelarsi», per la gelatina che queste alghe forniscono dopo essere state bollite]. – Genere di alghe rodofite, che comprende [...] una quarantina di specie diffuse in tutti i mari, con tallo molto ramificato, formante cespuglietti di altezza variabile da 1 a 50 cm; da alcune specie si ottiene l’agar-agar. ...
Leggi Tutto
alberello2
alberèllo2 s. m. [dim. di albero2]. – Piccolo albero: una piazzetta solitaria con dieci a. e quattro lampioni (A. Baldini). In arboricoltura, forma ad a., forma ad albero che si fa assumere, [...] arbusti ornamentali, come per es. il bosso. Vite ad a. o ad alberetto, forma di allevamento della vite, nella quale è soppresso il sostegno per il tronco della pianta e questo si fa crescere diritto e spoglio di rami fino ad una certa altezza. ...
Leggi Tutto
armilla
s. f. [dal lat. armilla, der. di armus «omero»]. – 1. Braccialetto d’oro o d’altro materiale, usato come ornamento da uomini e donne nella Roma antica. In partic., il bracciale d’argento, o più [...] , struttura di un arco estradossato (cioè con estradosso libero, in vista) costituito da conci radiali di uguale altezza. 5. Antico strumento astronomico (detto anche sfera armillare), formato da anelli disposti in modo da poter rappresentare ...
Leggi Tutto
fontana
s. f. [lat. tardo fontana, propr. femm. (sottint. aqua) dell’agg. fontanus «di fonte»]. – 1. ant. a. Fonte, sorgente: tra chiare f. e verdi prati (Petrarca); una f. d’acqua freddissima (Boccaccio); [...] di una colonna d’acqua viene trasmessa ad altra acqua contenuta in un pallone così da farla zampillare a un’altezza superiore. 4. In pirotecnica, fuoco d’artificio composto essenzialmente di polvere pirica nera, mescolata a limatura metallica, ben ...
Leggi Tutto
spandighiaia
spandighiàia s. m. [comp. di spandere e ghiaia], invar. – Nelle costruzioni stradali, macchina per stendere strati di spessore costante di ghiaia o pietrisco sulla piattaforma stradale per [...] – che porta una grande tramoggia nella quale viene scaricato, direttamente dai camion, l’aggregato lapideo; questo viene poi deposto sulla superficie della piattaforma ed è livellato in strati da robuste sagome metalliche di altezza graduabile. ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate [...] di suoni semplici o complessi, che possono variare per altezza (cioè per la frequenza delle vibrazioni del corpo sonoro), per intensità (cioè per l’ampiezza delle vibrazioni) e per timbro (che dipende dal materiale del corpo sonoro), per mezzo della ...
Leggi Tutto
Astronomia
Una delle due coordinate altazimutali di un astro; in particolare, a. di un astro sull’orizzonte è l’ampiezza, espressa usualmente in gradi sessagesimali, dell’arco di cerchio verticale compreso fra l’astro e l’orizzonte o, che è...
. In astronomia l'altezza è una delle coordinate sferiche celesti del primo sistema, misura l'arco di circolo verticale passante per l'astro e compreso fra l'orizzonte e l'astro. Più semplicemente è l'inclinazione della direzione della visuale...