pulvinato
agg. [dal lat. pulvinatus, der. di pulvinus «cuscino»]. – 1. letter. Convesso, tondeggiante in forma di cuscino, riferito soprattutto a elementi architettonici e in partic. (già in latino) [...] , come talune specie alpine che si difendono dal vento, dal disseccamento dell’aria e dalle radiazioni solari fissandosi al suolo con forti radici, limitando lo sviluppo in altezza, rivestendosi di lanugine o ispessendo la cuticola fogliare, ecc. ...
Leggi Tutto
legatura
s. f. [dal lat. tardo ligatura]. – 1. a. L’operazione di legare, e anche l’effetto e il modo: la l. dei sacchi, dei covoni di grano, delle scarpe; fare, sciogliere, allentare la l.; l. forte, [...] voce nel passaggio da una nota alle successive; l. di valore, lo stesso segno, posto sopra due note della stessa altezza per indicare che la seconda non deve essere ripetuta ma prolunga senza interruzione il suono della prima. 4. fig. Nel folclore ...
Leggi Tutto
tropopausa
tropopàuṡa s. f. [comp. di tropo- e -pausa]. – In geofisica, strato dell’atmosfera terrestre, che separa la troposfera dalla stratosfera, situato a circa 8 km d’altezza in corrispondenza dei [...] poli e a circa 18 km in corrispondenza dell’equatore ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre s. m. [dal lat. revelator -oris, der. di revelare «rivelare»]. – 1. (f. -trice) Chi rivela: il Duca non solamente non ricercò la cosa, ma fece il r. miseramente morire (Machiavelli); [...] la presenza di acqua nelle sentine dei varî compartimenti stagni; sono costituiti da una coppia di elettrodi sfalsati in altezza: quando l’acqua raggiunge un livello prefissato chiude tra i due il circuito elettrico, provocando l’accensione di una ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., [...] , palazzo i.; la famiglia i.; principi, principesse i. (i figli, fratelli, ecc., dell’imperatore); nei titoli: Sua Maestà, Sua Altezza Imperiale; come s. m. pl., gli i., le truppe del Sacro Romano Impero: la vittoria, la sconfitta degli imperiali. b ...
Leggi Tutto
tirannosauri
tirannosàuri s. m. pl. [lat. scient. Tyrannosauridae, dal nome del genere Tyrannosaurus, comp. del gr. τύραννος «tiranno» e -saurus «-sauro»]. – Famiglia estinta di dinosauri teropodi dell’ordine [...] saurischi, del periodo cretaceo: erano predatori, avevano acquistato per evoluzione una deambulazione bipede, e raggiungevano fino a 15 m di lunghezza e 5-6 di altezza. ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] o calcolare una misura, una dimensione, mediante appositi strumenti: p. le misure di una parete, di un mobile; p. l’altezza di un astro; p. una distanza; p. la latitudine, la longitudine. b. Con riferimento ad apparecchio radio o televisivo, captare ...
Leggi Tutto
ingombro2
ingómbro2 s. m. [der. di ingombrare]. – 1. a. Il fatto di ingombrare, di occupare spazio creando impaccio, ostacolo, impedimento; soprattutto nelle espressioni essere d’ingombro, e meno com. [...] partic., nelle navi, il volume occupato da una tonnellata di merci alla rinfusa; si parla anche di lunghezza, larghezza, altezza d’i., quando si vogliono determinare le singole dimensioni dello spazio occupato. Nella tecnica dei trasporti, sagoma d’i ...
Leggi Tutto
trovare
v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, [...] di un problema, la chiave del mistero; è una malattia per la quale non hanno ancora trovato il rimedio; data la base e l’altezza, t. l’area del rettangolo; t. il volume di un prisma, il costo totale di una merce, ecc.; con prop. oggettiva: pensando e ...
Leggi Tutto
faucale
agg. [der. di fauci]. – In fonetica, di articolazione che avviene all’altezza delle fauci (è in genere sinon. di faringale): consonante f.; risonanza f.; esplosiva f., un’occlusiva orale con [...] soluzione nasale, come per es. l’articolazione consonantica finale nell’ingl. cotton 〈kòtn〉 ...
Leggi Tutto
Astronomia
Una delle due coordinate altazimutali di un astro; in particolare, a. di un astro sull’orizzonte è l’ampiezza, espressa usualmente in gradi sessagesimali, dell’arco di cerchio verticale compreso fra l’astro e l’orizzonte o, che è...
. In astronomia l'altezza è una delle coordinate sferiche celesti del primo sistema, misura l'arco di circolo verticale passante per l'astro e compreso fra l'orizzonte e l'astro. Più semplicemente è l'inclinazione della direzione della visuale...