tavola
1. La TAVOLA è un’asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza che si presta a vari usi (segare, piallare una t.; chiudere un’apertura con tre tavole inchiodate; [...] impiego più frequente è nella realizzazione di un mobile costituito da un piano orizzontale di forma e materiali vari portato all’altezza di circa 70-80 cm da una struttura di supporto, usato per mangiare e per fare varie attività; la stessa parola ...
Leggi Tutto
riccanza (Riccanza) (iron.) Ricchezza esibita con ostentazione. ◆ [tit.] Balmain: l'eldorado della 'riccanza' firmato Rousteing [sommario] Coccodrilli interi, ricami dorati, pelli di mucca, fantasie leopardo, [...] mentre sparge una montagna di banconote sul letto. (Dagospia.com, 12 novembre 2021, Rubrica) • Lo spettacolo è servito ed è all’altezza di un episodio dei Nuovi Mostri, e di Brutti, sporchi e cattivi ma con l’aggravante della ricchezza e anzi della ...
Leggi Tutto
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, [...] lunga e sottile che, nelle gare di salto in alto o con l’asta, si colloca orizzontalmente su due ritti, ad altezza gradualmente aumentabile, e che dev’essere saltata dagli atleti’. Già attestato nel quotidiano "La repubblica" del 15 ottobre 1985, p ...
Leggi Tutto
grassofobia s. f. Atteggiamento di ripulsa della grassezza e di discriminazione nei confronti delle persone grasse o considerate tali. ◆ Ma soprattutto: ora Garbo chiede ai clienti del Club Bounce di firmare [...] è solo la grassofobia il fulcro del body shaming, qualunque caratteristica fisica può diventare pretestuosa ed essere presa di mira: l’altezza, la bassezza, la peluria, l’acne, la psoriasi o la magrezza. (Margherita Abis, Espresso.it, 25 luglio 2022 ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente [...] con ricotta di bufala e scarola (da bis), aragosta con friggitelli, piccione all' Amarone. Dolci superlativi e conto all' altezza sui 100 euro. (Repubblica, 10 aprile 2004, Roma, p. 10) • Indirizzo da segnalare nel quartiere Appio Latino dove lo ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza [...] 2022, Automotive) • A partire dalle 18.15 sarà invece la volta del passaggio delle 420 auto storiche sempre all’altezza del museo per l’arte contemporanea (verso le 18.30 saranno al Castello dell’Imperatore). Chiuderanno la manifestazione, intorno ...
Leggi Tutto
quarantottesimo
quarantottèṡimo agg. num. ord. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero quarantotto (in cifre arabe 48°, in numeri romani XLVIII). [...] Con valore frazionario, la q. parte o, come s. m., un q. (1/48), ciascuna delle quarantotto parti uguali in cui è diviso un intero. In-quarantottesimo (in-48°), formato di carta da stampa usato per volumi di altezza inferiore a 7,5 cm. ...
Leggi Tutto
climatico
climàtico agg. [dal gr. κλιματικός, der. di κλίμα -ματος: v. clima1] (pl. m. -ci). – 1. Del clima, relativo al clima: condizioni c. di un paese, di una regione; elementi c., quelli che caratterizzano [...] freddo, ecc.), umidità relativa e assoluta medie annue, numero medio dei giorni sereni, coperti, piovosi, di gelo, altezza media annua totale delle precipitazioni, venti dominanti; fattori c., i varî fatti e fenomeni (altitudine, latitudine, natura ...
Leggi Tutto
crescere
créscere v. intr. e tr. [lat. crēscĕre] (io crésco, tu crésci, ecc.; pass. rem. crébbi, crescésti, ecc.; part. pass. cresciuto). – 1. intr. (aus. essere) Diventare più grande, per naturale e [...] complemento introdotto dalle prep. di o in): c. di volume, di peso, di numero; la merce cresce continuamente di prezzo; c. in altezza, in lunghezza, ecc. Riferito a persona: c. d’età, di peso, di statura; c. negli anni; anche, avanzare, progredire, o ...
Leggi Tutto
alano1
alano1 s. m. [dal lat. Alanus, con il sign. 1; nel sign. 2, è prob. voce d’altra origine, incerta]. – 1. Appartenente all’antica popolazione degli Alani, nomadi e cavalieri di grande audacia, [...] , arlecchino, fulvo, nero, ecc. L’a. tedesco, impropriam. chiamato anche danese, è grosso, forte ed elegante; il maschio raggiunge un’altezza tra i 78 e gli 82 cm, ha testa allungata, compressa ai lati, e occhi rotondi con espressione vivace ed ...
Leggi Tutto
Astronomia
Una delle due coordinate altazimutali di un astro; in particolare, a. di un astro sull’orizzonte è l’ampiezza, espressa usualmente in gradi sessagesimali, dell’arco di cerchio verticale compreso fra l’astro e l’orizzonte o, che è...
. In astronomia l'altezza è una delle coordinate sferiche celesti del primo sistema, misura l'arco di circolo verticale passante per l'astro e compreso fra l'orizzonte e l'astro. Più semplicemente è l'inclinazione della direzione della visuale...