velatura2
velatura2 s. f. [der. di vela]. – 1. Il complesso della vele che costituiscono l’attrezzatura di un veliero e ne definiscono il tipo: v. a goletta, v. a nave, v. latina, v. quadra, ecc.; nel [...] spinta o di carena) e il coefficiente di resistenza alle inclinazioni trasversali (pari al prodotto del dislocamento per l’altezza metacentrica), più esso è piccolo meno l’imbarcazione si inclina sotto l’azione costante del vento e maggior velatura ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce [...] di Parigi. 5. a. In contrapp. alla terra, lo spazio libero verso il cielo, l’altezza: sollevarsi in a., sparare in a., guardare in a.; a mezz’a., a media altezza, né troppo in basso né troppo in alto; fig., parole, discorsi a mezz’a., reticenti, non ...
Leggi Tutto
misurare
miṡurare (ant. meṡurare) v. tr. [lat. tardo mensurare, der. di mensura «misura»]. – 1. Determinare la misura di una grandezza; eseguire una misurazione; prendere (o trovare, stabilire, calcolare) [...] velocità, la temperatura, la febbre. Determinando l’oggetto: m. la lunghezza di una tela, di una strada, di un fiume; m. l’altezza di un monte, la profondità di un precipizio; m. la superficie di un campo; m. lo spessore di una lamiera; m. l’ampiezza ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; [...] la volubile varietà de la fortuna non dura in tutti lungamente in un t. (Bandello), con sempre identici effetti; in partic., tenore di vita, modo di vivere, soprattutto in relazione alle condizioni e possibilità ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia [...] : l. sottile, grosso, o di piccola, di grande mole; riguardo al formato o sesto (che viene stabilito in base alla misura dell’altezza e larghezza d’una pagina): l. in foglio o in-folio, in quarto, in ottavo, in sedicesimo, in diamante (o edizioni ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. [...] , ne rimane temporaneamente priva; limiti della vegetazione, rispettivam. superiore e inferiore, le altezze entro le quali si sviluppa un tipo di vegetazione; l. del bosco, l’altezza media alla quale il bosco cessa e cominciano i pascoli. O l’estremo ...
Leggi Tutto
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso [...] del paesaggio o per ragioni militari e di sicurezza, ogni costruzione è vietata o è sottoposta a particolari vincoli (altezza, estensione, ecc.). 5. Con senso più generale: a. Riguardo, considerazione, attenzione: avere r. a qualche cosa, non com ...
Leggi Tutto
aria
1. MAPPA L’ARIA è un miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno, con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica); nei suoi strati inferiori sono presenti [...] , c’era a. di burrasca). 5. In contrapposizione alla terra, poi, l’aria è lo spazio libero verso il cielo, l’altezza (sollevarsi in a.; guardare in a.). 6. MAPPA La parola aria ha anche diversi usi figurati: può indicare le condizioni favorevoli, il ...
Leggi Tutto
angolo
1. MAPPA In geometria, si chiama ANGOLO la regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., che escono da uno stesso punto, detto vertice (a. retto, acuto, ottuso). Analogamente, [...]
Citazione
Conterrebbero sicuramente angoli retti, cadendo esso filo a piombo ed essendo il pavimento ben piano e ben livellato.
Galileo Galilei,
Dialogo sopra i due massimi sistemi
Vedi anche Altezza, Alto, Basso, Geometria, Grande, Lungo, Misura ...
Leggi Tutto
base
1. MAPPA La BASE è la parte inferiore di una costruzione e, in generale, di un oggetto; costituisce il sostegno delle parti che stanno sopra (la statua è sopra una b. di travertino; il vaso è troppo [...] alla base
sulla base di
Citazione
Chi sarà che per questo non voglia affirmar più tosto che l’acqua è base de la terra, che la terra de l’acqua?
Giordano Bruno,
De l’infinito universo e mondi
Vedi anche Altezza, Alto, Argomento, Geometria, Lungo ...
Leggi Tutto
Astronomia
Una delle due coordinate altazimutali di un astro; in particolare, a. di un astro sull’orizzonte è l’ampiezza, espressa usualmente in gradi sessagesimali, dell’arco di cerchio verticale compreso fra l’astro e l’orizzonte o, che è...
. In astronomia l'altezza è una delle coordinate sferiche celesti del primo sistema, misura l'arco di circolo verticale passante per l'astro e compreso fra l'orizzonte e l'astro. Più semplicemente è l'inclinazione della direzione della visuale...