abbassare
v. tr. [der. di basso 1]. – 1. Spostare più in basso: a. un quadro, a. la lampada; fare più basso, portare a un livello più basso: a. il muro di una casa, l’altezza di una finestra; portare [...] ), migliorarlo ottenendo un tempo più basso. Come intr. (aus. essere) e più com. con la particella pron., abbassarsi, scendere d’altezza, d’intensità, ecc.: si è abbassato il livello del fiume; la febbre gli si è abbassata di due gradi; la pressione ...
Leggi Tutto
sestante
s. m. [dal lat. sextans -antis, propriam. «la sesta parte», der. di sex «sei»]. – 1. Antica moneta di rame italica, campana, romana corrispondente alla sesta parte di un intero (libra, asse) [...] valore angolare, indicato da un indice di lettura munito di verniero o di tamburo micrometrico (che è pari, in questo caso, all’altezza di un astro o del Sole sull’orizzonte), è il doppio del valore angolare di cui ha ruotato effettivamente l’alidada ...
Leggi Tutto
celsitudine
celsitùdine s. f. [dal lat. tardo celsitudo -dĭnis, der. di celsus «alto»], ant. – Altezza, eccellenza; anche titolo d’onore di sovrani, principi e personaggi importanti, corrispondente al [...] moderno titolo di Altezza. ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno [...] equivale a una semiminima più una croma; una croma puntata equivale a una croma più una semicroma; e così via); l’altezza invece può essere alterata di un semitono ascendente con il diesis e di un semitono discendente con il bemolle (o anche di ...
Leggi Tutto
garrese
garrése s. m. [der. del celt. *garra «garretto»]. – Regione del tronco degli animali (particolarmente sviluppata nel cavallo), anche detta guidalesco, che corrisponde alle prime vertebre dorsali [...] e ai muscoli che le ricoprono e vi si inseriscono; è il punto da cui in genere si misura l’altezza del cavallo, e anche di altri quadrupedi: altezza centimetri ... al garrese. ...
Leggi Tutto
petto
pètto s. m. [lat. pĕctus (-tŏris)] (pl. -i; ant. e raro le pèttora, femm.). – 1. a. La parte del corpo umano che sta fra il collo e l’addome e costituisce la parte anteriore del torace, opposta [...] p., che per tua la tegni (Dante, nel discorso di Virgilio a Catone). 3. La parte dell’abito che copre il petto o che sta all’altezza del petto: il p. d’una camicia, il davanti; giacca a due p. (o a doppio p.), a un p., a seconda che le due parti ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti [...] non è un gran che (v. anche che2, nel sign. 4). 2. a. Di persona, che eccelle sugli altri per meriti speciali, per altezza d’ingegno, per grandezza di opere: un gran poeta (ma con più profonda ammirazione, un grande poeta), un grande pittore, un gran ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; [...] ordinaria; due vasi della medesima g.; riproduzione in g. naturale, nelle dimensioni che l’oggetto ha nella realtà. Talora anche altezza, statura, proporzioni: un gigante di g. smisurata; statua di g. d’una fanciulla di 13 anni (Vasari); un asino che ...
Leggi Tutto
notturlabio
notturlàbio s. m. [comp. del lat. noctur(nus) «notturno» e -labio tratto da astrolabio]. – Antico strumento astronomico, chiamato anche nottilabio, notturnale, orologio notturno, in uso fino [...] alla Stella polare, di alcune stelle circumpolari o, anche, per la determinazione della latitudine in base alla misurazione dell’altezza della Stella polare sull’orizzonte, altezza che è uguale alla latitudine dell’osservatore (v. fig. a p. 610). ...
Leggi Tutto
scleroscopio
scleroscòpio s. m. [comp. di sclero- e -scopio]. – Genericam., dispositivo per valutare la durezza di materiali; specificamente, apparecchio per misurare la durezza dei materiali secondo [...] il metodo (poco usato) detto al rimbalzo, che si vale cioè dell’altezza di rimbalzo di un martelletto lasciato cadere da altezza fissata sulla superficie in esame. ...
Leggi Tutto
Astronomia
Una delle due coordinate altazimutali di un astro; in particolare, a. di un astro sull’orizzonte è l’ampiezza, espressa usualmente in gradi sessagesimali, dell’arco di cerchio verticale compreso fra l’astro e l’orizzonte o, che è...
. In astronomia l'altezza è una delle coordinate sferiche celesti del primo sistema, misura l'arco di circolo verticale passante per l'astro e compreso fra l'orizzonte e l'astro. Più semplicemente è l'inclinazione della direzione della visuale...