mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] uno strumento di misurazione, compiere l’operazione detta azzeramento. b. Con la prep. in: m. in altezza, in tipografia (v. messa2, n. 1 b: messa in altezza); m. in atto, attuare, realizzare: m. in atto un proposito, una minaccia; m. in azione un ...
Leggi Tutto
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle [...] : per es., il volume di una piramide è uguale a un terzo del volume di un prisma con la stessa base e la stessa altezza; in ogni piramide il numero dei vertici è uguale al numero delle facce. In cristallografia, è una delle forme semplici che possono ...
Leggi Tutto
stanga
s. f. [dal germ. *stanga (ted. Stange)]. – 1. a. Lungo pezzo di legno o di metallo, per lo più squadrato a sezione rettangolare (ma talvolta anche a sezione circolare). In partic., la spranga [...] legno lunga 5 m e larga 10 cm, sorretta alle estremità da montanti graduabili da 40 cm a 3 m: in relazione all’altezza alla quale la stanga viene posta, vi si possono eseguire esercizî di appoggio, di volteggio, di sospensione e di equilibrio. d. Nel ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. [...] settimane, si sono subdolamente uniti agli innocui valsusini arrabbiati. Blocchi mobili nel senso che, prima impediscono il passaggio all’altezza di Borgone, poi si spostano ad Avigliana, poi ritornano un paio di chilometri più in giù, a San Giorgio ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente [...] sé stesso, coerente, lineare nelle sue azioni; con enfasi: in quell’occasione fu u., o pari, a sé stesso, fu all’altezza della propria fama, del proprio valore (quindi molto bravo, eccellente). c. Che resta sempre uniforme per tutto il tempo che dura ...
Leggi Tutto
superare
v. tr. [dal lat. superare, der. di super «sopra»; propr. «essere al di sopra»] (io sùpero, ecc.). – 1. a. Essere superiore per dimensioni, cioè più alto, più lungo, più largo, e in genere di [...] genere dimostrarsi migliore: s. uno per ingegno, per intelligenza, per capacità, cultura, dottrina; ci supera tutti in astuzia, in altezza; s. altri nell’arte; quanto a senso pratico, ci supera tutti; nel salto in lungo, supera quasi tutti i compagni ...
Leggi Tutto
largo
agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: [...] l’ho cercato per lungo e per l.; conoscere per lungo e per l., pienamente. Nell’industria tessile, in largo, a tutta altezza, in frasi quali lavaggio in l., asciugatura in l., tintura in largo. b. Spazio libero: fare, lasciare un po’ di largo; fare ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è [...] e giù per la stanza»). 5. In musica: a. Passaggio di una voce, strumentale o umana, da un suono a un altro di altezza maggiore (m. ascendente) o minore (m. discendente); si dice m. parallelo quello di voci, o parti, che procedano nello stesso senso ...
Leggi Tutto
massi-minimo
massi-mìnimo (o màssimo-mìnimo) s. m. – In matematica, il massimo tra i minimi (per es., il punto di sella tra due vette contigue, cioè il punto di massima altezza fra tutti i punti di altezza [...] minima di tutti i possibili cammini congiungenti le due vette) ...
Leggi Tutto
pescaggio
pescàggio s. m. [der. di pescare]. – 1. Di un qualunque galleggiante (nave, idrovolante, mezzo anfibio, ecc.), il fatto di pescare, di essere cioè immerso con lo scafo per una determinata altezza [...] nell’acqua, e l’altezza stessa della parte che rimane immersa: il p. della barca è di 80 cm (o la barca ha un p. di 80 cm); una piccola nave a vapore, ... assai bassa di scafo, e probabilmente di poco p. per poter rimontare facilmente anche gli ...
Leggi Tutto
Astronomia
Una delle due coordinate altazimutali di un astro; in particolare, a. di un astro sull’orizzonte è l’ampiezza, espressa usualmente in gradi sessagesimali, dell’arco di cerchio verticale compreso fra l’astro e l’orizzonte o, che è...
. In astronomia l'altezza è una delle coordinate sferiche celesti del primo sistema, misura l'arco di circolo verticale passante per l'astro e compreso fra l'orizzonte e l'astro. Più semplicemente è l'inclinazione della direzione della visuale...