• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Medicina [11]
Arti visive [9]
Industria [9]
Religioni [7]
Architettura e urbanistica [7]
Lingua [7]
Biologia [6]
Alimentazione [5]
Letteratura [4]
Botanica [4]

mannara

Vocabolario on line

mannara s. f. – Variante region. di mannaia (dalla quale si formano gli alterati mannaretta, mannarina e mannarino). ... Leggi Tutto

uòmo

Vocabolario on line

uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene [...] uo a u, documentata anche questa in Boccaccio (Dec. III, 1, 11): che è uno umo a star con femine? ◆ Nei varî alterati, essendo la prima sillaba fuori d’accento, si ha sempre o- invece che uo-; si vedano quindi nel rispettivo ordine alfabetico omaccio ... Leggi Tutto

endofàrmaco

Vocabolario on line

endofarmaco endofàrmaco s. m. [comp. di endo- e farmaco] (pl. -ci, meno com. -chi). – In medicina, ogni sostanza organica, prodotta da organismi animali (compreso quello umano), da questi isolata e poi [...] eventualmente ottenuta per sintesi, utilizzata per normalizzare o migliorare alterati meccanismi biologici: ormoni (intesi nell’accezione classica), endorfine, linfochine, ecc. ... Leggi Tutto

padre

Vocabolario on line

padre (ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi [...] senato (v. patres conscripti); p. patrato, il capo della corporazione dei feziali, ai quali era delegata la stipulazione di qualche atto o trattato con un popolo straniero. ◆ Degli alterati, il solo in uso è il pegg., per lo più scherz., padràccio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

rigenerazióne

Vocabolario on line

rigenerazione rigenerazióne s. f. [dal lat. tardo regeneratio -onis]. – L’azione di rigenerare, il fatto di rigenerarsi e di venire rigenerato. 1. In senso sociale, morale o religioso, rinascita, rinnovamento [...] decoloranti che li rendono limpidi e quasi incolori, meno viscosi e, talora, meno acidi, preceduto, nel caso di olî molto alterati, da un trattamento con acido solforico e lavaggio con acqua e soluzioni alcaline; r. della pellicola, in fotografia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA

tòpa

Vocabolario on line

topa tòpa s. f. [lat. talpa]. – 1. pop. La femmina del topo. È com. soprattutto in usi fig., scherz. o affettivi (spec. negli alterati), e per indicare l’organo genitale femminile (cfr. sorca). 2. Nome [...] pop. tosc. (e anche emil.) della talpa; in partic., t. cieca, la specie talpa cieca (lat. scient. Talpa caeca). ◆ Dim. topina, topolina; accr. topóna, topolóna; pegg. topàccia ... Leggi Tutto

paéṡe

Vocabolario on line

paese paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, [...] , paeṡèllo (anche nella locuz. scherz. tornare al paesello, tornare a casa); spreg. paeṡùccio, paeṡùcolo; accr. pae-ṡòtto, paeṡóne; pegg. paeṡàccio. Tutti gli alterati (tranne il pegg. paesaccio, che ha uso più generico) si riferiscono al sign. 2. ... Leggi Tutto

introduzióne

Vocabolario on line

introduzione introduzióne s. f. [dal lat. introductio -onis]. – 1. a. L’azione d’introdurre, di mettere o portare dentro: i. di una sonda nell’esofago; il distributore automatico funziona con l’i. di [...] . nello stato di monete falsificate; i. nello stato e commercio di prodotti industriali con marchi o segni distintivi contraffatti o alterati, ecc. Per estens., di cose prima ignote che si diffondono nell’uso o si instaurano: i. di costumi, di metodi ... Leggi Tutto

sémplice¹

Vocabolario on line

semplice1 sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. [...] alcun grado; marinaio s., nella marina militare, denominazione corrente del marinaio comune di seconda classe. ◆ Per gli alterati semplicétto, sempliciòtto, semplicióne, tutti riferiti al sign. 3 e, si vedano le rispettive voci. ◆ Avv. sempliceménte ... Leggi Tutto

pianèlla

Vocabolario on line

pianella pianèlla s. f. [der. di piano1]. – 1. a. Calzatura con tacco basso o senza tacco, priva di allacciatura, usata anticam. anche come scarpa di lusso, per uomo o per donna; oggi, tipo di pantofola [...] sempre armato di panziera e di pianella (Sacchetti). ◆ Dim. pianellina, pianellétta; spreg. pianellùccia; accr. pianellóne m. Tutti gli alterati si riferiscono al sign. n. 1, tranne l’accr. pianellóne, che si riferisce anche al n. 2 (grosso mattone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
VERBI ALTERATI
VERBI ALTERATI Anche i verbi, così come altre parti del discorso, possono essere modificati con suffissi di ➔alterazione Ci mancava solo che cominciassero a fischiettare, guardando da un’altra parte (G. Carofiglio, Il passato è una terra...
FALSI ALTERATI
FALSI ALTERATI I cosiddetti falsi alterati (o alterati lessicalizzati) sono parole che presentano i suffissi tipici dell’➔alterazione, ma hanno un significato proprio, del tutto autonomo e diverso da quello di un alterato. Perciò nel vocabolario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali