obiettore di crescita
loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma [...] del 2007. (Fausto Belia, Gazzetta del Mezzogiorno, 30 giugno 2005, p. 12, Esteri) • Alcuni gruppi anarchici cavalcano l’onda «alter» per accelerare la decostruzione di un sistema odiato, sulla scia dei Black bloc o di alcuni «obiettori di crescita ...
Leggi Tutto
sesquialtero
sesquïàltero agg. e s. m. [dal lat. sesquialter –a -um, comp. di sesqui- e alter «altro»]. – 1. agg. Nel linguaggio scient. (poco usato), di grandezza o valore numerico che rispetto a un’altra [...] (o un altro) è nel rapporto di tre a due: numeri s. (come, per es., 9 e 6); analogam., proporzione sesquialtera. 2. s. m. Registro d’organo che produce, insieme al suono fondamentale, l’ottava della quinta ...
Leggi Tutto
avatar
avatàr s. m. [dal sanscr. avatāra, attrav. il fr. e ingl. avatar]. – 1. Nel brahmanesimo e nell’induismo, la discesa di una divinità sulla terra, e in partic. ciascuna delle 10 incarnazioni del [...] dio Visnù. Per estens., nell’uso letter., reincarnazione, ritorno, trasformazione e sim. 2. Nei giochi di ruolo virtuali, personaggio dalle più diverse sembianze che rappresenta l’alter ego dei vari partecipanti, sostituendoli nelle azioni di gioco. ...
Leggi Tutto
ego
s. m. [dal lat. ĕgo «io»]. – In psicanalisi, forma usata spesso con lo stesso sign. specifico di io (o Io). Per alter ego, v. la voce. ...
Leggi Tutto
alterno
altèrno [agg. Der. del lat. alternus, da alter "altro"] [ALG] Angoli a. interni ed esterni: si hanno quando una retta taglia due altre rette (→ angolo: Fig. 3). ◆ [ALG] Serie a segni a.: lo stesso che serie alternante.
altermondista
(alter-mondista), s. m. e f. e agg. Chi o che crede nella possibilità di costruire un mondo diverso.
• Una marcia, sabato 23 luglio, alla quale dicono dovrebbero partecipare in diecimila. E domenica un’assemblea che potrebbe...