• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Religioni [76]
Arti visive [34]
Architettura e urbanistica [24]
Diritto [10]
Arredamento e design [8]
Medicina [7]
Storia [6]
Industria [6]
Botanica [5]
Zoologia [5]

consacrazióne

Vocabolario on line

consacrazione consacrazióne (letter. consecrazióne) s. f. [dal lat. consecratio -onis]. – 1. Atto del consacrare; rito con cui si consacra, e mediante il quale una persona o una cosa passano dallo stato [...] profano allo stato di sacro: la c. della chiesa, di un altare, degli olî; la c. del papa, riservata al cardinale decano; la c. di un vescovo, operata dal papa; la c. di un sacerdote, fatta dal vescovo; c. dell’imperatore. In senso fig.: parola, ... Leggi Tutto

sancta sanctorum

Vocabolario on line

sancta sanctorum locuz. lat. [che traduce il gr. τὰ ἅγια τῶν ἁγίων e l’ebr. qōdesh haqǒdāshīm, propr. «le cose sante tra le sante»], usata in ital. come s. m. – 1. Nell’Antico Testamento, la parte più [...] soltanto il sommo sacerdote, nel giorno del kippūr. 2. Per estens.: a. La parte della chiesa cristiana vicina all’altare maggiore, oppure al tabernacolo del Sacramento. b. La cappella privata dei papi situata al primo piano dell’antico patriarchio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ESPRESSIONI E PROVERBI

riverènza

Vocabolario on line

riverenza riverènza (meno com. reverènza) s. f. [dal lat. reverentia, der. di revĕrens -entis «riverente»]. – 1. a. Sentimento di profondo e quasi timoroso rispetto: sentire, provare, avere, portare, [...] si dimostra il proprio sentimento, per lo più inchinandosi profondamente o piegando il ginocchio: fare la r. davanti al re, davanti all’altare; un tempo si educavano le bambine e le signorine a fare la r. per salutare persone anziane o di riguardo; r ... Leggi Tutto

leggìo

Vocabolario on line

leggio leggìo s. m. [dal gr. λογεῖον «pulpito», incrociato col verbo leggere]. – 1. Mobile di legno o di metallo, di varia forma, grandezza e fattura, destinato a sostenere, su un piano leggermente inclinato, [...] o uno spartito musicale, perché il lettore, in piedi o seduto, possa leggerli senza doverli tenere in mano: un l. da altare, da orchestra, da biblioteca; il l. del pianoforte (o dell’armonium, dell’organo); un l. artisticamente lavorato. 2. ant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

maestà

Vocabolario on line

maesta maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, [...] tipo, ed esteso più tardi alla Vergine. Nel medioevo, si dissero maestà i tabernacoli delle vie e le pale d’altare che recavano il motivo della figura sacra vista frontalmente e rappresentata con gli attributi della sua potenza; tale uso sopravvive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

maèstro¹

Vocabolario on line

maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli [...] artistica ben definita a cui si possano eventualmente attribuire altre opere: il M. dell’Annunciazione di Aix; il M. dell’altare di San Bartolomeo; il M. della Santa Cecilia. Al plur., denominazione di gruppi di scalpellini, marmorarî e sim. che ... Leggi Tutto

labrum

Vocabolario on line

labrum s. neutro lat. [forma contratta di lavabrum, der. di lavare «lavare»; cfr. lavello, avello], usato in ital. al masch. – In archeologia, grande vasca, spesso marmorea, usata nell’architettura romana [...] per ornamento di giardini o per abluzioni, e talvolta reimpiegata nel medioevo come altare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cappellanìa

Vocabolario on line

cappellania cappellanìa s. f. [der. di cappellano]. – Ente ecclesiastico costituito per volontà di un fedele, mediante donazione o testamento, per un fine di culto, soprattutto per la celebrazione di [...] messe a un determinato altare di una determinata chiesa. Le cappellanie sono dette ecclesiastiche se sono state erette dalla competente autorità ecclesiastica, laicali se fondate da laici come masse patrimoniali autonome; dopo il Concordato ... Leggi Tutto

depoṡizióne

Vocabolario on line

deposizione depoṡizióne s. f. [dal lat. depositio -onis, der. di deponĕre «deporre», part. pass. deposĭtus]. – L’atto di deporre, ma solo in alcuni dei sign. del verbo: 1. Il depositare o depositarsi, [...] santo, il giorno, e quindi l’anniversario, della morte o della sepoltura (anche, talvolta, la collocazione delle reliquie in un altare). 3. a. Rimozione di un sovrano, di un capo di stato, ecc., dalla sua carica, attraverso un atto costituzionalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

fazzolétto

Vocabolario on line

fazzoletto fazzolétto s. m. [der. di fazzolo, fazzuolo]. – 1. Quadrato di tela (per lo più di lino o cotone), bianco o colorato, variamente ricamato o rifinito, adoperato per soffiarsi il naso, asciugarsi [...] ; mettere il f. in tasca, nella borsetta; Un dì quando per salutare Si agitavano i f. Ogni cosa nel mondo era un altare (Penna); farsi un nodo al f., per ricordarsi qualche cosa; fazzoletti di carta, fatti di più strati di carta morbida, che vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
altare
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici (semplici offerte o immolazioni di vittime) alla divinità. È compreso nel numero delle installazioni rituali della maggior parte delle religioni...
Altare
Comune della prov. di Savona (11,7 km2 con 2164 ab. nel 2007). Vi fiorisce l’industria vetraria, importata da operai fiamminghi nell’11° secolo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali