• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Religioni [76]
Arti visive [34]
Architettura e urbanistica [24]
Diritto [10]
Arredamento e design [8]
Medicina [7]
Storia [6]
Industria [6]
Botanica [5]
Zoologia [5]

sacèllo

Vocabolario on line

sacello sacèllo s. m. [dal lat. sacellum, dim. di sacrum «recinto sacro» (neutro sostantivato dell’agg. sacer «sacro»)], letter. – 1. Nell’antica Roma, piccolo recinto rotondo o quadrangolare a cielo [...] aperto, con un altare consacrato a una divinità. Per estens., denominazione di altre forme di luogo di culto (per es., edicole sepolti. S. del Milite Ignoto, tempietto commemorativo sul monumento a Vittorio Emanuele II (o Altare della Patria) a Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

bomonice

Vocabolario on line

bomonice s. m. [dal gr. βωμονίκης, comp. di βωμός «altare» e tema di νικάω «vincere»]. – Denominazione onorifica che nell’antica Sparta si dava a quei fanciulli i quali, durante la fustigazione rituale [...] presso l’altare di Artemide Ortia, mostravano una maggiore resistenza e forza d’animo. ... Leggi Tutto

trasparènte

Vocabolario on line

trasparente trasparènte agg. e s. m. [dal lat. mediev. transparens -entis (comp. del lat. trans- «trans-» e parere «apparire»)]. – 1. agg. a. Detto di corpo che lascia passare la luce (in contrapp. a [...] mutamenti di scena a vista. f. Nell’architettura spagnola, altare di grandi dimensioni e riccamente decorato, fornito al centro di in tal modo, è visibile anche dalla parte retrostante l’altare. ◆ Avv. trasparenteménte, in modo trasparente, per lo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

altarizzarsi

Neologismi (2008)

altarizzarsi v. intr. pron. (iron.) Elevarsi da sé al rango di modello, mettersi su un altare, su un piedistallo. ◆ i giovani scrittori ci sono - e sono tanti - agiscono sull’impulso del momento privato [...] diventa - crediamo - la giustificazione per tutta una vita di scelte lontane dalle aspirazioni materne. (Sergio Pent, Stampa, 12 febbraio 2005, Tuttolibri, p. 3). Derivato dal s. m. altare con l’aggiunta del suffisso -izzare e della part. pron. -si. ... Leggi Tutto

mènsa

Vocabolario on line

mensa mènsa s. f. [dal lat. mensa]. – 1. a. La tavola a cui si mangia, e s’intende in genere la tavola apparecchiata: mettersi, sedere, essere a m., a tavola per mangiare; levarsi da mensa. Con questo [...] eucaristico; ma nella letteratura cristiana antica il termine fu variamente usato anche per indicare sia l’Eucaristia stessa, sia un altare eretto sulla tomba di un martire, sia la tomba stessa. 4. Reddito, beni destinati al vitto e in genere al ... Leggi Tutto

ara¹

Vocabolario on line

ara1 ara1 s. f. [dal lat. ara]. – 1. Nell’antica Roma, la base di appoggio destinata all’oggetto del sacrificio agli dei per mezzo del fuoco, e che, a seconda del tipo di sacrificio, era fatta di terra, [...] , di pietra, o di lastre o blocchi di marmo con decorazioni in rilievo. Anche, l’altare della tomba, e il cippo o l’urna delle ceneri; in usi poet., il rogo. 2. letter. Altare, in genere: le donne Tendono in vano a l’are di Maria Vergin le mani ... Leggi Tutto

suppedàneo

Vocabolario on line

suppedaneo suppedàneo (o soppedàneo) s. m. [dal lat. tardo suppedaneum: v. soppediano]. – 1. ant. o raro. Panchetto di legno, o anche tappeto, per appoggiarvi i piedi. 2. Il gradino superiore dell’altare, [...] detto anche predella, abitualmente sopraelevato di alcuni gradini, in modo che il sacerdote, all’altare, possa essere visto da tutta l’assemblea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

ancóna

Vocabolario on line

ancona ancóna s. f. [dal gr. biz. εἰκόνα: v. icona]. – Immagine sacra dipinta su tavola o scolpita in bassorilievo, destinata a essere sovrapposta all’altare, spec. nell’arte gotica e rinascimentale, [...] spesso racchiusa entro una caratteristica inquadratura architettonica (nel qual caso è detta anche pala d’altare). ◆ Dim. anconétta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

arcèlla¹

Vocabolario on line

arcella1 arcèlla1 s. f. [dal lat. tardo arcella, dim. di arca «arca, cassa»]. – 1. Cassone nuziale, spec. del Settecento, decorato in stucco dorato. 2. Nell’altare paleocristiano, vano sottostante l’altare [...] stesso, destinato a contenere le reliquie (detto anche talvolta arca) ... Leggi Tutto

riservato

Vocabolario on line

riservato agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una [...] o da una certa categoria di persone: posto r. agli invalidi, ai mutilati, alle autorità, ecc.; palco, tavolo r.; altare r. (v. altare); sala, vettura, zona di spiaggia r.; caccia r., avvertimento indicante che la caccia in una determinata zona può ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
altare
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici (semplici offerte o immolazioni di vittime) alla divinità. È compreso nel numero delle installazioni rituali della maggior parte delle religioni...
Altare
Comune della prov. di Savona (11,7 km2 con 2164 ab. nel 2007). Vi fiorisce l’industria vetraria, importata da operai fiamminghi nell’11° secolo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali