• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Religioni [76]
Arti visive [34]
Architettura e urbanistica [24]
Diritto [10]
Arredamento e design [8]
Medicina [7]
Storia [6]
Industria [6]
Botanica [5]
Zoologia [5]

pàtria

Vocabolario on line

patria pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti [...] della p.; procurare il bene della p.; lottare per una p. unita, libera, indipendente; i caduti per la p.; l’Altare della p. (v. altare); i nemici della p.; addio patria, solo un mare di funzioni, di disfunzioni, di funzionari e di criminali (Guido ... Leggi Tutto

artofòrio

Vocabolario on line

artoforio artofòrio s. m. [dal gr. biz. ἀρτοϕόριον, propr. «portapane»]. – Nelle chiese cattoliche di rito greco, tabernacolo in forma di chiesetta posto sopra l’altare maggiore, o recipiente in forma [...] di pomo o di colomba, sospeso al baldacchino dell’altare stesso, usato per custodirvi l’Eucaristia. ... Leggi Tutto

pala¹

Vocabolario on line

pala1 pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente [...] o da una lastra di metallo, spesso prezioso, lavorata a sbalzo, a cesello, e sim.; è posta verticalmente sul piano dell’altare, nel mezzo, dietro il tabernacolo, e viene detta anche ancona. 6. Nella moda (anche gamba), la parte della cravatta da uomo ... Leggi Tutto

privilegiato

Vocabolario on line

privilegiato agg. [part. pass. di privilegiare]. – 1. Che gode di privilegi, cioè di particolari favori, riguardi, facilitazioni, vantaggi: persone, classi, categorie p. (spesso sostantivato: essere [...] il timore ... d’aver perduto quel rapporto p. col libro che è solo del lettore (I. Calvino). In partic.: altare p., v. altare, n. 1; azione p., v. azione2 (e analogam. azionista p., chi possiede azioni privilegiate); pensione p., v. pensione, n ... Leggi Tutto

libagióne

Vocabolario on line

libagione libagióne (ant. o letter. libazióne) s. f. [dal lat. libatio -onis, der. di libare «libare1»]. – 1. Nelle religioni primitive e dell’antichità classica, offerta sacrificale di sostanze liquide [...] (vino, acqua, miele, latte, ecc.), versata sull’altare o sotto l’altare o, in caso di luoghi di culto sotterranei, in fosse scavate nella terra, o, infine, nel culto dei morti, sopra o dentro la tomba. 2. scherz. Bevuta (per lo più abbondante) di ... Leggi Tutto

antimènsio

Vocabolario on line

antimensio antimènsio s. m. [dal gr. biz. ἀντιμήνσιον, comp. di ἀντί «anti-1» e del lat. mensa «mensa»]. – Nel rito bizantino, altare portatile consistente in un’icona o in un pezzo di stoffa decorata [...] con scene e iscrizioni relative alla deposizione dalla Croce e al seppellimento del Salvatore. Può essere permesso dal vescovo, per motivi seri, anche nella Chiesa latina, a sacerdoti che hanno facoltà di celebrare con altare portatile. ... Leggi Tutto

paliòtto

Vocabolario on line

paliotto paliòtto s. m. [der. di palio]. – Rivestimento che copre la faccia anteriore dell’altare, per lo più di stoffa pregiata, ricamata o dipinta, o anche di altri materiali (lastre d’oro o argento [...] cesellate, legno, avorio o marmo con rilievi): una sottile striscia di luce toccava ancora l’altare maggiore, il cui p. mi parve rilucere di un fulgore aureo (Umberto Eco). ... Leggi Tutto

polìttico

Vocabolario on line

polittico polìttico s. m. [dal lat. tardo polypty̆chus agg., polypty̆chum sost., gr. πολύπτυχος agg. «che ha molte piegature, più volte ripiegato», comp. di πολυ- «poli-» e πτύξ -υχός «piega»] (pl. -ci). [...] dati a coltivare e specificati i diritti da esigere (in questo sign. fu usata anche la variante poliptico). 3. Pala d’altare dipinta, talora anche in parte scolpita, costituita da un numero variabile di elementi o scomparti (quando sono due o tre si ... Leggi Tutto

tovàglia

Vocabolario on line

tovaglia tovàglia s. f. [dal provenz. toalha, che a sua volta è dal franco *thwahlja]. – 1. Pezza di tessuto di forma quadrata, rettangolare, ovale, circolare, bianca o anche colorata, variamente operata, [...] di plastica è sostituita dalla tovaglia di carta, da buttare dopo l’uso. 2. Tovaglia d’altare, tovaglia bianca che si stende sull’altare, sopra ad altri due teli dello stesso colore, per celebrarvi la messa. ◆ Dim. tovagliétta, tovaglina, tovagliòla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

contraltare

Vocabolario on line

contraltare s. m. [comp. di contro- e altare]. – 1. Altare eretto dirimpetto a un altro. 2. fig. Impresa, istituzione creata appositamente per diminuire l’importanza o il valore di un’altra: un nuovo [...] ente creato per fare da c. a un altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
altare
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici (semplici offerte o immolazioni di vittime) alla divinità. È compreso nel numero delle installazioni rituali della maggior parte delle religioni...
Altare
Comune della prov. di Savona (11,7 km2 con 2164 ab. nel 2007). Vi fiorisce l’industria vetraria, importata da operai fiamminghi nell’11° secolo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali