• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Religioni [76]
Arti visive [34]
Architettura e urbanistica [24]
Diritto [10]
Arredamento e design [8]
Medicina [7]
Storia [6]
Industria [6]
Botanica [5]
Zoologia [5]

andare¹

Vocabolario on line

andare1 andare1 v. intr. [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- del lat. vadĕre «andare»] (pres. indic. vado [tosc. o letter. vo, radd. sint.], vai, [...] ; fam. scherz., a. a gambe levate, a gambe all’aria, cadere all’indietro, fare un brutto ruzzolone (anche fig.); a. all’altare, unirsi in matrimonio; a. a nozze, sposarsi, e in senso fig., accingersi a cosa di piena soddisfazione; disus., a. a veglia ... Leggi Tutto

sagrestìa

Vocabolario on line

sagrestia sagrestìa (anche sacrestìa o sacristìa) s. f. [dal lat. mediev. sacristia, der. di sacrista: v. sacrista]. – 1. Locale annesso alla chiesa, generalm. nei pressi dell’altare maggiore, dove si [...] custodiscono gli arredi e i paramenti sacri e dove il sacerdote e i ministri indossano le vesti sacre per le celebrazioni liturgiche: In giù son messo tanto perch’io fui Ladro a la sagrestia d’i belli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

luminària

Vocabolario on line

luminaria luminària (ant. o region. luminara) s. f. [dal lat. tardo luminaria, pl. di lumĭnar o luminare: v. luminare1]. – 1. a. Illuminazione pubblica in occasione di qualche festa o ricorrenza: la [...] versava annualmente alla sua Arte per il mantenimento del collegio dell’Arte stessa e per l’illuminazione della chiesa o dell’altare del patrono (gli acattolici pagavano invece l’obbedienza). L. da mar o dei navigli e l. da terra erano poi dette ... Leggi Tutto

lato²

Vocabolario on line

lato2 lato2 s. m. [dal lat. latus -tĕris] (pl. -i; ant. anche le làtora, v.). – 1. a. Propr., fianco del corpo umano: Amor co la man dextra il l. manco M’aperse (Petrarca); Il niveo l. e le verginee [...] della nave; attaccarono la fortezza dal l. orientale; è crollato tutto un l. del palazzo; il campanile pende da un l.; ai l. dell’altare; ho guardato la statua da tutti i lati. Nel gioco degli scacchi, lo stesso che ala (nel sign. 4 g). Con sign. più ... Leggi Tutto

gradinata

Vocabolario on line

gradinata s. f. [der. di gradino]. – 1. a. Serie di gradini, per lo più ampî, costituenti una scala di carattere monumentale per l’accesso a un edificio, a un tempio o ad altra costruzione, talvolta [...] anche interna: la g. esterna di San Petronio (Carducci); la g. che sale all’altare maggiore. b. Strada o viottolo in salita, a ripiani digradanti. 2. In sale di spettacolo o di riunione e in campi sportivi, ordine di posti costituito da file ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

gradino

Vocabolario on line

gradino s. m. [dim. di grado1]. – 1. a. In architettura, dislivello fra due pavimenti contigui; usato in serie, rappresenta l’elemento costitutivo della scala e consiste in un ripiano (pedata) della [...] diminuire di grado in una gerarchia, in dignità, autorità, considerazione e sim. b. Ripiano di pietra, marmo o legno, che, negli altari di tipo tradizionale, sta sopra la mensa sul lato di fondo e su cui si dispongono candelieri, immagini, ecc. c. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

luògo

Vocabolario on line

luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] quello che, avendo ricevuto la consacrazione o la benedizione liturgica, è destinato esclusivam. al culto divino (chiesa, cappella, altare), oppure alla sepoltura dei fedeli (cimitero, tomba); in senso più ampio, l. sacro, ogni spazio, anche aperto e ... Leggi Tutto

confessióne

Vocabolario on line

confessione confessióne s. f. [dal lat. confessio -onis, der. di confessus, part. pass. di confiteri «confessare»]. – 1. a. Il confessare, il riconoscere e dichiarare la propria colpa: l’imputato s’è [...] reliquie del confessore della fede cristiana, generalmente collocato, in relazione con le antiche consuetudini liturgiche, entro o sotto l’altare, dove l’arca contenente le reliquie era talora visibile ai fedeli attraverso una piccola apertura. ◆ Dim ... Leggi Tutto

ti con nu, nu con ti

Vocabolario on line

ti con nu, nu con ti (venez. «tu con noi, noi con te»). – Parole pronunciate dal capo della comunità di Perasto (Bocche di Cattaro) nel 1797, quando cadde la Repubblica di Venezia, nel suo saluto al [...] gonfalone di San Marco, prima che questo venisse seppellito sotto l’altare maggiore della chiesa perché non cadesse in mano agli Austriaci; sono talvolta ripetute, o usate come motto, per esprimere l’attaccamento delle città, soprattutto adriatiche, ... Leggi Tutto

infiorare

Vocabolario on line

infiorare v. tr. [der. di fiore] (io infióro, ecc.). – 1. a. Ornare con fiori, cospargere di fiori: i. la strada per il passaggio della processione; il pavimento e l’altare della cappella erano infiorati; [...] infiorarsi il capo di rose, o con delle rose; fig.: le rare gioie che infiorano gli anni della giovinezza. Anche, genericam., abbellire, adornare: Ivi è quel nostro vivo e dolce sole [cioè Laura], Ch’adorna ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 19
Enciclopedia
altare
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici (semplici offerte o immolazioni di vittime) alla divinità. È compreso nel numero delle installazioni rituali della maggior parte delle religioni...
Altare
Comune della prov. di Savona (11,7 km2 con 2164 ab. nel 2007). Vi fiorisce l’industria vetraria, importata da operai fiamminghi nell’11° secolo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali