• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Religioni [76]
Arti visive [34]
Architettura e urbanistica [24]
Diritto [10]
Arredamento e design [8]
Medicina [7]
Storia [6]
Industria [6]
Botanica [5]
Zoologia [5]

luco

Vocabolario on line

luco s. m. [dal lat. lucus, ant. loucus (cfr. sanscr. loká- «spiazzo», lituano laũkas «campo»), in origine «radura nel bosco, dove arriva la luce del sole», affine a lucēre «brillare, splendere»] (pl. [...] ) dimora di divinità e di potenze sovrumane imprecisate, per lo più legate alla natura, era talora fornito di un altare. ◆ Il nome rimane oggi come elemento toponomastico abbastanza diffuso soprattutto nell’Italia centr. e nella zona delle Alpi ... Leggi Tutto

lucóre

Vocabolario on line

lucore lucóre s. m. [lat. *lucor -oris, der. di lucēre «splendere», sull’analogia dei deverbali in -or da verbi in -ēre (cfr. fulgēre - fulgor, splendēre - splendor, ecc.)], ant. o letter. – Lucentezza, [...] luce diffusa (e in genere tenue, non violenta): con tanto lucore ... M’apparvero splendor dentro a due raggi (Dante); E là tra il nero era un lucor d’altare (Pascoli). ... Leggi Tutto

serviènte

Vocabolario on line

serviente serviènte s. m. [dal lat. serviens -entis, part. pres. di servire «servire»]. – In passato, denominazione (anche inserviente) del chierico o laico che prestava servizio all’altare durante la [...] celebrazione della messa (attualmente si preferiscono le denominazioni ministrante e ministro). In epoca medievale, il termine serviens designava soprattutto persone addette a pubblici servizî, con il ... Leggi Tutto

servire

Vocabolario on line

servire v. tr. e intr. [lat. servire, propr. «essere schiavo», da servus «schiavo»] (io sèrvo, ecc.; come intr., aus. avere e, in alcuni sign., essere). – 1. Essere servo, schiavo, soggetto interamente [...] . Servir messa, del chierico o laico che durante la celebrazione della messa assiste il celebrante, compiendo quegli uffici (all’altare o come lettore, ecc.) che sono richiesti dal rito liturgico. f. Nel linguaggio ascetico e religioso, s. il Signore ... Leggi Tutto

epìstola

Vocabolario on line

epistola epìstola s. f. [dal lat. epistŭla o epistŏla, gr. ἐπιστολή, der. di ἐπιστέλλω «inviare»]. – 1. a. Comunicazione scritta, missiva; è in genere sinon. dotto di lettera, con cui si alterna per [...] , prima della riforma della liturgia della messa, lato dell’E. (in lat. a cornu Epistolae) il lato destro dell’altare (contrapposto al lato del Vangelo, lat. a cornu Evangelii, il lato sinistro). ◆ Accr. scherz. epistolóna, o epistolóne m., lettera ... Leggi Tutto

arca

Vocabolario on line

arca s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, [...] l’a. di colui [Michelangelo] che nuovo Olimpo Alzò in Roma a’ Celesti (Foscolo). c. Sinon., poco com., di arcella nell’altare paleocristiano. 3. Nella storia ebraica, a. dell’alleanza (o della testimonianza o di Dio, ecc.), cassa portatile di legno d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

prostèndere

Vocabolario on line

prostendere prostèndere v. tr. [comp. di pro-1 e stendere] (coniug. come stendere), letter. – 1. Stendere avanti, protendere: p. le braccia, le mani. Rifl., prosternarsi, stendersi a terra: prostendersi [...] in adorazione; più com., con questo sign., il part. pass.: rimase a lungo prosteso ai piedi dell’altare; su’ dischiusi tumuli per quelle Chiese prostesi in grigio sago i padri ... Chieser mercé (Carducci). Raro l’uso fig. prostendersi in parole, in ... Leggi Tutto

prosternare

Vocabolario on line

prosternare v. tr. [rifacimento del lat. prosternĕre (v. prosternere) sul modello di costernare] (io prostèrno, ecc.), letter. – Stendere a terra, abbattere, prostrare: fu prosternata e rotta la sua [...] gente (Machiavelli). Rifl., gettarsi con la faccia a terra in atto di umile venerazione: prosternarsi ai piedi dell’altare; prosternarsi in adorazione; prosternarsi davanti agli idoli; in gran folla andavano intorno per le chiese, si prosternavano ... Leggi Tutto

faldistòrio

Vocabolario on line

faldistorio faldistòrio (o faldistòro) s. m. [dal lat. mediev. faldistorium, e questo dal germ. faldistōl «sedile pieghevole», da cui anche il fr. fauteuil «poltrona»]. – Seggio senza spalliera che in [...] alcune cerimonie liturgiche solenni viene collocato in prossimità dell’altare ed è riservato alla personalità ecclesiastica di più alto grado partecipante al rito. In passato era usato anche da re e principi nelle corti, mentre i personaggi del ... Leggi Tutto

prostrare

Vocabolario on line

prostrare v. tr. [dal lat. tardo prostrare, rifatto su prostratus, part. pass. di prosternĕre «prosternere»] (io pròstro, ecc.). – 1. a. Stendere a terra, abbattere, atterrare, o annientare completamente [...] gettarsi in ginocchio, o disteso a terra, per venerare, per umiliarsi, per implorare, e sim.; prosternarsi: prostrarsi davanti all’altare; cadde in ginocchio prostrandosi fino a terra; la folla si prostrava al suo passaggio; a lui si prostra umìle, E ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 19
Enciclopedia
altare
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici (semplici offerte o immolazioni di vittime) alla divinità. È compreso nel numero delle installazioni rituali della maggior parte delle religioni...
Altare
Comune della prov. di Savona (11,7 km2 con 2164 ab. nel 2007). Vi fiorisce l’industria vetraria, importata da operai fiamminghi nell’11° secolo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali