• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Religioni [76]
Arti visive [34]
Architettura e urbanistica [24]
Diritto [10]
Arredamento e design [8]
Medicina [7]
Storia [6]
Industria [6]
Botanica [5]
Zoologia [5]

aṡilo

Vocabolario on line

asilo aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero [...] guerra) si rifugiava in luogo sacro (edificio, recinto, bosco o monte consacrato alla divinità) o presso una cosa sacra (altare, statua degli dei, ecc.); costituiva un diritto (diritto d’a.) riconosciuto non solo presso i popoli primitivi, ma anche ... Leggi Tutto

libare¹

Vocabolario on line

libare1 libare1 v. tr. [dal lat. libare, affine al gr. λείβω «versare a goccia a goccia»], letter. – 1. Offrire alla divinità, versare sull’altare o altrove un liquido facendo una libagione: l. vino [...] agli dei; chi sedea A libar latte e a raccontar sue pene Ai cari estinti (Foscolo). Spesso usato come intr.: l. alla divinità (e fig., con il sign. di brindare: l. alla vita, all’amore); l. col vino, col ... Leggi Tutto

santo

Vocabolario on line

santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] e alle cose che nell’ambito di tale religione sono oggetto di culto e di venerazione: la s. fede; la s. madre Chiesa; i s. altari; la s. messa; l’Ostia s.; le s. specie del pane e del vino; la s. comunione, la s. cresima; accostarsi ai s. sacramenti ... Leggi Tutto

pàlio

Vocabolario on line

palio pàlio s. m. [variante di pallio]. – 1. a. Drappo riccamente intessuto o ricamato o dipinto, assegnato come premio al vincitore di gare disputate in varie città italiane nel Medioevo, nel Rinascimento [...] , di una lotteria, come premio o come risultato conseguibile: è in p. una coppa d’argento; era in p. il titolo europeo; sono stati messi in p. anche numerosi premî di consolazione. 2. ant. a. Drappo, panno. b. Baldacchino. c. Paliotto d’altare. ... Leggi Tutto

proclama

Vocabolario on line

proclama s. m. (ant. s. f.) [der. di proclamare] (pl. -i). – 1. Discorso solenne, che un sovrano, un capo di stato, un comandante militare supremo rivolgono alla nazione o alle truppe per annunciare [...] , indirizzato al popolo piemontese da Vittorio Emanuele II il 20 nov. 1849, dopo lo scioglimento della Camera. 2. a. non com. L’atto di proclamare, con sign. astratto e generico. b. ant. Pubblicazione di matrimonio, che fa il parroco dall’altare. ... Leggi Tutto

eminènza

Vocabolario on line

eminenza eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, [...] delle quali ne è numero grandissimo nella faccia lunare (Galilei); presso l’altare, da una e. la Vergine sovrastava alla turba dei fedeli (D’Annunzio). c. In anatomia, nome comune a numerose sporgenze o protuberanze di varî organi e tessuti (spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

incensare

Vocabolario on line

incensare v. tr. [dal lat. tardo, eccles., incensare, der. di incensum «incenso2»] (io incènso, ecc.). – 1. Dare l’incenso, fare oggetto di venerazione e onore liturgico persona o cosa, dirigendo verso [...] di essa col turibolo il fumo dell’incenso: il celebrante incensa l’altare. 2. fig. Adulare, lusingare ostentatamente e in modo scoperto la vanità di persona, spec. per averne in cambio protezione e favori: i. i potenti; esaltare, magnificare: i. un ... Leggi Tutto

ornaménto

Vocabolario on line

ornamento ornaménto s. m. [dal lat. ornamentum, der. di ornare «ornare»]. – 1. Attività intesa ad ornare: l’o. di una sala; provvedere all’o. della facciata. 2. Più com. in senso concr., tutto ciò che, [...] che nel loro insieme costituiscono l’ornato di un edificio; interno sovraccarico di ornamenti; gli o. di un salotto, dell’altare; ornamenti dell’abito, della persona, o. muliebri, gioielli, nastri e sim.; la vera bellezza non ha bisogno di ornamenti ... Leggi Tutto

incensazióne

Vocabolario on line

incensazione incensazióne s. f. [der. di incensare]. – Il gesto liturgico di offrire o diffondere il profumo dell’incenso, o anche l’atto di onorare del profumo dell’incenso l’Eucaristia, la Croce, l’altare, [...] le reliquie o le immagini sacre, una persona o un oggetto ... Leggi Tutto

incèrto

Vocabolario on line

incerto incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente [...] e di confusi accenti (T. Tasso). g. Di luce, vacillante, fioco: all’i. chiarore della lampada che ardeva davanti all’altare (Manzoni). 3. agg. In archeologia, opera i. (lat. opus incertum), la tecnica costruttiva usata dai Romani dalla fine del sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 19
Enciclopedia
altare
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici (semplici offerte o immolazioni di vittime) alla divinità. È compreso nel numero delle installazioni rituali della maggior parte delle religioni...
Altare
Comune della prov. di Savona (11,7 km2 con 2164 ab. nel 2007). Vi fiorisce l’industria vetraria, importata da operai fiamminghi nell’11° secolo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali