• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Religioni [76]
Arti visive [34]
Architettura e urbanistica [24]
Diritto [10]
Arredamento e design [8]
Medicina [7]
Storia [6]
Industria [6]
Botanica [5]
Zoologia [5]

tóndere

Vocabolario on line

tondere tóndere v. tr. [lat. tondēre, con mutamento di coniug.], ant. o letter. – Tosare animali o persone: con un paio di forficette ... gli tondé alquanto dall’una delle parti i capelli (Boccaccio); [...] dinanzi al suo altare ove ella era stata tonduta e velata (Fior di s. Franc.); i capegli suoi [di Castruccio Castracani] pendevano in rosso, e portavagli tonduti sopra gli orecchi (Machiavelli). Estens., potare viti o altre piante; segare l’erba: le ... Leggi Tutto

bacinèlla

Vocabolario on line

bacinella bacinèlla s. f. [dim. di bacino]. – Bacile, catinella o vaschetta, di dimensioni ridotte e di materia per lo più non preziosa (maiolica, porcellana, vetro, metallo smaltato, materiale plastico), [...] fissi, ma, nella liturgia della messa, ancora adoperata dal celebrante per lavarsi le mani prima di accostarsi all’altare), come utensile da cucina, per il trattamento di sviluppo e fissaggio in piccoli laboratorî fotografici, ecc. Nei caseifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mitrèo

Vocabolario on line

mitreo mitrèo s. m. [dal gr. μιϑραῖον, der. di Μίϑρας «Mitra»]. – Il luogo dove si svolgeva anticamente il culto mitraico, come religione di mistero (v. mitraismo): generalmente situato in ambienti sotterranei, [...] le pareti, erano due panchine su cui gli iniziati assistevano al rito: nel fondo tra le due panchine si elevava un piccolo altare in muratura o in pietra (a forma di ara, a scalini, a edicola), con l’immagine del dio Mitra, solitamente rappresentato ... Leggi Tutto

ascéndere

Vocabolario on line

ascendere ascéndere v. intr. [dal lat. ascendĕre, comp. di ad- e scandĕre «salire»] (coniug. come scendere; aus. essere). – 1. Salire, andare verso l’alto: Gesù ascese al cielo; Allor le donne ascesero [...] alti onori; a. al trono; a. nella via della perfezione. Nell’uso letter., e in particolari espressioni, anche trans.: a. l’altare; La macchina fatale il giogo ascese (Caro); gl’inarati colli Solo e muto ascendea l’aprico raggio Di Febo (Leopardi). 2 ... Leggi Tutto

cherùbico

Vocabolario on line

cherubico cherùbico agg. [der. di cherubo; v. cherubino] (pl. m. -ci). – Di cherubino, proprio di un cherubino: per sapïenza in terra fue Di ch. luce uno splendore (Dante). Inno ch., nella liturgia bizantina, [...] l’inno cantato durante la processione delle specie sacramentali non ancora consacrate, portate dall’altare della preparazione a quello vero e proprio. ... Leggi Tutto

ascita

Vocabolario on line

ascita (o aschita) s. m. [dal lat. tardo ascitae, plur., der. del gr. ἀσκός «otre»] (pl. -i). – Membro di una setta di cristiani gnosticizzanti dell’Asia Minore (2°-3° sec.), così detti perché usavano [...] esporre sull’altare il vino consacrato in un otre, intorno al quale poi, ebbri, danzavano. ... Leggi Tutto

sbagliare

Vocabolario on line

sbagliare v. intr. e tr. [lo stesso etimo di abbagliare, con altro prefisso] (io sbàglio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Incorrere in un errore, in un’inesattezza di valutazione o di giudizio: credo [...] ma credo che i negozî chiudano alle ore 20; sbaglierò, ma il tuo ragionamento non mi convince); sbaglia anche il prete sull’altare, frase prov. con cui si vuole significare che nessuno è infallibile; s. a scegliere o nello scegliere; s. di molto, di ... Leggi Tutto

espórre

Vocabolario on line

esporre espórre (ant. spórre) v. tr. [dal lat. exponĕre, rifatto secondo porre] (coniug. come porre). – 1. a. Mettere fuori, mettere in mostra, offrire alla vista: Non coprì sue bellezze e non l’espose [...] i prodotti in vista del pubblico per invitare i compratori; e. il Santissimo, una reliquia, una sacra immagine, collocare sull’altare alla venerazione dei fedeli. Con senso più generico, mettere all’aperto: e. all’aria, alla luce, al sole. Nel ... Leggi Tutto

pritanèo

Vocabolario on line

pritaneo pritanèo s. m. [dal gr. πρυτανεῖον, der. di πρυτάνις «pritane»; lat. prytanēum]. – Nelle città dell’antica Grecia, edificio pubblico in cui si trovava l’altare dedicato alla dea Estia con il [...] fuoco perenne al quale si attingeva per gli altri altari e su cui si facevano i sacrifici comuni: era sede dei magistrati e dell’amministrazione pubblica, vi si ricevevano ufficialmente i vincitori delle gare e vi erano accolti a banchetto gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

di1

Vocabolario on line

di1 di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, [...] cadere di sotto, la casa di contro, lèvati di tra i piedi, guàrdati d’intorno e sim.; levare lo drappo di su l’altare (Dante); D’in su la vetta della torre antica (Leopardi); era gente scappata d’in Francia (I. Calvino). c. Entra infine come elemento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 19
Enciclopedia
altare
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici (semplici offerte o immolazioni di vittime) alla divinità. È compreso nel numero delle installazioni rituali della maggior parte delle religioni...
Altare
Comune della prov. di Savona (11,7 km2 con 2164 ab. nel 2007). Vi fiorisce l’industria vetraria, importata da operai fiamminghi nell’11° secolo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali