onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in [...] posto d’o., quello che viene riservato a tavola alla persona di maggior rispetto (e cui è riservata, se si tratta di un ospite occasionale elevare, innalzare, salire all’o. degli altari (o agli o. dell’altare), santificare, essere santificato. 4. Con ...
Leggi Tutto
corno1
còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da [...] nell’ultimo quarto; Lo maggior c. de la fiamma antica Cominciò a crollarsi (Dante), la punta maggiore della fiamma a due punte il c. destro, sinistro dell’esercito; i due c. dell’altare, i due lati, detti rispettivamente c. dell’epistola a destra, e ...
Leggi Tutto
andare1
andare1 v. intr. [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- del lat. vadĕre «andare»] (pres. indic. vado [tosc. o letter. vo, radd. sint.], vai, [...] sino in fondo, persistere in un’indagine fino alla scoperta delle maggiori responsabilità; a. per terra, cadere; fam. scherz., a all’indietro, fare un brutto ruzzolone (anche fig.); a. all’altare, unirsi in matrimonio; a. a nozze, sposarsi, e in senso ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] destinato esclusivam. al culto divino (chiesa, cappella, altare), oppure alla sepoltura dei fedeli (cimitero, tomba); in importante; mettere in primo l., dare la preferenza, considerare di maggiore importanza. 6. a. Passo d’un libro, d’uno scritto ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione naturistica si può fare a meno dell'altare,...
Architetto (sec. 17º), attivo a Milano. Eseguì l'altare maggiore di S. Lorenzo e quello di S. Maria Maggiore presso S. Celso; intagliò anche magnifici stalli del coro dell'abbazia di Chiaravalle (1645) e quelli in S. Pietro ad Ospedaletto e...