• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Geografia [11]
Arti visive [4]
Geologia [4]
Medicina [3]
Industria [3]
Architettura e urbanistica [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Botanica [2]
Alimentazione [2]

flusso¹

Vocabolario on line

flusso1 flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con [...] parto, caratterizzata dai cosiddetti «lochi» e perciò detta pure lochiazione. 5. In geografia fisica, sinon. di alta marea, contrapp. al riflusso o bassa marea. Fig., di cose che mutino con alterna vicenda: il f. e riflusso della fortuna, delle sorti ... Leggi Tutto

ritardo

Vocabolario on line

ritardo s. m. [der. di ritardare]. – 1. a. Il fatto di ritardare o di avere ritardato: r. nel venire, nel presentarsi, nel pagare, nell’effettuare un lavoro, nel restituire un prestito, ecc.; spesso [...] penalizzata. 2. Usi specifici nella scienza e nella tecnica: a. In geografia fisica, r. di marea, il ritardo con cui, in un dato luogo, la fase di alta marea si verifica rispetto all’istante del passaggio della Luna al meridiano del luogo. b. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

tidalite

Vocabolario on line

tidalite s. f. [dall’ingl. tidalite, der. di tide «marea»]. – In petrografia, roccia sedimentaria incoerente formata dal depositarsi di particelle spostate dall’alta e dalla bassa marea. ... Leggi Tutto

basso¹

Vocabolario on line

basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un [...] per es. basso-tedesco) in opposizione ad alto. e. Di acque, mare e sim., poco profondo (cfr. bassofondo); fig., essere in b. b. tensione, b. frequenza, in contrapp. ad alta tensione, alta frequenza (l’espressione b. frequenza, peraltro, è spesso ... Leggi Tutto

créscere

Vocabolario on line

crescere créscere v. intr. e tr. [lat. crēscĕre] (io crésco, tu crésci, ecc.; pass. rem. crébbi, crescésti, ecc.; part. pass. cresciuto). – 1. intr. (aus. essere) Diventare più grande, per naturale e [...] cresciuto per l’umidità; cresce il gonfiore; di acque, ingrossarsi, alzare il livello: il fiume continua a c.; il mare cresce con l’alta marea; della luna, passare dalla fase di luna nuova alla fase di luna piena. b. Di quantità: il lavoro mi cresce ... Leggi Tutto

smuòvere

Vocabolario on line

smuovere smuòvere (pop. o letter. smòvere) v. tr. [lat. exmŏvēre (per il più com. emovēre), con mutamento di coniug.; cfr. muovere] (coniug. come muovere). – 1. a. Spostare da un luogo un oggetto pesante [...] intr.: a. Di cose e oggetti, spostarsi da un luogo in un altro: la nave s’è incagliata e non si smuoverà che con l’alta marea. b. fig. Recedere da un proposito, da un atteggiamento, da un’opinione: dal suo punto di vista non si smuove; Non è sì duro ... Leggi Tutto

meṡolitorale

Vocabolario on line

mesolitorale meṡolitorale agg. [comp. di meso- e litorale]. – In ecologia, zona m., la zona dell’ambiente marino (detta anche mediolitorale, intercotidale o intertidale), compresa tra i livelli della [...] bassa e dell’alta marea, variabile per estensione da pochi decimetri ad alcuni chilometri (in relazione all’escursione delle maree e all’inclinazione delle coste), nella quale vivono animali (gasteropodi, bivalvi, policheti tubicoli, cirripedi, ... Leggi Tutto

banco

Vocabolario on line

banco s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle [...] calcaree e altri organismi a scheletro calcareo, proprî delle piattaforme litorali dei mari tropicali, che rimangono coperti dall’alta marea, ed emergono nella bassa; b. perlifero, zona del fondo marino ricca di molluschi perliferi; b. di sabbia o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

cólma

Vocabolario on line

colma cólma s. f. [der. di colmare]. – Livello massimo, piena; in partic., il livello dell’alta marea. Con riferimento all’allattamento materno, c. (o piena) del latte, quando l’afflusso del latte alle [...] mammelle è al colmo ... Leggi Tutto

subterrèstre

Vocabolario on line

subterrestre subterrèstre agg. [comp. di sub- e terrestre]. – 1. non com. Che si trova sotto la crosta terrestre. 2. Che è immediatamente vicino alla terra (come superficie asciutta in contrapp. al mare): [...] zona s., in ecologia, altro nome, meno com., della zona intercotidale, quella cioè compresa tra i livelli della bassa e dell’alta marea. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
marea
Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini oceanici sia delle coste. La fase corrispondente...
Glasgow
Città della Scozia occidentale (632.000 ab. nel 2005; 1.530.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nell’omonimo distretto amministrativo che comprende l’area urbana. È estesa sul fiume Clyde, a breve distanza dal mare su...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali