• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Arti visive [27]
Storia [24]
Architettura e urbanistica [23]
Geografia [22]
Industria [17]
Militaria [16]
Medicina [15]
Fisica [10]
Matematica [10]
Comunicazione [10]

prima2

Vocabolario on line

prima2 prima2 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. primo]. – In relazione con il valore e il sign. di numerale ordinale di primo, per ellissi di un sostantivo: 1. a. La prima classe di una scuola: fare, [...] : a. Nella ginnastica e nella scherma, la prima posizione, cioè quella equivalente alla posizione di attenti. b. Nell’alpinismo, prima scalata lungo una parete, apertura di un nuovo itinerario, ascensione a una vetta mai raggiunta prima. c. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

ferrata

Vocabolario on line

ferrata s. f. [der. di ferro (ma v. anche ferrare, nel sign. 2, e ferrato1)]. – 1. a. ant. o region. Ellissi per strada ferrata, nel senso di ferrovia, linea ferroviaria. b. Nell’alpinismo, ellissi per [...] via ferrata, itinerario alpinistico che nei passaggi più esposti o difficoltosi è attrezzato con funi, scalette, passamano metallici, ecc.: la f. della Marmolada. 2. tosc. Ogni passata di ferro (da stiro) ... Leggi Tutto

ferrato¹

Vocabolario on line

ferrato1 ferrato1 agg. [part. pass. di ferrare, o der. direttamente da ferro]. – 1. Munito, rinforzato, cerchiato di ferro o con elementi di ferro: scarpe, stivali f.; ruota f.; bastone f., con anima [...] e punta di ferro; strada f., via f., espressioni ormai poco com. per indicare la ferrovia (per la via f. in alpinismo, v. ferrata, n. 1 b). 2. fig., fam. Profondamente preparato in qualche materia o argomento, sicuro del fatto suo: è f. in astronomia ... Leggi Tutto

vite²

Vocabolario on line

vite2 vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato [...] in genere a una ruota dentata; vite di Archimede, tipo di macchina idraulica chiamata più comunem. coclea. c. In alpinismo, v. da ghiaccio, attrezzo a forma di cavatappi terminante con manico a occhio, che, infisso per rotazione nel ghiaccio ... Leggi Tutto

espansióne

Vocabolario on line

espansione espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione [...] di frequenza (gamma). 2. a. In senso più materiale, allargamento; in partic., chiodo a e., tipo di chiodo usato in alpinismo nelle scalate in artificiale, di acciaio dolce, con una fenditura in punta in cui alloggia un piccolo cuneo di acciaio, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

tècnica

Vocabolario on line

tecnica tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma [...] dalla cui conoscenza e applicazione dipende la condotta più o meno soddisfacente di un gioco o di una attività sportiva; in alpinismo, t. di arrampicata, l’insieme delle posizioni e dei movimenti (compiuti con o senza l’ausilio degli attrezzi) che ... Leggi Tutto

piattafórma

Vocabolario on line

piattaforma piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie [...] stradale che comprende la carreggiata e le banchine (nelle strade ferrate, la superficie sulla quale è appoggiato il ballast); in alpinismo, ripiano sul fianco di un monte o di una parete rocciosa, più esteso del terrazzo. Con sign. affine, nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

torrentismo

Vocabolario on line

torrentismo s. m. [der. di torrente]. – Denominazione di un tipo di attività sportiva nella quale si fondono alpinismo, speleologia e sport acquatici: consiste nel percorrere corsi d’acqua, a piedi o [...] su canotti gonfiabili, superando salti di roccia, cascate, laghetti, profonde gole, con tecniche di vario genere, quali la discesa in corda doppia, e un’attrezzatura che comprende, oltre alla muta subacquea, ... Leggi Tutto

ghiàccio²

Vocabolario on line

ghiaccio2 ghiàccio2 (tosc. diàccio) s. m. [da ghiaccia]. – 1. Stato solido che l’acqua assume normalmente quando la temperatura (a pressione atmosferica, pari a 1,01325 bar) scende a 0 °C, o al di sotto, [...] e di conseguenza un maggior volume: lastra, crosta, banco di ghiaccio; incrostazione di gh.; scivolare, pattinare sul gh.; alpinismo su gh.; chiodi, ramponi da gh.; tempesta di gh., fenomeno meteorologico, detto anche gelicidio; battello da gh., v ... Leggi Tutto

vétta

Vocabolario on line

vetta vétta s. f. [lat. vĭtta «benda intorno al capo, nastro per legare i capelli»]. – 1. a. Sommità, cima, punto più alto, soprattutto di piante (nelle quali indica il tratto apicale di un fusto), di [...] profilo della superficie di spianamento originario che, in tempi successivi, fu sovraincisa e smembrata dai varî cicli erosivi; in alpinismo, libro di vetta (o della cima), libro che si può trovare sulla cima di una montagna, opportunamente protetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
alpinismo
Attività sportiva consistente nell’ascendere le montagne ricorrendo a una specifica tecnica. Ascensioni di montagne si tentarono in ogni epoca, ma sporadicamente. L’a. in senso stretto si fa iniziare alla fine del 18° sec. quando ad affrontare...
ferrata
(propr. via ferrata) Nell'alpinismo, itinerario su roccia, attrezzato nei passaggi più esposti o difficoltosi con funi, scalette, passamano metallici, al fine di poter essere percorso da appassionati della montagna che non siano esperti scalatori.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali