• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
332 risultati
Tutti i risultati [332]
Geologia [92]
Botanica [59]
Geografia [34]
Zoologia [26]
Industria [25]
Alimentazione [16]
Medicina [14]
Arti visive [12]
Storia [8]
Architettura e urbanistica [7]

ròṡa delle Alpi

Vocabolario on line

rosa delle Alpi ròṡa delle Alpi locuz. usata come s. f. – Nome di due specie di piante del genere rododendro (Rhododendrum ferrugineum e Rh. hirsutum), frequenti nelle Alpi. ... Leggi Tutto

alpino

Vocabolario on line

alpino agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e [...] e condizioni di vita legati ad ambienti di montagna alta e media: clima a., quello tipico della catena delle Alpi, ma anche quello affine dei rilievi che presentano caratteristiche analoghe. Razza a.: una delle principali forme razziali europee, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

rètico

Vocabolario on line

retico rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi [...] etrusca, trovate nelle zone dell’alto corso dell’Adige e del lago di Costanza. 2. a. In geografia fisica, Alpi Retiche, sezione delle Alpi Centrali limitata a sud dalla Valtellina e culminante a est con il gruppo del Bernina: si estende all’Italia ... Leggi Tutto

alpèstre

Vocabolario on line

alpestre alpèstre (letter. alpèstro) agg. [dal lat. mediev. alpestris, der. di alpis «alpe»]. – 1. Delle Alpi, che ha le caratteristiche e la natura delle Alpi o dell’alpe: paesaggio a., luogo a.; quindi [...] (Dante); per mostrar quanto è spinoso calle E quanto alpestra e dura la salita (Petrarca). 2. Che sta sulle Alpi, che proviene dalle Alpi o dalla montagna in genere; per estens., rozzo, incolto, selvatico: gente ruvida e a.; o duro, aspro: L’avaro ... Leggi Tutto

càrnico

Vocabolario on line

carnico càrnico agg. (pl. m. -ci). – 1. Della Carnia, regione delle Alpi orientali corrispondente all’alto bacino del Tagliamento a monte della sua confluenza con il fiume Fella: Alpi c., paesaggio c. [...] (per indicare gli abitanti, è usato invece carnièllo). 2. In geologia (anche come s. m.), il piano del triassico superiore a facies alpina: la serie tipica del carnico è presente nelle Alpi trentine e venete con marne e tufi ricchi di fossili marini. ... Leggi Tutto

subalpino

Vocabolario on line

subalpino agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese [...] verde, il ginepro e i salici nani, i rododendri e i mirtilli); fauna s., le comunità animali associate, sia sulle Alpi sia sugli Appennini, agli arbusteti contorti (cespuglieti a rododendri, pino mugo e alni) al di sotto dell’orizzonte alpino; vi ... Leggi Tutto

pènnidi

Vocabolario on line

pennidi pènnidi s. f. pl. [dal nome delle Alpi Pennine, sezione delle Alpi centrali compresa tra il Passo del Ferret e il Passo del Sempione]. – In geologia, una delle grandi unità strutturali alpine, [...] (soprattutto micascisti e calcescisti), che avviluppano alcuni massicci cristallini dell’età ercinica, formando buona parte delle Alpi occidentali e centrali ed estendendosi anche nell’arco alpino orientale, dove sono però in gran parte nascoste ... Leggi Tutto

alpe

Vocabolario on line

alpe s. f. [lat. alpis, e come toponimo, al plur., Alpes, da una base mediterranea preindoeuropea alb-, alp- «roccia, altura, monte»]. – 1. Al plur., come toponimo (scritto quindi in genere con iniziale [...] montuosi di altre regioni anche non aventi relazione o somiglianza con le vere Alpi (A. Albanesi, A. Australiane, A. Neozelandesi, ecc.). 2. Al sing., nell’uso letter.: a. Le Alpi in senso stretto: il bel paese Ch’Appennin parte, e ’l mar circonda ... Leggi Tutto

alpigiano

Vocabolario on line

alpigiano agg. [der. di alpe, Alpi]. – 1. Che abita sulle Alpi o in genere in luoghi montani: pastori alpigiani. Anche s. m.: gli a., gli abitanti delle Alpi; e più genericam., montanaro: con certe sue [...] spinte e gomitate da a. (Manzoni). 2. Proprio di un montanaro; quindi, talora, rozzo, incolto: modi, costumi alpigiani ... Leggi Tutto

alpino-himalaiano

Vocabolario on line

alpino-himalaiano ‹... im-› agg. – Propriam., che si riferisce alle Alpi (in senso ampio) e alle catene dell’Himalaya. In partic., in geografia fisica, sistema a.-h., e più tecnicamente corrugamento [...] catene montuose che si estendono da ovest verso est, dall’oceano Atlantico al Pacifico, comprendendo i Pirenei, le Alpi e gli Appennini, le Alpi Dinariche, le catene dell’Africa settentr. e quelle dell’Asia anteriore, fino all’Himalaya e alle catene ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Enciclopedia
Alpi
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, Germania, Liechtenstein, Monaco, Slovenia,...
Dinaridi
Gruppo montuoso della regione balcanica occidentale che si estende ad arco intorno alle coste settentrionali e orientali del Mar Adriatico, comprendendo le Alpi Dinariche, i massicci del Durmitor e dello Šar e la catena del Pindo, che si dirama...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali