• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Chimica [16]
Religioni [1]
Biologia [1]

alogenato

Vocabolario on line

alogenato agg. e s. m. [der. di alogeno]. – In chimica organica, di composto che ha subìto l’alogenazione. ... Leggi Tutto

alogènico

Vocabolario on line

alogenico alogènico agg. [der. di alogeno] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con gli alogeni: acidi a., gli idracidi derivati dagli alogeni. ... Leggi Tutto

alogenuro

Vocabolario on line

alogenuro s. m. [der. di alogeno, col suff. -uro2]. – In chimica, sale derivato da un acido alogenico per sostituzione dell’idrogeno con un metallo (per es., il fluoruro, cloruro, bromuro, ioduro di [...] sodio, di potassio, di calcio, ecc.) o con un radicale alchilico (fluoruro, cloruro, bromuro, ioduro di metile, di etile, di butile, ecc.) ... Leggi Tutto

alòide

Vocabolario on line

aloide alòide agg. e s. m. [comp. di alo- e -oide]. – 1. agg. In agraria, di terreno che contiene grandi quantità di sali solubili. 2. s. m. In chimica, sale formato da un alogeno combinato con un metallo. ... Leggi Tutto

aloidrina

Vocabolario on line

aloidrina s. f. [comp. di alo- e -idrina]. – In chimica organica, nome generico di alcole polivalente nel quale uno o più ossidrili sono sostituiti da alogeni; a seconda dell’alogeno presente si hanno: [...] cloridrine, bromidrine, ecc., tutti composti fortemente reattivi ... Leggi Tutto

polialogenuro

Vocabolario on line

polialogenuro s. m. [comp. di poli- e alogenuro]. – In chimica, denominazione generica dei sali complessi formati da un alogeno (iodio, ecc.) con un alogenuro alcalino (o di altra base forte). ... Leggi Tutto

-idrina

Vocabolario on line

-idrina [der. di idro-]. – In chimica organica, suffisso che indica un alcole polivalente avente un gruppo −OH sostituito da un atomo di alogeno o da un gruppo −CN (per es., cloridrina etilenica). ... Leggi Tutto

làmpada

Vocabolario on line

lampada làmpada (ant. làmpade) s. f. [dal lat. lampas -ădis, accus. lampăda, gr. λαμπάς -άδος, der. di λάμπω «splendere»]. – 1. Nome generico col quale si indicano varî tipi di sorgenti luminose artificiali. [...] l’aria, in cui brucerebbe in pochi istanti (sono a filamento anche le l. a vapori di alogeni, più efficienti e di maggior durata, per le quali v. la voce alogeno, e le l. lampo, per cui v. lampo); l. ad arco, sorgenti luminose molto brillanti, in cui ... Leggi Tutto

pseudoalògeno

Vocabolario on line

pseudoalogeno pseudoalògeno s. m. [comp. di pseudo- e alogeno]. – In chimica, il cianogeno (CN) e il tiocianogeno (SCN), così detti per il comportamento chimico simile a quello degli alogeni. ... Leggi Tutto

plasmalògeno

Vocabolario on line

plasmalogeno plasmalògeno s. m. [comp. di plasma1 e alogeno]. – In biochimica, gruppo di fosfatidi presente nel citoplasma di molte cellule, caratterizzati dalla presenza, nella molecola, di un’aldeide [...] grassa ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
ALOGENI
Il Berzelius nel 1825 diede il nome di ulogeni a quegli elementi che formano sali (dal gr. ἅλς "sale" e γεννάω "genero"); egli distinse nettamente i sali aloidi dai sali amfidi, i quali contengono ossigeno.. Al gruppo degli alogeni appartengono...
alogenuro
alogenuro alogenuro [Der. di alogeno, con il suff. -uro] [CHF] Sale derivato da un acido alogenico per sostituzione dell'idrogeno con un metallo (per es., il fluoruro, cloruro, bromuro, ioduro di sodio, di potassio, di calcio, ecc.) o con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali