• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
305 risultati
Tutti i risultati [305]
Geologia [106]
Industria [57]
Chimica [54]
Arti visive [27]
Architettura e urbanistica [24]
Medicina [18]
Alimentazione [13]
Storia [13]
Militaria [10]
Zoologia [9]

pressofuṡo

Vocabolario on line

pressofuso pressofuṡo agg. [comp. di press(ione) e fuso, part. pass. di fondere]. – Di oggetto ottenuto con la tecnica della pressofusione: bistecchiera in alluminio pressofuso. ... Leggi Tutto

pneumoconiòṡi

Vocabolario on line

pneumoconiosi pneumoconiòṡi s. f. [comp. di pneumo-2 e del gr. κόνις «polvere», col suff. -osi]. – Nel linguaggio medico, ogni malattia dei polmoni dovuta all’inalazione prolungata di quantità eccessive [...] di polveri lesive (carbon fossile, polveri ferruginose, polveri calcaree, silice, alluminio, amianto o asbesto, pulviscolo di cotone, ecc.); comporta reazioni fibrose croniche polmonari e conseguente induramento del polmone, manifestandosi per lo più ... Leggi Tutto

wattmetro

Vocabolario on line

wattmetro wàttmetro 〈vàt-〉 (o wattòmetro) s. m. [comp. di watt e -metro]. – In elettrotecnica, strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuito elettrico. Il tipo più diffuso è il [...] induttore costituito da due coppie di bobine su un nucleo ferromagnetico e da un indotto costituito da un cilindretto di alluminio provvisto di indice e molla di richiamo; i w. termici, costituiti da elementi resistivi che si riscaldano al passaggio ... Leggi Tutto

elettroscòpio

Vocabolario on line

elettroscopio elettroscòpio s. m. [comp. di elettro- e -scopio]. – Denominazione generica di dispositivi (pendolini elettrici, striscioline di carta e sim.) che, accostati a un corpo, rivelano, col muoversi [...] anche, meno propriam., sinon. di elettrometro); tipico l’e. a foglie, costituito da due laminette sottilissime d’oro o d’alluminio che divergono più o meno ampiamente in virtù delle azioni repulsive dovute alla carica, dello stesso segno, che su di ... Leggi Tutto

fosfatazióne

Vocabolario on line

fosfatazione fosfatazióne s. f. [der. di fosfato]. – Trattamento superficiale eseguito su materiali metallici (ferro, zinco, alluminio e loro leghe) immergendo i pezzi da trattare (preventivamente preparati, [...] decapati, ecc.) in bagni contenenti acido fosforico: si forma un velo più o meno sottile di fosfato insolubile che costituisce un efficace strato protettivo e un solido ancoraggio e sottofondo per successivi ... Leggi Tutto

melilite

Vocabolario on line

melilite s. f. [comp. del gr. μέλι «miele» e -lite]. – Minerale tetragonale, sorosilicato di calcio, sodio, alluminio e magnesio, che si presenta in cristalli tabulari o prismatici, tozzi, di colore [...] da bianco a giallo miele o bruno, e si trova anche, come componente essenziale, in rocce effusive basiche; in Italia è abbondante nei proietti vulcanici del Monte Somma e del Lazio, in Val di Fassa, e ... Leggi Tutto

mellite

Vocabolario on line

mellite s. f. [der. del lat. mel mellis «miele»]. – Minerale tetragonale (chiamato anche mellilite), mellitato idrato d’alluminio, uno dei pochi minerali costituiti da sali di acidi organici; raro in [...] cristalli, si trova di solito in aggregati compatti o granulari, di colore da giallo miele a bruno, in alcune miniere di lignite ... Leggi Tutto

mellìtico

Vocabolario on line

mellitico mellìtico agg. [der. di mellite]. – Acido m.: composto organico (corrispondente al benzene nel quale si sono sostituiti i sei atomi di idrogeno con altrettanti gruppi carbossilici), che si [...] ottiene generalmente trattando la grafite, il carbone amorfo o quello di legna con un ossidante; il suo sale di alluminio si rinviene, col nome di mellite, in alcuni giacimenti carboniferi. ... Leggi Tutto

algrafìa

Vocabolario on line

algrafia algrafìa s. f. [comp. di al(luminio) e -grafia]. – Processo di stampa simile in tutto alla litografia, tranne che nel supporto, che è una lastra di alluminio anziché di pietra o di zinco. ... Leggi Tutto

antïàcido

Vocabolario on line

antiacido antïàcido agg. e s. m. [comp. di anti-1 e dell’agg. acido]. – In terapia, qualunque sostanza alcalina usata per neutralizzare l’iperacidità gastrica, sia che la neutralizzi direttamente (bicarbonato [...] di sodio, ossido di magnesio), sia che la tamponi (citrato di sodio) o che agisca adsorbendo i composti acidi (idrato di alluminio). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 31
Enciclopedia
alluminio
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al. Generalità Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 per riscaldamento del cloruro di a....
allumina
Ossido di alluminio, avente formula Al2O3 ed esistente in diverse forme eteromorfe: l’unica stabile è l’a. α, esagonale, che si ritrova in natura come minerale (corindone, zaffiro, rubino) e che industrialmente si ottiene per calcinazione al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali