• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
305 risultati
Tutti i risultati [305]
Geologia [106]
Industria [57]
Chimica [54]
Arti visive [27]
Architettura e urbanistica [24]
Medicina [18]
Alimentazione [13]
Storia [13]
Militaria [10]
Zoologia [9]

saponite

Vocabolario on line

saponite s. f. [der. di sapone, con riferimento alla consistenza]. – Minerale monoclino, fillosilicato di magnesio e alluminio contenente anche sodio, ferro, zinco, rame, nichel, acqua e ossidrili, di [...] colore dal bianco al grigio-giallastro, aspetto grasso, consistenza saponosa, tenero e leggero; si rinviene come prodotto di alterazione nelle serpentine e in rocce eruttive e viene talora usato in gioielleria ... Leggi Tutto

chip ottico

Neologismi (2008)

chip ottico loc. s.le m. Microcircuito elettronico di dimensioni molto ridotte e con capacità di elaborazione molto elevate e veloci, il cui funzionamento è basato sul silicio fotonico. ◆ Se il silicio [...] Intel stiamo provando una nuova generazione di semiconduttori con celle di rame. Un metallo che rispetto all’alluminio presenta migliori qualità nella conduzione elettrica». Questo è Gordon Moore. (Umberto Torelli, Corriere della sera, 7 settembre ... Leggi Tutto

criṡoberillo

Vocabolario on line

crisoberillo criṡoberillo s. m. [dal lat. chrysoberillus, gr. χρυσοβήρυλλος, comp. di χρυσός «oro» e βήρυλλος «berillo», con riferimento alla composizione e all’aspetto]. – Minerale rombico, costituito [...] di ossido di berillio e alluminio, con lucentezza vitreo-adamantina, più o meno trasparente fino a opaco: a seconda della tonalità del suo colore verde si distinguono le varietà alessandrite, crisolito orientale, cimofane (detto anche occhio di gatto ... Leggi Tutto

grossularia

Vocabolario on line

grossularia grossulària (o grossularite) s. f. [der. del lat. scient. (Ribes) grossularia, sinon. di Ribes uva-crispa «uva spina», per somiglianza del colore verde pallido con quello dell’uva spina]. [...] – Minerale del gruppo dei granati, silicato di calcio e alluminio, di colore per lo più verde pallido, raramente incolore (granato bianco), talora colorato per impurezze (così la succinite, giallo ambra, l’essonite, o giacinto di Ceylon, rossa, ecc ... Leggi Tutto

bùccia

Vocabolario on line

buccia bùccia s. f. [etimo incerto] (pl. -ce). – 1. Corteccia delle piante, quand’è ancora molle: innestare a buccia. 2. Nel frutto, involucro più o meno consistente, variamente colorato, che riveste [...] o tinteggiatura per pareti e infissi, a superficie scabra. b. L’aspetto rugoso caratteristico di una lamiera di alluminio che abbia subìto una cristallizzazione grossolana. c. Pelle a b. d’arancio, la pelle edematosa e a pori particolarmente ... Leggi Tutto

ażoturo

Vocabolario on line

azoturo ażoturo s. m. [der. di azoto, col suff. -uro2]. – In chimica, composto ottenuto per combinazione diretta dell’azoto con un metallo: a. di alluminio, di magnesio, ecc. ... Leggi Tutto

vermiculite

Vocabolario on line

vermiculite s. f. [der. del lat. vermicŭlus, dim. di vermis «verme», con allusione alla forma che questi minerali assumono col riscaldamento]. – 1. Nome generico di un gruppo di minerali, fillosilicati [...] di alluminio e magnesio, monoclini, di colore dal giallo al bruno, derivanti dall’idratazione e alterazione di miche e cloriti, così detti perché, in seguito a riscaldamento, perdono acqua rigonfiandosi e assumendo forme vermicolari: trovano ... Leggi Tutto

anortite

Vocabolario on line

anortite s. f. [comp. di an- priv. e del gr. ὀρϑός «dritto», per la sua simmetria triclina]. – Minerale triclino, incolore, o bianco o roseo, con splendore vitreo; è un tectosilicato d’alluminio e di [...] calcio, e rappresenta uno dei due termini puri della serie isomorfa dei plagioclasî. In Italia si rinviene in bei cristalli nei proietti vulcanici del monte Somma e del Vesuvio e nei calcari metamorfici ... Leggi Tutto

fórno

Vocabolario on line

forno fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente [...] f. o in forno. Ha la stessa funzione il f. da campagna, costituito da una specie di grande teglia di ferro, lamiera o alluminio con coperchio, che viene posta sopra un comune fornello. Per il f. a microonde, v. microonda. 3. Ambiente nel quale, con ... Leggi Tutto

pressofuṡióne

Vocabolario on line

pressofusione pressofuṡióne s. f. [comp. di press(ione) e fusione]. – Nella tecnica metallurgica, metodo per la produzione di getti in leghe metalliche (spec. quelle di alluminio, magnesio, zinco, rame), [...] mediante il quale il materiale allo stato pastoso viene spinto entro forme metalliche (conchiglie) con l’ausilio di forti pressioni: i getti ottenuti (che non possono superare il peso di qualche decina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Enciclopedia
alluminio
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al. Generalità Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 per riscaldamento del cloruro di a....
allumina
Ossido di alluminio, avente formula Al2O3 ed esistente in diverse forme eteromorfe: l’unica stabile è l’a. α, esagonale, che si ritrova in natura come minerale (corindone, zaffiro, rubino) e che industrialmente si ottiene per calcinazione al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali