• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
305 risultati
Tutti i risultati [305]
Geologia [106]
Industria [57]
Chimica [54]
Arti visive [27]
Architettura e urbanistica [24]
Medicina [18]
Alimentazione [13]
Storia [13]
Militaria [10]
Zoologia [9]

ossalato

Vocabolario on line

ossalato s. m. [der. di ossal(ico), col suffisso chim. -ato]. – In chimica organica, denominazione degli esteri e dei sali dell’acido ossalico. Fra i sali neutri hanno particolare importanza l’o. ferrico, [...] impiegato nella fabbricazione di carte copiative, e l’o. di alluminio, usato come mordente in tintoria; gli ossalati di metalli monovalenti, spec. quello di sodio, sono usati per impedire la coagulazione del sangue prelevato a fini analitici. Gli ... Leggi Tutto

clinoclòro

Vocabolario on line

clinocloro clinoclòro s. m. [comp. di (mono)clino e clor(ite)]. – Minerale monoclino, appartenente al gruppo delle cloriti; è un fillosilicato di magnesio e alluminio con ossidrili, di colore verde, [...] che si rinviene, in cristalli o in aggregati scagliosi, in rocce metamorfiche delle Alpi ... Leggi Tutto

fonoinciṡóre

Vocabolario on line

fonoincisore fonoinciṡóre s. m. [comp. di fono- e incisore]. – 1. Dispositivo elettromeccanico per l’incisione dell’«originale» dei dischi fonografici: i suoni vengono trasformati da un microfono in [...] tensioni elettriche le quali, per il tramite di un amplificatore, agiscono su un incisore elettromagnetico, recante all’estremità uno stilo che incide un disco di alluminio rivestito di vernice all’acetato. 2. Sinon. di fonoregistratore. ... Leggi Tutto

leggèro

Vocabolario on line

leggero leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir [...] l., elementi l., isotopi l., quelli aventi un numero di massa relativamente basso; leghe l., le leghe metalliche a base di alluminio o di magnesio. Nel linguaggio militare, truppe l. o armate alla leggera, o anche, con senso collettivo, armatura l ... Leggi Tutto

ecostazione

Neologismi (2008)

ecostazione s. f. Punto di raccolta di materiali di rifiuto, organizzato per contribuire alla salvaguardia dell’equilibrio ambientale. ◆ La gara prevede l’assegnazione di punti per la raccolta differenziata [...] di oggetti di carta, vetro, plastica, alluminio e banda stagnata. Un compito che gli studenti svolgeranno per 30 giorni sia a casa, con la collaborazione delle famiglie, gettando i rifiuti nelle campane di raccolta, sia a scuola, utilizzando le « ... Leggi Tutto

clinożoiṡite

Vocabolario on line

clinozoisite clinożoiṡite s. f. [comp. di clino- e zoisite]. – Minerale monoclino del gruppo degli epidoti, sorosilicato di alluminio e calcio, incolore o di colore chiaro, talora con ferro; si rinviene, [...] in cristalli distinti o in aggregati, come minerale secondario nelle litoclasi degli scisti cristallini di varie località alpine ... Leggi Tutto

clintonite

Vocabolario on line

clintonite s. f. [dal nome dello scienziato e uomo politico statunitense De Witt Clinton (1769-1828)]. – Minerale monoclino, silicato di alluminio, magnesio e calcio, appartenente al gruppo delle miche [...] fragili, che cristallizza in forma di minute lamine giallastre, rossicce o verdi, a lucentezza vitrea, fragili ... Leggi Tutto

madrepèrla

Vocabolario on line

madreperla madrepèrla s. f. [comp. di madre e perla; cfr. lat. mediev. mater perlarum «madre delle perle»] (pl. madrepèrle). – 1. a. Lo strato interno della conchiglia di alcuni molluschi (dei generi [...] a oggetti stampati in materiale plastico, e che si ottiene inglobando nelle materie prime prodotti a struttura lamellare, come, per es., scagliette di alluminio. 2. Nome napoletano di un mollusco bivalve della famiglia pinnidi (Pinna nobilis). ... Leggi Tutto

muscovite

Vocabolario on line

muscovite s. f. [der. del nome ingl., Muscovy, della Moscòvia o granducato di Mosca]. – Minerale della famiglia delle miche (detto anche mica potassica o mica bianca), fillosilicato di alluminio e potassio [...] contenente ossidrili in parte sostituiti da fluoro, a lucentezza madreperlacea, di colore dal grigio-bruno al giallo-verde, o incolore, che si rinviene in cristalli tabulari irregolari, in lamine flessibili ... Leggi Tutto

impermeabiliżżazióne

Vocabolario on line

impermeabilizzazione impermeabiliżżazióne s. f. [der. di impermeabilizzare]. – Complesso di operazioni tendenti a rendere impermeabili all’acqua (o ad altro liquido) una struttura o un materiale: i. [...] passato mediante impregnazione con latice di caucciù o resine, oggi facendo precipitare sulle fibre sali basici di alluminio, insolubili in acqua, o trasformando chimicamente la superficie dei tessuti stessi. Nelle costruzioni stradali e idrauliche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Enciclopedia
alluminio
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al. Generalità Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 per riscaldamento del cloruro di a....
allumina
Ossido di alluminio, avente formula Al2O3 ed esistente in diverse forme eteromorfe: l’unica stabile è l’a. α, esagonale, che si ritrova in natura come minerale (corindone, zaffiro, rubino) e che industrialmente si ottiene per calcinazione al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali