gavetta1
gavétta1 s. f. [lat. gabăta «scodella», con mutamento di suffisso]. – 1. Recipiente di latta o lamiera zincata o alluminio, usato dai militari per mettervi il rancio soprattutto in tempo di [...] gavetta. 2. In architettura, volta a gavetta, la volta che si ottiene intersecando con un piano orizzontale una volta a padiglione. ◆ Dim. gavettino m., piccolo recipiente di latta o di alluminio usato dai soldati per bere; accr. gavettóne m. (v.). ...
Leggi Tutto
(o seladonite) s. f. [der. del fr. céladon (v. la voce prec.)]. – Minerale terroso (fillosilicato idrato di ferro, alluminio, magnesio e potassio), costituito da squame minute di color verde cupo; in Italia [...] è stato rinvenuto come riempimento secondario di cavità entro un basalto amigdaloide del Monte Baldo (Verona), per cui è detto anche terra verde di Verona; si usa come colorante ...
Leggi Tutto
anfìbolo2 s. m. [lo stesso etimo della voce prec.]. – In mineralogia, ciascuno dei componenti di un gruppo di minerali costituiti da miscele isomorfe di inosilicati di ferro, magnesio, calcio, talora anche [...] alluminio e sodio, con fluoro e ossidrili, dalla tipica sfaldatura secondo due piani a 124° fra loro; costituiscono una percentuale notevole della crosta terrestre, spec. gli a. monoclini, che sono i più importanti e diffusi come componenti ...
Leggi Tutto
domanda
1. MAPPA Una DOMANDA è l’azione di domandare, e più precisamente consiste nelle parole con cui si esprime il desiderio o la necessità di sapere qualcosa (fare, rivolgere una d.; i bambini fanno [...] esempio le loro preferenze, i loro redditi o il prezzo della merce stessa (la d. di abitazioni; la crisi della d. dell’alluminio; la d. di agrumi è stata ieri di gran lunga inferiore all’offerta).
Parole, espressioni e modi di dire
a domanda risponde ...
Leggi Tutto
supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma [...] prodotte a Lecco, dalla Fontana Group di Calolziocorte, fabbrica con vista sull'Adda e specializzata nella lavorazione dell'alluminio. (Paolo Marelli, Corriere della sera, 27 ottobre 2014, Milano, p. 11, Lomellina) • Firmata da Pininfarina, fin dal ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non [...] ) • Il nodo ingarbugliato sono i dazi del 25 per cento imposti nel 2018 da Trump sulle importazioni di acciaio ed alluminio, sulla base di traballanti motivazioni di sicurezza nazionale. La Ue reagì con indignazione, ritenendo di essere stata presa ...
Leggi Tutto
pleonasto
s. m. [dal gr. πλεοναστός «numeroso», con allusione alla ricchezza di facce dei cristalli]. – Minerale del gruppo degli spinelli contenente magnesio, alluminio, ferro e, talora, manganese, [...] di colore da verde bottiglia a verde nerastro, di lucentezza vitrea, usato come gemma negli esemplari migliori; in Italia si rinviene nei proietti del Vesuvio e dei vulcani laziali ...
Leggi Tutto
veneziana
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. veneziano]. – 1. Altro nome con cui furono chiamate nella seconda metà del sec. 15° le canzonette più note come giustiniane. 2. Tipo di serramento adoperato [...] alla v.), costituito da un certo numero di listerelle orizzontali sottili a profilo trasversale un po’ centinato, d’alluminio o di materie plastiche, distanziate di qualche centimetro e girevoli intorno all’asse longitudinale, e collegate da nastri ...
Leggi Tutto
lega2
léga2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Materiale metallico ottenuto per solidificazione di una miscela fusa costituita da un metallo cui vengono aggiunti uno o più elementi (anche [...] dei componenti (per es., lega di rame e zinco), con quello dell’elemento presente in percentuale maggiore (leghe di alluminio, leghe di rame), in base al numero dei componenti (l. binarie, l. ternarie), con riferimento a caratteristiche particolari ...
Leggi Tutto
lowcostismo
s. m. (iron.) La ricerca di tutto ciò che costa meno, che è a buon mercato. ◆ Dice, «non m’è rimasta più una breccola, ‘sto postNatale». Perfetto, pare che il giochino di stagione sia il [...] per la tua anima», disse Marilyn Monroe. Ma i napoletani sanno che con mezzeuro si compra un «ruoto», la teglia d’alluminio per la pastiera, (Laura Piccinini, Corriere della sera, 8 gennaio 2005, p. 43, Tempo libero).
Derivato dalla loc. agg.le ingl ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 per riscaldamento del cloruro di a....
Ossido di alluminio, avente formula Al2O3 ed esistente in diverse forme eteromorfe: l’unica stabile è l’a. α, esagonale, che si ritrova in natura come minerale (corindone, zaffiro, rubino) e che industrialmente si ottiene per calcinazione al...