• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
305 risultati
Tutti i risultati [305]
Geologia [106]
Industria [57]
Chimica [54]
Arti visive [27]
Architettura e urbanistica [24]
Medicina [18]
Alimentazione [13]
Storia [13]
Militaria [10]
Zoologia [9]

serraménto

Vocabolario on line

serramento serraménto s. m. [der. di serrare] (pl. -i; con sign. collettivo, le serraménta). – Denominazione generica delle strutture mobili che servono a chiudere le aperture lasciate nei muri degli [...] edifici per il transito oppure per far entrare aria e luce: s. esterni, interni; s. in legno, in alluminio; nell’uso corrente, il termine è oggi comunem. sostituito da infisso. ... Leggi Tutto

sodalite

Vocabolario on line

sodalite s. f. [comp. di soda (nel sign. 4) e -lite]. – Minerale monometrico del gruppo dei feldspatoidi, tectosilicato di sodio contenente alluminio e cloro, che si rinviene generalmente in rocce effusive [...] alcaline povere di silice; raro in cristalli, si presenta per lo più in aggregati compatti di colore da azzurro a bianco grigio, con sfumature di varie tinte, dai quali, se di bell’aspetto, vengono ricavati ... Leggi Tutto

gàllico²

Vocabolario on line

gallico2 gàllico2 agg. [der. di (noce di) galla] (pl. m. -ci). – Acido g.: in chimica organica, ossiacido aromatico che si trova allo stato libero nelle noci di galla di Aleppo, nella buccia delle ghiande, [...] del gruppo dell’antrachinone, nella preparazione del pirogallolo, nell’industria della carta, ecc.; in dermatologia, trova impiego come antisettico sotto forma di sale basico di bismuto, e come disinfettante sotto forma di sale basico di alluminio. ... Leggi Tutto

superléga

Vocabolario on line

superlega superléga s. f. [comp. di super- e lega2]. – Nome generico di lega metallica a base di ferro, di nichel o di cobalto, con la presenza di metalli diversi (alluminio, cromo, manganese, ecc.), [...] usata per la fabbricazione di organi che operano a temperature molto elevate, caratterizzata quindi da ottime caratteristiche di resistenza, sia ad azioni meccaniche, sia all’azione corrosiva di gas ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

beidellite

Vocabolario on line

beidellite s. f. [dal nome della località di Beidell, nel Colorado]. – Minerale monoclino del gruppo delle smectiti, di colore bianco, grigiastro o rossiccio, con lucentezza vitrea; è essenzialmente [...] un fillosilicato di alluminio, calcio e sodio con ossidrili e molecole d’acqua, frequente nelle argille bentonitiche. ... Leggi Tutto

gàllio

Vocabolario on line

gallio gàllio s. m. [lat. scient. Gallium, der. del cognome latinizzato dello scopritore, il chimico fr. P.-É. Lecoq (fr. coq «gallo»)]. – Elemento chimico, di simbolo Ga, numero atomico 31, peso atomico [...] tenero, duttile, di color grigio bluastro, molto diffuso in natura in associazione con zinco, germanio e alluminio, per cui si ottiene industrialmente come sottoprodotto della loro metallurgia; usato principalmente nell’analisi spettrografica dell ... Leggi Tutto

staurolite

Vocabolario on line

staurolite s. f. [comp. di stauro- e -lite, con allusione alla frequenza degli individui geminati a croce]. – Minerale monoclino, pseudorombico, nesosilicato basico di alluminio e ferro bivalente, di [...] colore rosso bruno a lucentezza vitrea, contenente anche manganese, magnesio e ferro trivalente. In tozzi cristalli prismatici, frequentemente geminati a croce, è un caratteristico accessorio degli scisti ... Leggi Tutto

flavopurpurina

Vocabolario on line

flavopurpurina s. f. [comp. di flavo e del lat. purpŭra «porpora»]. – Sostanza organica, colorante del gruppo dell’antrachinone, che trova impiego per la stampa su tela mordenzata con sali di alluminio. ... Leggi Tutto

zinnwaldite

Vocabolario on line

zinnwaldite ‹zinva-› s. f. [dal nome della località d’origine, Zinnwald, in Sassonia (Germania)]. – Minerale monoclino, fillosilicato fluorifero di potassio, litio, ferro ferroso e alluminio, con idrossili [...] ed eventuali tracce di molti altri elementi; è una mica della serie della biotite, di colore variabile dal bianco-grigiastro al verde e al bruno ... Leggi Tutto

laterite

Vocabolario on line

laterite s. f. [der. del lat. later -ĕris «mattone», col suff. -ite]. – Roccia sedimentaria a grana finissima, di colore ocraceo rossastro, formata essenzialmente di idrossidi di alluminio e ferro, talora [...] accompagnati da minerali argillosi, quarzo, ecc.; proviene dall’alterazione di rocce silicatiche (graniti, sieniti, ecc.), avvenuta in condizioni che favoriscono l’eliminazione della silice e dei metalli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 31
Enciclopedia
alluminio
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al. Generalità Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 per riscaldamento del cloruro di a....
allumina
Ossido di alluminio, avente formula Al2O3 ed esistente in diverse forme eteromorfe: l’unica stabile è l’a. α, esagonale, che si ritrova in natura come minerale (corindone, zaffiro, rubino) e che industrialmente si ottiene per calcinazione al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali