pirosolfato
s. m. [comp. di piro- e solfato]. – In chimica, nome generico dei sali dell’acido pirosolforico, che per riscaldamento si decompongono liberando anidride solforica; sono usati per intaccare [...] sostanze difficilmente solubili, come il sesquiossido di ferro o quello di alluminio. ...
Leggi Tutto
pirotecnica
pirotècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pirotecnico]. – Tecnica di fabbricazione dei fuochi di artificio, usati per spettacoli in occasione di feste e anche per segnalazioni, consistenti [...] rapida combustione (per es., polvere nera) addizionate con sostanze atte a produrre effetti luminosi di vario colore: magnesio e alluminio danno luce bianca, zinco e antimonio luce bianco-azzurra, i sali di sodio luce gialla, quelli di litio, calcio ...
Leggi Tutto
silice
sìlice s. f. [dal lat. silex silĭcis «pietra dura»; v. selce]. – Composto chimico, diossido di silicio (SiO2), esistente come polimero; è, allo stato libero o combinato, uno dei più abbondanti [...] e inattaccabile dagli acidi, salvo quello fluoridrico, è, ad alta temperatura, ridotta a silicio dal magnesio e dall’alluminio e trasformata in silicati alcalini solubili dagli alcali caustici. S. vetrosa, quella ottenuta dalla fusione di sabbie ...
Leggi Tutto
silicio
silìcio s. m. [lat. scient. silicium, der. del lat. class. silex silĭcis: v. silice]. – Elemento chimico di simbolo Si, numero atomico 14, peso atomico 28,09, tetravalente, appartenente al quarto [...] del diamante; viene usato, tra l’altro, per la preparazione di siliciuri, per indurire leghe a base di alluminio, magnesio o rame, nella preparazione di acciai speciali; è il più importante materiale semiconduttore, ed è quindi largamente usato ...
Leggi Tutto
durana
s. f. [der. di duro]. – Ottone speciale all’alluminio, di elevata resistenza all’abrasione e alla corrosione, usato specialmente nelle costruzioni navali. ...
Leggi Tutto
beccuccio
beccùccio s. m. [dim. di becco1]. – 1. Becco, canaletto adunco di ampolle, alambicchi e sim., attraverso il quale si versa il liquido. 2. Nome comune di una specie di piccole mollette con due [...] lunghe asticelle di alluminio o plastica usate, in genere nell’acconciatura femminile, per fermare i bigodini ai capelli o per fissare le ciocche durante la messa in piega. ...
Leggi Tutto
serpentino2
serpentino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Con allusione alla forma: a. In termotecnica, tubo, per lo più metallico, di piccolo diametro e notevole lunghezza, percorso internamente [...] del Settecento. 2. Nome di un gruppo di minerali monoclini, fillosilicati di magnesio nei quali possono essere presenti alluminio, ferro ferroso, manganese, nichelio, di colore vario con predominanza del verdastro, e aspetto scaglioso o fibroso: tra ...
Leggi Tutto
sillimanite
s. f. [dal nome del geologo statunitense B. Silliman (1779-1864)]. – Minerale rombico, nesosilicato (o, secondo alcuni, inosilicato) di alluminio, che, in forma di aggregati cristallini feltrati [...] di colore da bianco giallastro a verde pallido e a bruno, si rinviene frequentemente negli scisti cristallini di molte zone alpine e di altre regioni; è utilizzato industrialmente per la fabbricazione ...
Leggi Tutto
microclino
s. m. [comp. di micro- e -clino]. – Minerale appartenente ai feldspati triclini, tectosilicato di alluminio e potassio contenente talora sodio, di colore vario, che si rinviene come costituente [...] comune in graniti, sieniti e gneiss; una varietà verde-azzurra di microclino, l’amazzonite, è usata come gemma ...
Leggi Tutto
soda
sòda s. f. [prob. dall’arabo suwwād, nome di una pianta che cresce vicino alle coste, esteso in Sicilia alle ceneri che se ne ricavano e quindi ai sali che anticam. si estraevano da queste ceneri]. [...] saponi, nell’industria della carta e della cellulosa, nella purificazione di olî minerali e grassi, nella metallurgia dell’alluminio, nell’industria chimica, ecc. 2. Acqua di soda, o semplicem. soda, acqua frizzante che contiene in soluzione anidride ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 per riscaldamento del cloruro di a....
Ossido di alluminio, avente formula Al2O3 ed esistente in diverse forme eteromorfe: l’unica stabile è l’a. α, esagonale, che si ritrova in natura come minerale (corindone, zaffiro, rubino) e che industrialmente si ottiene per calcinazione al...