• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
305 risultati
Tutti i risultati [305]
Geologia [106]
Industria [57]
Chimica [54]
Arti visive [27]
Architettura e urbanistica [24]
Medicina [18]
Alimentazione [13]
Storia [13]
Militaria [10]
Zoologia [9]

saffirina²

Vocabolario on line

saffirina2 saffirina2 s. f. [dal lat. sapphirinus (v. la voce prec.), con riferimento al colore]. – Minerale monoclino, nesosilicato di alluminio e magnesio, contenente talora tracce di boro e ferro [...] trivalente, di colore azzurro, verde, grigio, con splendore vitreo, che si rinviene in rocce metamorfiche, scisti e gneiss (in Italia è presente in Lombardia e Piemonte). Con lo stesso nome sono indicate ... Leggi Tutto

monolìtico

Vocabolario on line

monolitico monolìtico agg. [der. di monolito] (pl. m. -ci). – 1. Che è formato da un solo blocco di pietra: statua m.; colonna m.; obelisco monolitico. Per estens., nella tecnica, di strutture complesse [...] una successione di operazioni fotochimiche che permettono di lavorare con molta precisione i successivi strati (di silicio, alluminio, ecc.) che costituiscono il singolo elemento circuitale, e di ottenere quindi un’elevata densità di componenti. 2 ... Leggi Tutto

metallografìa

Vocabolario on line

metallografia metallografìa s. f. [comp. di metallo1 e -grafia nel senso di «scienza, trattazione» per il sign. 1, e di «scrittura» per il sign. 2]. – 1. Scienza che studia la struttura dei metalli in [...] a stampa analogo alla litografia ma nel quale si adopera, invece della pietra, una lastra metallica o un foglio sottile di zinco o di alluminio la cui superficie sia stata resa convenientemente porosa attraverso l’operazione detta granitura. ... Leggi Tutto

boehmite

Vocabolario on line

boehmite ‹boemìte› s. f. [dal nome del chimico ted. J. Boehm, che per primo riconobbe il minerale]. – Minerale rombico, costituito da ossido basico di alluminio; si rinviene di solito in masse terrose [...] nei giacimenti di bauxite ... Leggi Tutto

racchétta¹

Vocabolario on line

racchetta1 racchétta1 s. f. [dal fr. raquette «gioco della palma» (cioè della pallacorda), ant. rachete «palma della mano», che è dal lat. mediev. rasceta, adattam. dell’arabo volg. rāḥet, class. rāḥa [...] gioco della pelota. 2. R. da neve, attrezzo costituito da un telaio, di forma generalmente ellittica, in legno (o alluminio o canna di bambù), e da una incordatura in fibra sintetica o naturale (alcuni modelli sono costruiti interamente in materiale ... Leggi Tutto

metallotermìa

Vocabolario on line

metallotermia metallotermìa s. f. [comp. di metallo1 e -termia]. – In metallurgia, procedimento che fa uso di polvere di alluminio (o di altro metallo avente alta affinità chimica per l’ossigeno) per [...] ridurre ossidi metallici, attraverso una reazione fortemente esotermica che, una volta innescata, porta a fusione i prodotti di reazione senza apporto di calore dall’esterno; trova applicazione, per es., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

metallurgìa

Vocabolario on line

metallurgia metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli [...] (o siderurgia), che riguarda il ferro e le sue leghe; m. non ferrosa, che riguarda altri metalli e loro leghe (alluminio, rame, bronzo, ecc.); m. estrattiva, che riguarda i procedimenti di estrazione del metallo dal minerale; m. di utilizzazione (o m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

calciotermìa

Vocabolario on line

calciotermia calciotermìa s. f. [comp. di calcio3 e -termia]. – In metallurgia, procedimento simile all’alluminotermia, dalla quale differisce per il fatto che invece dell’alluminio si usa il calcio, [...] metallo anch’esso fortemente positivo ... Leggi Tutto

ettringite

Vocabolario on line

ettringite s. f. [dal nome della località ted. di Ettringen, nella Renania]. – Minerale esagonale, incolore, solfato basico idrato di calcio e alluminio (un composto di questo tipo si forma nella presa [...] del cemento Portland) ... Leggi Tutto

semicùpio

Vocabolario on line

semicupio semicùpio s. m. [dal lat. mediev. semicupium, comp. di semi- e cupa «recipiente»]. – 1. Vasca corta di forma rotonda e con spalliera, usata per un bagno parziale del corpo, che si fa stando [...] seduti e immergendo nell’acqua il bacino: un s. di alluminio. 2. Più com., il bagno stesso che vi si fa, per igiene o per terapia: fare un s.; una volta poi, che un fiume s’era messo a rompere gli argini, lui ci si era immerso come in un s. ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 31
Enciclopedia
alluminio
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al. Generalità Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 per riscaldamento del cloruro di a....
allumina
Ossido di alluminio, avente formula Al2O3 ed esistente in diverse forme eteromorfe: l’unica stabile è l’a. α, esagonale, che si ritrova in natura come minerale (corindone, zaffiro, rubino) e che industrialmente si ottiene per calcinazione al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali