• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
305 risultati
Tutti i risultati [305]
Geologia [106]
Industria [57]
Chimica [54]
Arti visive [27]
Architettura e urbanistica [24]
Medicina [18]
Alimentazione [13]
Storia [13]
Militaria [10]
Zoologia [9]

péntola

Vocabolario on line

pentola péntola s. f. [der. di un lat. pop. *pinta, part. pass. femm. di pĭngĕre, per il class. picta; propr. «(vaso) dipinto, verniciato»]. – 1. Recipiente da cucina, di forma cilindrica e con due manici, [...] in genere di altezza maggiore del diametro, di materiale metallico (acciaio inossidabile, alluminio, ferro smaltato, rame), anticam. di terracotta, usato per lessare carni e verdure varie, per cuocere minestre e sim.: mettere la p. sul fuoco; mettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

solfofenato

Vocabolario on line

solfofenato s. m. [der. di solfofenico, col suff. -ato]. – In chimica organica, nome generico dei sali dell’acido solfofenico; tra questi hanno avuto impiego in medicina quelli di zinco, di alluminio, [...] di calcio, di magnesio, di cui le forme derivate dall’isomero para (v. para-2, nel sign. 3 a) hanno azione antisettica e disinfettante ... Leggi Tutto

spècchio

Vocabolario on line

specchio spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] uniforme coefficiente di riflessione; s. metallici, per lo più curvi, costituiti da una superficie metallica lucidata oppure alluminata, argentata, cromata. Per quanto riguarda lo s. ottico piano, la proprietà di riflettere i raggi luminosi, secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

alunite

Vocabolario on line

alunite (meno com. allunite) s. f. [dal fr. alunite, der. di alun «allume»]. – Minerale trigonale, solfato idrato di alluminio e potassio, detto anche pietra d’allume, che si presenta in masse lamellari [...] o granulari di colore biancastro, o rossicce per impurità; si origina per azione di gas solforosi post-vulcanici sui feldspati e viene usato industrialmente per la preparazione dell’allume. In Italia si ... Leggi Tutto

cólpo

Vocabolario on line

colpo cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, [...] base del collo nei cavalli; colpi di spillo, nome dato, per il loro aspetto, alle piccole soffiature nelle leghe d’alluminio; colpo di pollice (per le varie accezioni di questa espressione, v. pollice). 3. estens. a. Movimento, azione rapida, spinta ... Leggi Tutto

pónte

Vocabolario on line

ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] costituite da grossi galleggianti pneumatici di tessuto gommato oppure da elementi metallici galleggianti (specie di pontoni in lega di alluminio o acciaio). Determinando: i p. sulla Senna, sul Tamigi, sul Po, sull’Arno, sul Tevere; i p. di Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

alunògeno

Vocabolario on line

alunogeno alunògeno s. m. [dal fr. alunogène, comp. di alun «allume» e -gène «-geno»]. – Minerale triclino, solfato idrato di alluminio con 18 molecole di acqua di cristallizzazione, frequente in masse [...] fibrose bianche come prodotto dell’azione di esalazioni vulcaniche e dell’ossidazione di piriti contenute nelle argille ... Leggi Tutto

blindosbarra

Vocabolario on line

blindosbarra s. f. [comp. del tema di blindare e sbarra]. – Marchio registrato di una linea prefabbricata di distribuzione dell’energia elettrica, costituita da barre rettilinee di rame o di alluminio [...] (che rappresentano l’elemento conduttore), racchiuse in un involucro metallico e tenute a distanza da opportuni isolatori: sono sospese in alto in impianti industriali, laboratorî, ecc., per alimentare ... Leggi Tutto

blister

Vocabolario on line

blister ‹blìstë› s. ingl. (propr. «vescica, bolla»; pl. blisters ‹blìstë∫›), usato in ital. al masch. (nella pron. adattata ‹blìster›). – Tipo di confezione, soprattutto per prodotti farmaceutici, costituito [...] da un foglietto di alluminio termosaldato a un sottile rettangolo di materiale plastico trasparente, entro cui sono contenute e distribuite regolarmente, in vani a forma di bolla, pillole, compresse, capsule e sim. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

wavellite

Vocabolario on line

wavellite 〈va-〉 s. f. [dal nome del fisico ingl. W. Wavell († 1829), che lo scoprì]. – Minerale rombico, fosfato basico di alluminio, di solito in aggregati fibroso-raggiati o in masse stalattitiche, [...] di colore variabile dal bianco al bruno e di splendore dal vitreo al madreperlaceo: è un prodotto secondario di rocce alluminifere e fosfatiche, presente in molte località e attualmente usato per la preparazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 31
Enciclopedia
alluminio
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al. Generalità Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 per riscaldamento del cloruro di a....
allumina
Ossido di alluminio, avente formula Al2O3 ed esistente in diverse forme eteromorfe: l’unica stabile è l’a. α, esagonale, che si ritrova in natura come minerale (corindone, zaffiro, rubino) e che industrialmente si ottiene per calcinazione al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali