mesolite
meṡolite s. f. [comp. di meso- e -lite, con allusione alla composizione chimica]. – Minerale monoclino, tectosilicato idrato di sodio, calcio e alluminio, della famiglia delle zeoliti, che si [...] presenta in cristalli allungati di color bianco grigiastro; in Italia si rinviene a Montresta, presso Oristano ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno [...] si produce un bene trasformando (nella materia, nella forma, nel tempo e nello spazio) altri beni: la p. del ferro, dell’alluminio; la p. del grano, delle olive, del granturco, delle barbabietole; p. di latticinî; la p. dell’energia elettrica; la ...
Leggi Tutto
palmitato
s. m. [der. di palmit(ico), col suff. chim. -ato]. – In chimica organica, sale o estere dell’acido palmitico: i p. di alluminio e di bario vengono usati come additivi per grassi lubrificanti, [...] quello di calcio per la preparazione dei colori a stampa, quelli di ferro e nichel come catalizzatori ...
Leggi Tutto
spodumene
spodùmene (o spodùmeno) s. m. [dal gr. σποδούμενος «incenerito», part. pass. passivo di σποδέω «incenerire»]. – Minerale del gruppo dei pirosseni monoclini, inosilicato di litio e alluminio: [...] si presenta in cristalli prismatici, spesso appiattiti, di colore vario, dal bianco al verdiccio, al rosa violaceo, con lucentezza vitrea; molto pregiate e usate come gemme, spec. in America, sono le varietà ...
Leggi Tutto
poliaccoppiato
s. m. [comp. di poli- e accoppiato]. – Materiale flessibile costituito da più strati pressati insieme, di cui generalm. uno o due di polietilene, uno di cartoncino e uno di alluminio, [...] usato per contenitori praticamente impermeabili di certi generi alimentari (latte, caffè, e altri) ...
Leggi Tutto
poliacido1
polïàcido1 agg. [comp. di poli- e acido1]. – In chimica, base p., idrossido che contiene due o più gruppi idrossilici sostituibili (e perciò detto anche polivalente), come, per es., l’idrossido [...] di calcio, l’idrossido di alluminio, l’idrossido di stagno. ...
Leggi Tutto
tachimetro
tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in [...] in modo da produrre un campo magnetico variabile e delle correnti indotte in un disco metallico (in genere di alluminio) che, collegato direttamente all’indice dello strumento, ruota, contrastato dall’azione di una molla a spirale; t. elettronico ...
Leggi Tutto
pickeringite
〈pikerinǧìte〉 s. f. [dal nome dello scienziato statunitense J. Pickering (1777-1846)]. – Minerale monoclino, solfato idrato di alluminio e magnesio, che si rinviene in cristalli aciculari [...] e fibrosi nel cappello di giacimenti di pirite, anche italiani, come prodotto d’alterazione ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] ; r. lenticolare, con i cerchioni e i raggi sostituiti da una struttura composita con fibre di carbonio, titanio e alluminio; è usata per ottenere una minore resistenza aerodinamica nel campo delle biciclette da corsa per gare a cronometro. Ungere le ...
Leggi Tutto
dickite
〈dikk-〉 s. f. [dal nome del mineralogista ingl. Allan B. Dick († 1926)]. – Minerale monoclino, fillosilicato di alluminio, che si presenta in piccole lamelle di colore bianco; è uno dei tre componenti [...] principali del caolino ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 per riscaldamento del cloruro di a....
Ossido di alluminio, avente formula Al2O3 ed esistente in diverse forme eteromorfe: l’unica stabile è l’a. α, esagonale, che si ritrova in natura come minerale (corindone, zaffiro, rubino) e che industrialmente si ottiene per calcinazione al...