sacchetto
sacchétto s. m. [dim. di sacco]. – 1. a. Piccolo sacco, involucro di tela o di altro materiale, di forma simile a quella dei sacchi, destinato a contenere oggetti varî oppure merce o, anche, [...] per armi); s. sottovuoto, involucro in laminato plastico, composto generalmente da poliestere e polietilene, a volte anche da alluminio, usato per la conservazione di certe sostanze alimentari poste in commercio per la vendita al dettaglio (per es ...
Leggi Tutto
spillo
s. m. [der. di spilla]. – 1. a. Sottile cilindretto metallico, lungo circa 4 centimetri, appuntito a un’estremità e terminante all’altra con una capocchia, usato per unire, appuntare o fermare [...] tacchi a s., tacchi per scarpe da donna molto alti e sottili. Colpi di spillo: con accezione partic. nella tecnologia dell’alluminio (v. colpo, n. 2 b); in usi fig.: parole, malignità come colpi di s., sottilmente penetranti, pungenti; a colpi di s ...
Leggi Tutto
stufa
s. f. [der. di stufare, a suffisso zero]. – 1. Apparecchio per la conversione di energia in forma termica, utilizzato per riscaldare l’ambiente nel quale è posto; la produzione di calore è ottenuta [...] sagomati, i quali irraggiano calore nell’ambiente, anche con l’ausilio di una superficie riflettente d’acciaio o d’alluminio. Le s. elettriche sono costituite da resistori (detti comunem. resistenze) avvolti su un sostegno di materiale refrattario, i ...
Leggi Tutto
tegame
s. m. [dal gr. τηγάνιον (dim. di τήγανον, var. di τάγηνον «padella, tegame»), con mutamento di suffisso]. – Recipiente da cucina, rotondo, a fondo piatto con sponde non molto alte (dritte o un [...] un solo manico sporgente e allungato o con due manici ad ansa, di acciaio inossidabile, di rame, di ferro smaltato, di alluminio, o, anche, di sostanza pirofila; si usa per cuocere carni, verdure, frittate, o per cottura rapida di altre vivande: fare ...
Leggi Tutto
halloysite
halloyṡite ‹alloi∫ìte› s. f. [dal nome del geologo belga Omalius d’Halloy (1783-1875)]. – Minerale monoclino, fillosilicato di alluminio idrato, prodotto di alterazione dei feldspati; è un [...] componente di varie argille e si rinviene frequentemente nei giacimenti di caolino ...
Leggi Tutto
teglia
téglia s. f. [lat. tēgŭla «tegola, coperchio», der. di tegĕre «coprire»; cfr. tegola]. – Recipiente di cucina, di rame stagnato internamente, oppure di terracotta, di ferro smaltato, di alluminio, [...] ecc., con fondo piatto, sponde basse, due piccole prese laterali, in cui si cuociono diverse vivande, al fuoco o nel forno; può avere la parete laterale mobile, soprattutto per la cottura in forno di dolci: ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare [...] e della silice contenuti nel cemento; m. dei fondenti, l’analogo rapporto tra l’allumina e l’ossido di ferro; m. silicico, quello tra la silice e gli ossidi di alluminio e di ferro. 8. a. Nella tecnica, spec. nelle tecnologie elettroniche, spaziali e ...
Leggi Tutto
oligoelemento
oligoeleménto s. m. [comp. di oligo- e elemento]. – In fisiologia, lo stesso che elemento oligodinamico (v. oligodinamico). Con sign. estens., elemento presente in tracce negli organismi [...] viventi, anche ad azione non dimostrata (per es., l’alluminio). ...
Leggi Tutto
giadeite
s. f. [der. di giada]. – Minerale, appartenente ai pirosseni monoclini, inosilicato di sodio e alluminio con quantità variabili di altri elementi, in aggregati compatti a grana molto fine, traslucido [...] e di aspetto ceroso, di color verde nelle varietà contenenti ferro, verde smeraldo in quelle contenenti cromo; si rinviene in varie località dell’Asia, ma soprattutto in Birmania (l’attuale Myanmar). Usata ...
Leggi Tutto
incamiciatura
s. f. [der. di incamiciare]. – 1. L’operazione di incamiciare, di coprire o rivestire a modo di camicia: l’i. di un muro; concr., lo strato o l’involucro che ricopre la superficie: il muro [...] dalla corrosione gli alberi d’acciaio di trasmissione alle eliche. d. Nella tecnologia nucleare, rivestimento metallico (alluminio, acciai inossidabili, leghe, ecc.) col quale si avvolgono i combustibili nucleari prima di collocarli negli appositi ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 per riscaldamento del cloruro di a....
Ossido di alluminio, avente formula Al2O3 ed esistente in diverse forme eteromorfe: l’unica stabile è l’a. α, esagonale, che si ritrova in natura come minerale (corindone, zaffiro, rubino) e che industrialmente si ottiene per calcinazione al...