• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Chimica [8]
Geologia [6]
Medicina [4]
Industria [3]
Arti visive [3]
Botanica [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Architettura e urbanistica [2]
Vita quotidiana [2]

fiṡetina

Vocabolario on line

fisetina fiṡetina s. f. [der. del ted. Fiset(holz), la corteccia dello scotano]. – Colorante organico contenuto nel legno di scotano (Cotinus coggygria, sinon. Rhus cotinus) e in altri legni, come glicoside [...] in combinazione con acido tannico; tinge in colore bruno arancio, non stabile, le fibre mordenzate con allume; si usa inoltre nel tannaggio di cuoi fini che devono essere colorati in giallo rosso. ... Leggi Tutto

ampelite

Vocabolario on line

ampelite s. f. [dal lat. ampelitis, gr. ἀμπελῖτις «terra adatta a vigneto», der. di ἅμπελος «vite1»]. – Roccia sedimentaria clastica pelitica, appartenente al gruppo degli scisti argillosi, ricca di [...] materie carboniose, di prodotti di alterazione delle piriti e di allume solubile; viene usata per effettuare l’emendamento dei terreni coltivati a vigneto. ... Leggi Tutto

induriménto

Vocabolario on line

indurimento induriménto s. m. [der. di indurire]. – 1. L’indurire o l’indurirsi, e l’effetto, cioè lo stato di un corpo indurito: l’i. della calce, del cemento. In medicina, l’aumento di consistenza [...] fini igienici sia per evitare danni alle tubature metalliche; bagno di i., bagno a base di solfato di sodio e allume di cromo, usato in fotografia, soprattutto nei climi caldi, per evitare il rigonfiamento e il rammollimento della gelatina durante lo ... Leggi Tutto

pseudoallume

Vocabolario on line

pseudoallume s. m. [comp. di pseudo- e allume]. – In chimica, nome dei solfati doppî di alluminio e di un metallo bivalente (manganese, ferro, magnesio, zinco, rame) con 24 molecole d’acqua: differiscono [...] dagli allumi poiché in questi al posto di un atomo di metallo bivalente si hanno due atomi di metallo monovalente. ... Leggi Tutto

làpis

Vocabolario on line

lapis làpis s. m. [dal lat. lapis «pietra»]. – Termine con cui fu dapprima (sec. 16°) chiamata la sanguigna (lapis aematitis), poi in genere le varie pietre usate per disegnare, e infine i cannellini [...] farmaceutiche solide in forma di bastoncelli, costituite per lo più da sostanze caustiche (come il nitrato d’argento) o astringenti (allume), queste ultime chiamate di solito lapis emostatici o matite fermasangue. ◆ Dim., non com., lapissino. ... Leggi Tutto

cóncia

Vocabolario on line

concia cóncia s. f. [der. di conciare] (pl. -ce). – 1. a. Operazione mediante la quale si trasforma la pelle degli animali in cuoio, rendendone impermeabili e imputrescibili le fibre di cui è formato [...] di cuoio o di pelle che si vuole ottenere: c. al tannino, per cuoio da suole, c. al cromo, per tomaie, c. all’allume, per pelli da pellicceria e da guanti, c. all’olio, per scamosciati), la rifinitura e la lucidatura. b. La sostanza stessa usata per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE

mascarizzo

Vocabolario on line

mascarizzo s. m. [adattam. di mascarìz, voce milan. corrispondente al tosc. ant. maschereccio]. – Cuoiame conciato con allume: in uniforme di panno azzurro scuro con la bandoliera di mascarizzo (Buzzati). ... Leggi Tutto

mascheréccio

Vocabolario on line

maschereccio mascheréccio s. m. [lat. mediev. mascaducius, di etimo incerto], ant. – Cuoiame conciato con allume; la voce è viva ancora in alcuni dialetti settentr., per es. nel milan. mascarìz (v. mascarizzo). ... Leggi Tutto

massa

Vocabolario on line

massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] minerale noto come schiuma di mare o sepiolite, macinati finemente con acqua e cotti con aggiunta di olî e allume, usato nella fabbricazione delle pipe come sostituto della schiuma naturale. d. Rarissimo, anche nell’uso letter., col sign. originario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

matita

Vocabolario on line

matita s. f. [dall’ant. amatita, che ha lo stesso etimo di ematite]. – 1. a. Strumento per scrivere, costituito da un sottile cilindro (mina) di un impasto di grafite o di altre materie coloranti, racchiuso [...] confezionato in bastoncini sottili appuntiti a un’estremità: m. morbida, dura; m. per gli occhi, per le labbra, per il trucco degli occhi e delle labbra; m. emostatica; m. di allume di rocca. ◆ Dim. matitina; accr. matitóna, e matitóne m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4
Enciclopedia
allume
Solfato doppio di alluminio e potassio, detto comunemente a. di rocca. Ha formula K2SO4∙Al2(SO4)3∙24H2O. In natura esiste come minerale, la kalinite. Artificialmente si ottiene per cristallizzazione da una soluzione di solfato di a. e di potassio...
alluminio
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al. Generalità Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 per riscaldamento del cloruro di a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali