• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Lingua [5]
Chimica [3]
Industria [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Zoologia [1]
Comunicazione [1]

dittologìa

Vocabolario on line

dittologia dittologìa s. f. [dal gr. διττολογία «ripetizione di parole», comp. di διττός «doppio» e -λογία «-logia»]. – 1. In linguistica: a. Ripetizione accidentale di elementi di una parola o di una [...] frase, nel parlare o nello scrivere. b. Sinon. non più in uso di allotropia (o di allotropo). 2. In retorica, raddoppiamento, ripetizione di una parola (come bello bello, alto alto), oppure giustapposizione di una parola a un’altra (per es., ubriaco ... Leggi Tutto

doppióne

Vocabolario on line

doppione doppióne s. m. [der. di doppio]. – 1. Cosa in tutto uguale a un’altra (per es., una seconda copia di un libro, presso una biblioteca, o di un francobollo, di una figurina, di altro oggetto di [...] del doppio ducato e, in seguito, dei pezzi da due e mezzo, quattro e cinque doppie. 3. In linguistica, sinon. di allotropo. Talora, si dà il nome di doppioni anche a coppie di parole che, pur differendo per qualche particolarità di pronunzia (per es ... Leggi Tutto

calógna

Vocabolario on line

calogna calógna s. f. – Variante (o, più esattamente, allotropo) ant. di calunnia: con inique e false c. s’oppongono (Varchi). ◆ Furono in uso anche il verbo calognare, calunniare, e il s. m. calognatóre, [...] calunniatore ... Leggi Tutto

sibilante

Vocabolario on line

sibilante agg. e s. f. [part. pres. di sibilare, sul modello del fr. sifflant (part. pres. di siffler, che è il lat. sifilare, allotropo di sibilare, cfr. zufolare)]. – In fonetica, di consonante fricativa [...] articolata all’altezza degli incisivi superiori o in una zona della parte anteriore del palato duro, con produzione di un caratteristico rumore di sibilo dovuto all’aria espirata attraverso la fessura ... Leggi Tutto

portulaca

Vocabolario on line

portulaca s. f. [lat. scient. Portulaca, dal lat. class. portulaca (da questo anche l’allotropo pop. porcacchia), la cui connessione con porcus, nel senso di «genitali femminili» (per alcune proprietà [...] curative della pianta) è forse soltanto paretimologica]. – Genere di piante portulacacee delle regioni calde e temperate, con circa 20o specie tra cui Portulaca grandiflora, originaria del Brasile, coltivata ... Leggi Tutto

méżżo

Vocabolario on line

mezzo méżżo agg. [continuazione di un *mētius, allotropo del lat. mītis «mite», o di un compar. neutro mītius, con il sign. di «piuttosto maturo»]. – 1. a. Detto di frutti carnosi troppo maturi, nei [...] quali i tessuti morti o morenti iniziano il disfacimento: una pera, una mela m.; queste albicocche sono tutte mezze. Sostantivato, la parte mezza, guasta di un frutto: mangiare il buono e buttar via il ... Leggi Tutto

occaṡióne

Vocabolario on line

occasione occaṡióne s. f. [dal lat. occasio -onis, der. di occasum, supino di occidĕre «cadere»; propr. «avvenimento, caso»; cfr. l’allotropo cagione]. – 1. a. Circostanza o concorso di circostanze che [...] rendono possibile l’avverarsi di un fatto, o che dànno opportunità di fare qualche cosa; l’opportunità, la possibilità stessa, il momento adatto: gran destino è il mio, che le cose a proposito mi vengan ... Leggi Tutto

schiùdere

Vocabolario on line

schiudere schiùdere v. tr. [lat. excludĕre «escludere», comp. di ex- e clūdĕre (v. chiudere)] (coniug. come chiudere). – 1. Aprire lievemente o lentamente, aprire in parte, non del tutto: s. la porta, [...] s’adempia, mi schiuda e disserre (Ariosto). b. ant. Escludere, tener lontano (sign. etimologico conservatosi in ital. nell’allotropo dotto escludere): per ischiudere ogni falsa oppinione da me (Dante; qui la forma prostetica ischiudere è normale dopo ... Leggi Tutto

gomìtolo

Vocabolario on line

gomitolo gomìtolo s. m. [der. del lat. glomus -mĕris (allotropo quindi di ghiomo), forma parallela a globus, di cui ha lo stesso sign. fondamentale]. – Palla di filo continuo ravvolto ordinatamente in [...] modo da potersi agevolmente svolgere a mano a mano che si adopera: un g. di refe, di cotone, di lana, di spago; fare, disfare un gomitolo. Per estens., fare un g., di altre cose, e soprattutto di tessuti, ... Leggi Tutto

piùvico

Vocabolario on line

piuvico piùvico agg. (pl. m. -ci). – Variante pop. ant. (più propriam. allotropo) di pubblico, attraverso altre forme metatetiche intermedie, plùbico, piùbico, ecc.: Questi c’ha la faccia fessa è piuvico [...] ladron negli atti sui (Dante), è un ladro notorio. ◆ Analogam. furono in uso piuvicare e der. per pubblicare e der ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
allotropo
In linguistica, variante formale sincronica (o doppione) di un’altra parola (malinconia, melanconia), o di un altro morfema (nell’italiano dell’Ottocento: io avevo, io aveva). A. etimologici Vocaboli di significato diverso risalenti per vie...
san
san Allotropo, di evidente coloritura francesizzante, della forma toscana sanza (v.); presente soltanto nel Fiore (15 volte) e, una sola volta, nel Detto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali