• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Medicina [2]
Zoologia [2]
Biologia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Religioni [1]

polìboro

Vocabolario on line

poliboro polìboro s. m. [lat. scient. Polyborus, che è dal gr. πολύβορος «molto vorace», comp. di πολυ- «poli-» e di un tema affine a βιβρώσκω «mangiare»]. – Genere di uccelli falconidi con un’unica [...] che vive nell’America Centro-Meridionale: ha becco allungato, tarsi alti, e si nutre prevalentemente di carogne; un’altra specie (Polyborus lutosus), propria dell’isola di Guadalupa, si è estinta nel sec. 19°, sterminata dagli allevatori di bestiame. ... Leggi Tutto

sicòṡi

Vocabolario on line

sicosi sicòṡi s. f. [dal gr. σύκωσις, der. di σῦκον «fico», per la forma delle pustole]. – Nel linguaggio medico, termine antico ma ancora in uso per indicare le affezioni suppurative diffuse dei follicoli [...] in direzione centrifuga; s. tricofitica, causata da miceti di origine animale (e perciò frequente tra agricoltori e allevatori di bestiame), caratterizzata da alterazioni del pelo, che viene invaso e, talvolta, amputato in prossimità della radice ... Leggi Tutto

meżżosàngue

Vocabolario on line

mezzosangue meżżosàngue (o 'mèżżo sàngue') s. m. e f., invar. – Termine usato dagli allevatori di cavalli per indicare gli ibridi fra due individui di razza pura (purosangue). Per estens., nel linguaggio [...] com., animale o uomo nato da genitori di razza diversa ... Leggi Tutto

anagrafe equina

Neologismi (2008)

anagrafe equina loc. s.le f. Archivio centralizzato che censisce i dati relativi al patrimonio equino. ◆ La Federazione italiana sport equestri conta circa 70 mila iscritti, i cavalli da compagnia sono [...] anagrafici dell’animale e del proprietario. (Antonio Cianciullo, Repubblica, 6 novembre 2003, p. 26, Cronaca) • gli allevatori attendono l’istituzione dell’Anagrafe equina, lo strumento che consentirà di censire il patrimonio nazionale. (Stampa, 6 ... Leggi Tutto

anticontagio

Neologismi (2008)

anticontagio agg. Finalizzato a prevenire forme di contagio virale. ◆ Dopo la Bse, l’Afta epizootica. E crescono le preoccupazioni degli allevatori: «Questa nuova epidemia che si va diffondendo in Europa [...] causerà nuove contrazioni nei consumi già minimi di carne». Anche a livello locale si applicano le disposizioni nazionali anticontagio. (Mauro Facciolo, Stampa, 16 marzo 2001, Alessandria, p. 41) • Il ... Leggi Tutto

anti Esb

Neologismi (2008)

anti Esb agg. inv. Finalizzato a contrastare la diffusione dell’encefalopatia spongiforme bovina (Esb). ◆ In una lettera consegnata ieri al commissario europeo alla politica agricola, l’austriaco Franz [...] Fischler, i presidenti delle organizzazioni professionali del settore [degli allevatori] […] hanno deplorato che «l’insufficienza delle attrezzature e la lentezza dei test provocano un accumularsi di carne nei frigoferi che sono ormai saturi ... Leggi Tutto

lucìlia

Vocabolario on line

lucilia lucìlia s. f. [lat. scient. Lucilia, der. del lat. class. lux lucis «luce», sul modello del nome proprio gentilizio Lucilia]. – Genere di mosche della famiglia calliforidi, che comprende specie [...] ornate di colori brillanti e metallici: depongono le uova nelle materie organiche in decomposizione, talvolta sulle piaghe e su animali ammalati e feriti, su cui determinano spesso miasi cutanee, molto temute dagli allevatori. ... Leggi Tutto

triganière

Vocabolario on line

triganiere triganière s. m. (f. -a) [der. del gr. τρύγων -ονος «tortora»]. – Nome dato tradizionalmente nel Modenese agli allevatori di colombi. ... Leggi Tutto

eurodebole

Neologismi (2012)

eurodebole agg. e s. m. e f. (iron.) Che, chi ha posizioni europeiste poco consistenti o decise; che, chi, nell’ambito dell’Unione Europea, ha una posizione politica ed economica debole. ◆ Allora, per [...] compiacere gli allevatori del Regno Unito e il suo vasto elettorato euroscettico, Major telefona al presidente della Commissione europea Jacques Santer, responsabile della messa al bando degli ovini anglosassoni, e lo redarguisce. Santer, eurodebole, ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
allevatóri, società di
allevatóri, società di Gruppi sociali organizzati, in cui l'allevamento di ruminanti (mucche, pecore, capre, cavalli, cammelli, renne) costituisce la principale fonte di sussistenza. Dato che il bestiame deve periodicamente trasferirsi alla...
allevaménto degli animali
allevaménto degli animali Attività (e relative strutture) per la gestione, il mantenimento e la riproduzione di animali domestici (mammiferi, uccelli e pesci) al fine di sfruttamento economico (produzione di carne e grasso, di latte, di pelli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali