carassio
caràssio s. m. [lat. scient. Carassius, dal ceco karas]. – Genere di pesci teleostei d’acqua dolce, della famiglia dei ciprinidi. Il c. comune (lat. scient. Carassius carassius), di colore bruno [...] ., settentr., orientale. Dal c. dorato o ciprino dorato (Carassius auratus), originario della Cina, sono state selezionate, in allevamento, moltissime razze, alcune delle quali molto eleganti (orifiamma, cometa, occhio di drago, drago a due e a tre ...
Leggi Tutto
chantilly
〈šãtii̯ì〉 s. m., fr. [propr., nome di una cittadina della Francia settentr., nel dipart. dell’Oise (sviluppatasi alla fine del sec. 17° dall’omonimo castello medievale, distrutto durante la [...] ° per le sue fabbriche di porcellane (porcelaine de Chantilly), per l’industria dei merletti (dentelles de Chantilly), e anche per l’allevamento di cavalli da corsa e per un famoso campo di corse]. – 1. Pizzo sottile e leggerissimo, adatto per la sua ...
Leggi Tutto
ostiaco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione siberiana degli Ostiachi (russo Ostjaki ‹astiëk’ì›), stanziata lungo il medio e basso corso del fiume Ob e sui margini della [...] e faccia alquanto appiattita con dorso del naso poco rilevato, sono dediti alla pesca fluviale, alla caccia e all’allevamento delle renne. Lingua o. (o, come s. m., l’ostiaco), lingua ugrofinnica appartenente, insieme al vogulo, al gruppo ugrico ...
Leggi Tutto
ostreario
ostreàrio agg. [dal lat. ostrearius, der. di ostrea «ostrica»], non com. – Che si riferisce alle ostriche: parco o., zona del mare destinata all’allevamento delle ostriche. ...
Leggi Tutto
ostricoltura
s. f. [comp. di ostri(ca) e -coltura]. – Insieme delle operazioni che hanno per scopo l’allevamento delle ostriche sia commestibili sia perlifere, in località e specchi d’acqua particolarm. [...] adatti, ricchi di plancton e di sostanze organiche, cioè in prossimità degli estuarî e nei laghi costieri ...
Leggi Tutto
allevaménto degli animali Attività (e relative strutture) per la gestione, il mantenimento e la riproduzione di animali domestici (mammiferi, uccelli e pesci) al fine di sfruttamento economico (produzione di carne e grasso, di latte, di pelli,...
Installazione per l’allevamento di alcuni tipi di animali (specialmente Rettili e Anfibi), di cristallo o materiali simili, in cui si riproduce con terra, sabbia, pietre, piante ecc. l’ambiente nel quale questi vivono normalmente; talvolta prevede...